Magnusavis | |
---|---|
Olotipo di M. ekalakaensis | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Avialae |
Clade | †Enantiornithes |
Genere | †Magnusavis Clark et al., 2024 |
Nomenclatura binomiale | |
†Magnusavis ekalakaensis Clark et al., 2024 | |
Sinonimi | |
Magnusavis ekalakaenis |
Magnusavis (il cui nome significa "grande uccello") è un genere estinto di grandi uccelli enantiornitini vissuto nel Cretaceo superiore, circa 66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Hell Creek del Montana, Stati Uniti. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo M. ekalakaensis, nota per un tarsometatarso destro incompleto e una falange isolata.[1]
Scoperta e denominazione
[modifica | modifica wikitesto]L'esemplare olotipo di Magnusavis (CCM V2019.5.1) è stato scoperto nei sedimenti della Formazione Hell Creek in terreni BLM nella Contea di Carter, Montana, Stati Uniti. L'esemplare è costituito da parte del tarsometatarso destro privo del metatarso IV e della parte superiore del II e III, oltre a una falange isolata di un dito sconosciuto.[1]
Nel 2024, Clark et al. descrissero Magnusavis ekalakaensis come un nuovo genere e specie di uccelli enantiornitini basati su questi resti fossili. Il nome del genere Magnusavis combina le parole latine magnus ossia "grande", e avis ossia "uccello". Il nome della specie, ekalakaensis, fa riferimento alla città di Ekalaka (una parola Lakota che significa "colui che vaga") nel Montana, che si trova vicino alla località tipo e dove è stato rinvenuto l'olotipo.[1]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nelle loro analisi filogenetiche, Clark et al. hanno recuperato Magnusavis come un membro del clade aviario Enantiornithes, un diverso gruppo di uccelli che si estinsero alla fine del Cretaceo. I loro risultati non hanno collocato questo taxon all'interno di nessuna famiglia di enantiorniti conosciuta, ma piuttosto come un membro di un gruppo che porta agli avisauridi rapaci. I loro risultati sono mostrati nel cladogramma sottostante:[1]
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Alexander D. Clark, Jessie Atterholt, John B. Scannella, Nathan Carroll e Jingmai K. O'Connor, New enantiornithine diversity in the Hell Creek Formation and the functional morphology of the avisaurid tarsometatarsus, in Felipe Lima Pinheiro (a cura di), PLOS One, vol. 19, n. 10, 9 Ottobre 2024, pp. e0310686, DOI:10.1371/journal.pone.0310686.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]