Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Marion King Hubbert - Teknopedia
Marion King Hubbert - Teknopedia

Marion King Hubbert (San Saba, 5 ottobre 1903 – Bethesda, 11 ottobre 1989) è stato un geofisico statunitense dei laboratori di ricerca della compagnia petrolifera Shell Oil Company di Houston.

Autore di importanti ricerche di geofisica e geologia con forti implicazioni politiche (picco di Hubbert), viene spesso ricordato come M. King Hubbert o King Hubbert.

«Our ignorance is not so vast as our failure to use what we know.»

(M. King Hubbert)

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Ricerche
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Hubbert nacque nel comune texano di San Saba nel 1903. Studiò all'Università di Chicago, ottenendo il Bachelor of Science nel 1926, il Master's degree nel 1928 e il dottorato (Ph.D.) nel 1937 con studi in geologia, matematica e fisica.

Lavorò per la Shell dal 1943 al 1964. Dopo il suo ritiro dalla Shell lavorò come ricercatore di geofisica per la United States Geological Survey fino al 1976. Fu anche professore di geologia e geofisica all'Università di Stanford dal 1963 al 1968 e all'Università di Berkeley dal 1973 al 1976. Hubbert fu anche membro della National Academy of Sciences e della American Academy of Arts and Sciences, oltre ad essere presidente della Geological Society of America. Morì nel 1989[1].

Ricerche

[modifica | modifica wikitesto]

M. King Hubbert fu autore di diverse ricerche in ambito geofisico, tra cui una dimostrazione che lo strato roccioso della crosta terrestre assume comportamenti plastici sotto l'azione di grandi pressioni. Fece anche diversi studi sui flussi dei fluidi sotterranei.

Ben più famosi furono però i suoi studi sulla capacità dei giacimenti petroliferi, di carbone e delle riserve di gas naturale. Hubbert definì una legge per seguire l'evoluzione temporale della produzione di un qualsiasi giacimento di fonte fossile, in base all'assunto che inizialmente ogni giacimento viene sfruttato solo superficialmente e raggiunge il massimo della produzione quando arriva a circa metà della sua capacità produttiva, avendo in seguito un decremento mano a mano che sono richieste tecnologie più costose per sfruttarne la parte restante.

Hubbert basò la sua teoria sull'osservazione dei dati storici della produzione di carbone in Pennsylvania, aggiungendo in seguito una trattazione matematica generalizzata (curva di Hubbert).
Estrapolando la sua teoria al futuro della produzione di petrolio degli stati continentali americani, Hubbert fece la previsione (nel 1956) che agli inizi degli anni settanta, gli USA avrebbero raggiunto il loro 'picco di produzione' petrolifera.

Le conclusioni di Hubbert furono inizialmente trattate con sufficienza dagli ambienti scientifici ed economici, situazione che cambiò radicalmente nei primi anni settanta, quando, effettivamente, i 48 stati continentali USA raggiunsero il loro picco di produzione. La concomitanza di questi eventi con le crisi petrolifere del 1973 e del 1979 fece di M. King Hubbert forse il geofisico più famoso del mondo.

Negli ultimi anni diversi studiosi in tutto il mondo (tra cui Colin Campbell, Jean Laherrère, Duncan ed altri) hanno ripreso le sue teorie cercando di estrapolare e formalizzare meglio i suoi risultati al fine di prevedere il picco di Hubbert della produzione mondiale di petrolio e gas naturale. Sebbene tali analisi risultino molto più complicate a causa della grande incertezza sulle riserve petrolifere di molti stati, la maggior parte delle analisi fa cadere il 'picco di Hubbert' all'incirca nel secondo o terzo decennio del XXI secolo.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Alfonso A. Narvaez, M. King Hubbert, 86, Geologist Who influenced Oil Production, su nytimes.com, The New York Times, 17 ottobre 1989, p. 8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Curva di Hubbert
  • Petrolio

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marion King Hubbert

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Marion King Hubbert, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) hubbertpeak.com: M. King Hubbert Citazioni, su hubbertpeak.com. URL consultato il 23 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2006).
  • (EN) Biografie: King Hubbert, su rsparlourtricks.blogspot.com.
V · D · M
Picco del petrolio
Temi chiavePicco di Hubbert · Riserve di petrolio · Teoria di OlduvaiPicco del petrolio
ReazioniRisparmio energetico · Hirsch report · Protocollo di Rimini · Export Land Model · Semplicità volontaria · Swing producer · Permacultura · Fonti alternative di energia
PersoneAlbert Allen Bartlett · Colin J. Campbell · John Michael Greer · David L. Goodstein · Richard Heinberg · M. King Hubbert · James Kunstler · Jean Laherrère · Jeremy Leggett · Dale Allen Pfeiffer · Richard Rainwater · Michael C. Ruppert · Matthew Simmons · Richard C. Duncan · Kenneth S. Deffeyes
LibriCollasso · Il mondo in riserva · La festa è finita · Senza petrolio · Rapporto sui limiti dello sviluppo
OrganizzazioniASPO · The Oil Drum · Energy Watch Group · Oil Depletion Analysis Centre · OPEC · OAPEC · AIE · IRENA · Post Carbon Institute · REN21 · Città di transizione
Altri picchiPicco del carbone · Consumo di suolo · Crisi alimentare · Picco del gas · Picco del fosforo · Picco dell'acqua
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91782650 · ISNI (EN) 0000 0001 1451 8319 · LCCN (EN) n50029214 · GND (DE) 1146045115
  Portale Biografie
  Portale Fisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marion_King_Hubbert&oldid=130675391"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022