Erba lucciola di Calabria | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Luzula |
Specie | L. calabra |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Juncales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Luzula |
Specie | L. calabra |
Nomenclatura binomiale | |
Luzula calabra Ten., 1829 | |
Sinonimi | |
Luzula multiflora var. calabra |
L'erba lucciola di Calabria (Luzula calabra Ten., 1829) è una pianta erbacea, perenne dai fusti eretti, appartenente alla famiglia delle Giuncacee, endemica della Calabria.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Radici
[modifica | modifica wikitesto]La radice è costituita da un rizoma.
Fusto
[modifica | modifica wikitesto]Il fusto eretto alto fino a 40 cm,
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie sono binervi, più o meno pubescenti, presente 5-6 peduncoli lunghi 2–3 cm, avvolti da due foglie larghe 2–3 cm
Fiore
[modifica | modifica wikitesto]L'infiorescenza è costituita da spighe più o meno sessili, terminanti spesso in un capolino, il colore di queste spighe varia dal gialliccio, al rosso scuro fino al nero.
Semi
[modifica | modifica wikitesto]Semi bislunghi, striati di bianco e con corta appendice bianca.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Pianta endemica della Calabria, si trova nei prati e nei ruderati della bassa e media montagna dai 500 ai 1400 m s.l.m. Predilige i luoghi umidi.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In passato questa entità era considerata una varietà della più comune Luzula campestris (Luzula campestris var. calabra (Ten.) Buchenau); attualmente è considerata invece una entità distinta, con il rango di specie.[2]
Il numero cromosomico di Luzula calabra è 2n=24.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Luzula calabra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2/5/2022.
- ^ Migliaccio F., Contributo Allo Studio Sistematico ed Ecologico Della Luzula Calabra Ten. dell'Altipiano Silano, in Giornale Botanico Italiano 1964; 71: 331-342.
- ^ Kirschner J, Luzula multiflora and Allied Species (Juncaceae): A Nomenclatural Study, in Taxon 1990; 39(1): 106-114.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Parlatore, Teodoro Caruel, Flora italiana - ossia, Descrizione delle piante che crescono spontanee o vegetano come tali in Italia e nelle isole ad essa aggaicenti; disposta secondo il metodo naturale, Volume 2, Tip. Le Monnier, 1852, p. 640.
- Michele Tenore, Flora napolitana, ossia Descrizione delle piante indigene del Regno di Napoli, e delle più rare specie di piante esotiche coltivate ne’ giardini, Napoli, Stamperia Reale, 1811-1815.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Flora Napolitana Pag. 386 Tomo 3 [collegamento interrotto], su ortobotaniconapoli.it.
- Erba lucciola di Calabria scheda botanica