Luigi Rolando (Torino, 16 giugno 1773 – Torino, 20 aprile 1831) è stato un anatomista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Studiò prima filosofia, quindi si iscrisse a medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni e di Gianfrancesco Cigna e si laureò nel 1793. Fu aggregato al Collegio medico nel 1802.
Nel 1804 fu chiamato a Sassari, dove la corte sabauda era stata costretta a rifugiarsi dopo l'occupazione napoleonica, da Giuseppe Audiberti, archiatra di Vittorio Emanuele I. In quella circostanza, fu nominato professore di medicina pratica nell'Università di Sassari.
Prima di recarsi nell'isola, fondamentale fu il passaggio da Firenze, dove incontrò Felice Fontana e Paolo Mascagni.
Dopo la Restaurazione venne nominato medico di corte. Inoltre, nel 1814 gli fu conferita la cattedra di anatomia all'università di Torino e vi fondò un Museo che oggi porta il suo nome, ove è possibile ritrovare altri illustri nomi della medicina quali Carlo Giacomini. Insegnò anche presso l'Accademia delle Belle Arti e venne eletto membro dell'Accademia delle Scienze.
Attività scientifica
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1809 pubblicò a Sassari il celebre Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso.
A lui si deve la scoperta delle ramificazioni cerebrali; è legata al suo nome la scissura sulla faccia esterna degli emisferi cerebrali (scissura di Rolando).
Fu un osservatore preciso e puntiglioso della realtà che lo circondava esaminando con scrupolo gli apparati e i sistemi nelle loro strutture e proprietà, per poterne discernere chiaramente la fenomenologia.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Sulle cause da cui dipende la vita negli esseri organizzati (1801).
- Saggio sopra la struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso (1809)
- Manuale di anatomia fisiologica (1809).
- Ricerche anatomiche sulla struttura della midolla spinale (1824).
- Description d'un animal nouveau qui appartienent à la classe des Echinodermes (1822), dove descrisse la Bonellia viridis, una nuova specie di echinoderma
- Osservazioni sul cervelletto (1825).
- Della struttura degli emisferi cerebrali (1830).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Rolando
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Rolando
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Rolando
- Wikispecies contiene informazioni su Luigi Rolando
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Rolando, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vittorio Challiol, ROLANDO, Luigi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Rolando, Luigi, su sapere.it, De Agostini.
- Germana Pareti, ROLANDO, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- Luigi Rolando, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Opere di Luigi Rolando, su Liber Liber.
- Opere di Luigi Rolando, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Luigi Rolando, su Open Library, Internet Archive.
- Giacomo Giacobini, direttore del Museo di Anatomia Umana di Torino, dedicato a Luigi Rolando, ci racconta la vita e gli studi di questo importante fisiologo italiano, da Memoro - la Banca della Memoria
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17571656 · ISNI (EN) 0000 0000 6140 5686 · SBN CFIV194524 · BAV 495/240962 · CERL cnp01009628 · LCCN (EN) nr00035197 · GND (DE) 1055359230 |
---|