Lucio Giulio Veilio Grato Giuliano | |
---|---|
Console dell'Impero romano | |
AE 1888, 66, l'iscrizione lacunosa che contiene la carriera di Giuliano fino alla prefettura del pretorio | |
Nome originale | Lucius Iulius Vehilius Gratus Iulianus |
Nascita | ante 157 |
Morte | 190 circa |
Lucio Giulio Veilio Grato Giuliano (latino: Lucius Iulius Vehilius Gratus Iulianus; ante 157 – 190 circa) è stato un politico e militare romano, amico dell'imperatore romano Commodo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Il suo nome originario era Tito Giulio Giuliano (Titus Iulius Iulianus),[1] ma fu in seguito adottato da un certo Lucius Vehilius Gratus. È stato suggerito che fosse originario di un'importante famiglia di Palmira,[2] ma è più verosimile che fosse un cavaliere originario dell'Italia, se non di Roma stessa.
Carriera militare
[modifica | modifica wikitesto]La carriera militare di Giuliano ebbe probabilmente inizio tra il 157 e il 160 come praefectus della cohors III Augusta Thracorum, di stanza in Siria. Tra il 161 e il 163 fu il tribunus al comando della cohors I Ulpia Pannoniorum, di stanza a Flavia Solva, in Pannonia superiore; in questa veste appose a Brescia una dedica[3] all'optimus praeses della sua provincia, il senatore bresciano Marco Nonio Macrino (console suffetto nel 154). Nell'ottobre del 167 era il praefectus comandante dell'ala Thracum Herculiana, un'unità di 500 cavalieri stanziata a Palmira.[3] Il comando successivo, il quarto nella progressione del cursus riservato agli appartenenti all'ordine equestre, fu quello di praefectus dell'ala I Pannoniorum Tampiana Victrix, un'unità di mille cavalieri di stanza in Norico, ricoperto tra il 167 e il 168. Tra il 166 e il 180 fu per quattro volte al comando di vexillationes, unità distaccate da una legione allo scopo di compiere operazioni militari speciali, oltre a rivestire il ruolo di procurator Augusti con poteri e incarichi speciali. Fu in questo periodo che probabilmente fu impegnato nella difesa del limes contro Germani e Sarmati, operazione per la quale sarebbe stato insignito dei dona militaria dagli imperatori Antonino e Vero. Combatté contro i Costoboci che nel 170 avevano invaso i Balcani e nel 171 fu mandato nella penisola iberica a combattere i Mauri.
Il cursus di Giuliano subì un'accelerazione nel 173, quando divenne procurator Augusti e prefetto della classis Pontica; nel 175 circa, ancora come procurator Augusti, ebbe il comando di un distaccamento dell'esercito per un'operazione non meglio identificata.[4] Nel 177 divenne procurator Augusti per la Lusitania e Vettonia; fu forse egli a che sedò la rivolta nella provincia scoppiata in quel periodo. Il passo successivo nella sua carriera fu quello di comandante di un raggruppamento speciale di unità militari durante una guerra non meglio identificata (alcuni studiosi suggeriscono che fu combattuta in Britannia, altri che si trattasse di un'altra guerra contro i Germani, tra il 178 e il 180). Ricoprì in seguito il ruolo di comandante delle flotte di Ravenna e poi Miseno.
Passò poi a ricoprire incarichi presso l'amministrazione imperiale, come a rationibus, una sorta di segretario generale dell'amministrazione finanziaria all'interno della cancelleria imperiale. Fu poi prefetto dell'annona e infine prefetto del pretorio (il 15 luglio 190 è attestato come unico prefetto del pretorio).
Secondo lo storico Cassio Dione, fu un grande amico dell'imperatore Commodo; cadde però in disgrazia e fu messo a morte dall'imperatore stesso,[5] che ne decretò la damnatio memoriae.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il praenomen Titus è attestato solo da CIL V, 4343.
- ^ Sulla base di una interpretazione dell'iscrizione AE 1933, 208, ritrovata in Siria.
- ^ a b CIL V, 4343.
- ^ AE 1888, 66
- ^ Cassio Dione, LXXII 14.1; Historia Augusta, Commodus, 7.4. Secondo Dione, Commodo l'aveva persino abbracciato in pubblico, chiamandolo «padre».
- ^ CIL XIV, 4378 = AE 1928, 125, da Ostia antica.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti antiche
- (GRC) Dione Cassio, Storia romana. (testo greco e traduzione inglese).
- (LA) Historia Augusta. (testo latino e traduzione inglese).
- Fonti storiografiche moderne
- Guido Migliorati, Iscrizioni per la ricostruzione storica dell'impero romano: da Marco Aurelio a Commodo, Milano, EDUCatt, 4 aprile 2011, pp. 511-516, ISBN 978-88-8311-880-7.
- Karol Kłodziński, «Equestrian cursus honorum basing on the careers of two prominent officers of the Emperor Marcus Aurelius», In Tempore, 2010, p. 1-15 (ISSN 1898-9020).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucio Giulio Veilio Grato Giuliano