Le luciferine (dal latino lucifer, "portatore di luce") sono una classe di composti eterociclici che emettono luce presenti in diversi organismi in cui si osserva bioluminescenza. Le luciferine subiscono una ossidazione catalizzata da un enzima che produce un intermedio instabile che decade emettendo luce. Il termine luciferina è genericamente usato per riferirsi alle molecole che emettono luce fungendo da substrati di luciferasi o fotoproteine.[1]
Tipi
[modifica | modifica wikitesto]Le luciferine sono una classe di piccole molecole che fungono da substrati per reazioni redox in presenza di luciferasi per produrre ossiluciferine ed energia sotto forma di luce. Non è noto con certezza quanti tipi di luciferine siano presenti in natura, ma alcuni dei composti meglio studiati sono riportati nella lista seguente. La caratteristica comune di tutte le luciferine è che utilizzano specie reattive all'ossigeno per emettere luce.[2]
Lucciola
[modifica | modifica wikitesto]La luciferina di lucciola è la luciferina trovata in molte specie di Lampyridae. È substrato della luciferasi (EC 1.13.12.7) responsabile della caratteristica colorazione gialla della luce di lucciola. La reazione è inusuale in quanto è stato scoperto che è necessaria ATP per l'emissione di luce.[3]
Lumaca
[modifica | modifica wikitesto]La formula chimica della luciferina di Latia è (E)-2-metil-4-(2,6,6-trimetil-1-cicloes-1-il)-1-buten-1-olo formiato presente nella lumaca d'acqua dolce Latia neritoides.[4]
Batterica
[modifica | modifica wikitesto]La luciferina batterica è un tipo di luciferina[5] trovata nei batteri. È formata da una aldeide a catena lunga e da una riboflavina fosfato ridotta.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ J.Woodland Hastings, Chemistries and colors of bioluminescent reactions: a review, in Gene, vol. 173, n. 1, 1996, pp. 5–11, DOI:10.1016/0378-1119(95)00676-1. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ J. W. Hastings, Biological diversity, chemical mechanisms, and the evolutionary origins of bioluminescent systems, in Journal of Molecular Evolution, vol. 19, n. 5, 1983, pp. 309–321, DOI:10.1007/BF02101634. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ W.D. McElroy, Arda Green, Function of adenosine triphosphate in the activation of luciferin, in Archives of Biochemistry and Biophysics, vol. 64, n. 2, 1956, pp. 257–271, DOI:10.1016/0003-9861(56)90268-5. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ EC 1.14.99.21 Archiviato il 31 maggio 2016 in Internet Archive.. ORENZA: a database of ORphan ENZyme Activities, URL consultato il 27 novembre 2009.
- ^ A. Pirola, N. Bagni e P. Pupillo, trattato di botanica, 7ª ed., Antonio Delfino Editore, 1982, p. 545.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luciferine
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Major luciferin types, su The Bioluminescence Web Page, University of California, Santa Barbara, 9 gennaio 2009. URL consultato il 6 marzo 2009.