Luì piccolo | |
---|---|
Luì piccolo (Phylloscopus collybita) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Phylloscopidae |
Genere | Phylloscopus |
Specie | P. collybita |
Nomenclatura binomiale | |
Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817) | |
Areale | |
Il luì piccolo (Phylloscopus collybita (Vieillot, 1817)) è un uccello passeriforme tradizionalmente inquadrato nella famiglia dei Silvidi, ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae[2][3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un passeriforme lungo appena 11 cm e il suo peso è di circa 8 grammi. Il piumaggio è color olivastro, le sue zampe sono scure. La striscia sugli occhi non è così marcata come nelle specie affini.
Nella maggior parte delle lingue europee non neolatine il luì piccolo prende nome dall'imitazione onomatopeica del suo verso. Il suo richiamo, ripetuto frequentemente, suona più o meno come "cif-ciaf-cif-cif-cif-ciaf".
Il luì piccolo è molto simile al luì grosso, da cui è possibile distinguerlo solo esaminandolo da vicino, per la striscia sugli occhi meno marcata e per il colore delle zampe. Nel canto sono invece totalmente diversi.
In natura è difficile da avvistare a causa del suo aspetto che ben si mimetizza con l'ambiente. Inoltre si trattiene per lo più nei cespugli e negli alberi, nei quali svolazza o saltella quasi senza sosta.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Canto
[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di ragni, piccoli insetti, larve e crisalidi.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Il periodo di cova va da aprile a giugno. Il luì piccolo depone le sue due covate in un nido preparato a raso terra con foglie, muschio e erba. La covata consta di 5 o 6 uova bianche con pochi puntolini neri e rossi. La durata della cova è di circa 13 giorni.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il luì piccolo è una specie migratrice. L'areale riproduttivo estivo comprende l'Europa e parte dell'Asia. Sverna nei territori mediterranei e a sud del Sahara.
Di solito nidifica in giardini e boschi ricchi di sottobosco e siepi.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Il luì piccolo in Germania è una specie particolarmente protetta secondo le norme della Bundesnaturschutzgesetz.[senza fonte]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Phylloscopus collybita (Luì piccolo) a Roma, Parco della Caffarella (Parco Regionale dell'Appia Antica).
-
Phylloscopus collybita (Luì piccolo) a Roma, Parco della Caffarella (Parco Regionale dell'Appia Antica).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 202, Phylloscopus collybita, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Alström P et al., Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2006; 38(2): 381–397. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phylloscopidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phylloscopus collybita
- Wikispecies contiene informazioni su Phylloscopus collybita
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Phylloscopus collybita, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sul Lui piccolo, su hbw.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 4190827-2 |
---|