
Louis-Xavier de Ricard (Fontenay-sous-Bois, 1843 – Marsiglia, 1911) è stato un poeta francese, tra i più noti del movimento Parnasse e fondatore della rivista L'Art.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di un generale bonapartista, si dedicò alla letteratura e nel 1863 fondò La revue du progrès, alla quale collaborarono Paul Verlaine, Léon Gambetta e Raoul Rigault, futuro procuratore della Comune di Parigi.
Insieme a Catulle Mendès curò il primo numero della rivista Le Parnasse contemporain, pubblicato da Alphonse Lemerre nel 1866.
Avendo fatto parte della Comune, fu esiliato nel 1871. In seguito si recò in Svizzera, per poi trasferirsi a Montpellier.
Aderì al felibrismo, movimento letterario nato per la difesa e la promozione della letteratura occitanica e del dialetto provenzale.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Les chants de l'aube (1862)
- Ciel, rue et foyer (1866)
- Le fédéralisme (1878)
- Petits mémoires d'un parnassien (1898-1900)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Louis-Xavier de Ricard
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis-Xavier de Ricard
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ricard, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Diego Valeri, RICARD, Louis Xavier de, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- (EN) Louis-Xavier Ricard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Louis-Xavier de Ricard, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71471804 · ISNI (EN) 0000 0001 0858 4811 · BAV 495/312790 · Europeana agent/base/111251 · LCCN (EN) no93032295 · GND (DE) 121448355 · BNE (ES) XX5547157 (data) · BNF (FR) cb12377758b (data) · J9U (EN, HE) 987007341751605171 · NSK (HR) 000272458 |
---|