Lorraine 28 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | trasporto truppe |
Equipaggio | 10 |
Progettista | Lorraine-Dietrich |
Costruttore | Lorraine-Dietrich |
Data impostazione | 1931 |
Data primo collaudo | 1935 |
Data entrata in servizio | 1937 |
Data ritiro dal servizio | 1945? |
Utilizzatore principale | Armée de terre |
Altri utilizzatori | Armée de l'air |
Esemplari | 332 |
Altre varianti | vedi versioni |
Dimensioni e peso | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 4,84 m |
Larghezza | 2,08 m |
Altezza | 1,7 m |
Peso | 3,78 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | a benzina, 4 cilindri, 4710 cm³ |
Potenza | 55 CV a 2000 giri/min |
Trazione | 6×4 |
Prestazioni | |
Velocità max | 65 km/h |
Armamento e corazzatura | |
[1] | |
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Teknopedia |
Il Lorraine 28 era un veicolo trasporto truppe su telaio 6×4, prodotto dalla francese Lorraine-Dietrich e utilizzato dall'Esercito francese durante la seconda guerra mondiale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fin dagli inizi degli anni trenta, il veicolo standard per il trasporto dei dragons portés delle nuove divisioni leggere di cavalleria (division légère de cavalerie o DLC), ovvero dei fanti meccanizzati che avrebbero dovuto seguire e supportare i carri armati, era rappresentato dal semicingolato Citroën-Kégresse P19, capace di trasportare una mezza squadra di 7 uomini oltre il conduttore. Tuttavia il veicolo non offriva nessuna protezione al personale trasportato e la bassa velocità del mezzo rallentava le unità di cavalleria corazzata, rendendo la fanteria ulteriormente vulnerabile[2]. Venne lanciato un programma di valutazione per un nuovo veicolo (il cosiddetto type K) leggermente blindato, a cielo aperto e dalla sagoma sfuggente, in cui vennero valutati i ruotati Berliet VDPK e Renault URK e il semicingolato Citroën-Kégresse P26. Il programma non ebbe seguito perché la mutata dottrina d'impiego dei dragons portées, che richiedeva un rapido schieramento sul campo di battaglia, sacrificando la protezione a favore di velocità e capacità di trasporto[3].
La Direzione di Cavalleria si orientò quindi verso un nuovo tipo di mezzo per i dragons portés delle DLC, capace di trasportare un'intera squadra di 10 uomini. Riducendo il numero di mezzi necessari a schierare un reggimento, l'economia realizzata (riduzione dei costi di acquisto e mantenimento, dei consumi di carburante, della lunghezza delle colonne e del numero di conduttori) superava ampiamente lo scotto di un mezzo grande e poco sfuggente sul campo di battaglia[1]; parallelamente i progressi tecnologici consentirono di superare il principale limite dei cingolati Citroën-Kégresse, ovvero la ridotta velocità.
Nell'ottobre 1934 vennero valutati due veicoli a sei ruote: il Lorraine 28 6×4, realizzato su licenza Tatra, e il Laffly S20TL 6×6, su licenza Austro-Daimler. Il mezzo della Lorraine era basato sul telaio a passo accorciato del Lorraine 72 (versione su licenza del Tatra 72), precedentemente scartato come veicolo a 7 posti per dragons portés[4], con sei ruote indipendenti e quattro ruote motrici. Le prove si conclusero con una sostanziale parità, cosicché entrambi i mezzi vennero acquisiti nel 1935. Il mezzo della Lorraine venne assegnato al 4e Régiment de dragons portés della 4e DLM, alle compagnie del genio delle stesse divisioni e al 5e e 17e Bataillon de chasseurs portés delle divisioni corazzate; le prove si protrassero fino al 1936 e le consegne iniziarono nel 1937[1], per essere completate, per quanto riguarda i reggimenti dei dragoni, nel 1939[5]. La produzione non andò oltre, in quanto già nel 1937 il concorrente a trazione integrale della Laffly aveva chiaramente dimostrato la sua superiorità per potenza del motore e aderenza su terreno vario[1].
Tecnica
[modifica | modifica wikitesto]Il mezzo, derivato dalla copia francese del Tatra 72, era caratterizzato da un telaio basato su un tubo in acciaio, dotato nella parte anteriore di una flangia per il motore e il blocco di trasmissione. Nella parte posteriore sono due assi motori con assi pivotanti. Il motore era una quadricilindrico a benzina da 4710 cm³, erogante 55 CV. Sul muso il veicolo era dotato di due ruotini gemellati folli, che dovevano agevolare il superamento di ostacoli. Nell'allestimento standard trasporto truppe i militari erano trasportati nel vano posteriore rigido, accessibile solo dai portelli posteriori, su due panche in legno affrontate, da quattro posti ciascuna. Nel vano di guida prendevano posto il conduttore e il caposquadra. Sulle fiancate erano fissati i cofani per gli equipaggiamenti[1].
Versioni
[modifica | modifica wikitesto]Armée de terre
[modifica | modifica wikitesto]- versione standard trasporto truppe, 10 posti.
- versione genio per sapeurs portés[3].
- versione posto comando Lorraine 28 PC: dotata di due radio ER 30 e ER 50. Ordinata in 30 esemplari nel 1937, all'entrata in guerra della Francia risultavano in servizio 10 esemplari[6][7].
- versione cisterna: su telaio a passo lungo (3,2 m). Nel 1937 furono consegnate al 4e Régiment de dragons portés 6 cisterne per benzina e 2 per acqua[8].
- versione blindata: due esemplari per l'impiego in Marocco[1][9][10].
Armée de l'air
[modifica | modifica wikitesto]- versione cisterna: con cisterna Satam da 2000 l per benzina avio, priva dei ruotini sul muso[11].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 173.
- ^ Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 169.
- ^ a b Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 171.
- ^ Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 167.
- ^ Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 174.
- ^ Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 178.
- ^ (CS) Lorraine 28 TSF Voiture de Commandement Blindé TSF Lorraine 28, su valka.cz. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 183.
- ^ (CS) Lorraine 28 blindato, su armedconflicts.com. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ (RU) Lorraine 28 blindato - galleria fotografica e scheda tecnica, su eragun.org. URL consultato il 6 maggio 2020.
- ^ Vauvillier F. e Touraine J.M., p. 186.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Vauvillier, François e Touraine, Jean-Michel, L'automobile sous l'uniforme 1939-1940, Massin, 1992, ISBN 978-2-7072-0197-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorraine 28
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foto di Lorraine 28 catturati dalla Wehrmacht, su kfzderwehrmacht.de. URL consultato il 6 maggio 2020.