Lophomma Menge, 1868 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le tre specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella regione olartica: la specie dall'areale più vasto è la L. punctatum, reperita in diverse località dell'intera regione paleartica[1].
In Italia sono stati reperiti alcuni esemplari di L. punctatum, in località dell'Italia settentrionale[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A dicembre 2011, si compone di tre specie[1][3]:
- Lophomma depressum (Emerton, 1882) — USA
- Lophomma punctatum (Blackwall, 1841)[4] — Regione paleartica
- Lophomma vaccinii (Emerton, 1926) — USA, Alaska, Russia
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Lophomma cognatum Holm, 1960; esemplari che, a seguito di un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2007, sono stati riconosciuti sinonimi di L. vaccinii (Emerton, 1926)[1].
- Lophomma umbilicatum Crosby & Bishop, 1933; esemplari che, a seguito di un lavoro degli aracnologi Marusik, Gnelitsa & Koponen del 2007, sono stati riconosciuti sinonimi di Lophomma vaccinii (Emerton, 1926)[1].
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]Vi è un alto grado di incertezza sulle caratteristiche specifiche di questo genere; prova ne è il congruo numero di specie trasferite in altri generi, ben 11, quasi tutti diversi fra loro, a fronte di tre specie considerate valide[1]:
- Lophomma albipes (Bösenberg, 1902); trasferita al genere Improphantes Saaristo & Tanasevitch, 1996[1].
- Lophomma albulum Paik, 1983; trasferita al genere Diphya Nicolet, 1849, appartenente alla famiglia Tetragnathidae Menge, 1866.
- Lophomma candidum Bösenberg, 1902; trasferita al genere Mioxena Simon, 1826.
- Lophomma columbia Chamberlin, 1949; trasferita al genere Scotinotylus Simon, 1884.
- Lophomma incautum (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Styloctetor Simon, 1884.
- Lophomma libidinosum Kulczyński, 1926; trasferita al genere Dicymbium Menge, 1868.
- Lophomma pingrense Crosby & Bishop, 1933; trasferita al genere Silometopoides Eskov, 1990.
- Lophomma rufipes Bösenberg, 1902; trasferita al genere Typhochrestus Simon, 1884.
- Lophomma sylvaticum (Emerton, 1913); trasferita al genere Ceratinops Banks, 1905.
- Lophomma tanasevitchi Zhang, Zhang & Yu, 2003; trasferita al genere Diphya Nicolet, 1849 appartenente alla famiglia Tetragnathidae.
- Lophomma yodoense Oi, 1960; trasferita al genere Orientopus Eskov, 1992.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Menge, 1868 - Preussische Spinnen. Abteilung II. Schriften der Naturforschenden Gesellschaft in Danzig, vol.2, p. 153-218.
- Emerton, 1882 - New England spiders of the family Theridiidae. Trans. Conn. Acad. Arts Sci. vol.6, p. 1-86.
- Emerton, 1926 - New spiders from Canada and the adjoining states, No. 5. Canad. Ent. vol.58, p. 115-119
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lophomma
- Wikispecies contiene informazioni su Lophomma
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 25 marzo 2012, su research.amnh.org.
- Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 25 marzo 2012, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 25 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).