Lino Innocenti | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Provincia di Treviso | |
Durata mandato | 1985 – 1990 |
Predecessore | Giuseppe Marton |
Successore | Giacomo Dalla Longa |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 5 luglio 1976 – 17 giugno 1979 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | DC |
Circoscrizione | Veneto |
Collegio | Conegliano Veneto-Oderzo |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 26 maggio 1972 - 4 luglio 1976 – 20 giugno 1979 - 11 luglio 1983 |
Legislatura | VI, VIII |
Gruppo parlamentare | DC |
Collegio | Venezia-Treviso |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in scienze economiche e commerciali |
Professione | Insegnante |
Lino Innocenti (Conegliano, 27 febbraio 1928 – Conegliano, 30 maggio 2002) è stato un politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Docente di ragioneria e Consigliere comunale a Conegliano, è entrato in parlamento nel 1972 e vi è rimasto ininterrottamente sino al 1983, ora come deputato (VI legislatura della Repubblica Italiana e VIII legislatura), ora come senatore (VII legislatura).
In seguito è tornato a dedicarsi alla politica locale: dal 1985 al 1990 è stato presidente della provincia di Treviso e assessore provinciale alla Sanità.
Fu presidente di alcune istituzioni benefiche, tra le quali la "Fondazione figli Maria Antonietta BERNARDI" dal 1995 sino alla sua morte.
A Conegliano gli è stata intitolata una via. È sepolto nel cimitero di Conegliano.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lino Innocenti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lino Innocenti, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Lino Innocenti, su Senato.it - VII legislatura, Parlamento italiano.
- Lino Innocenti, su Camera.it - VI legislatura, Parlamento italiano.