Tracico † | |
---|---|
Parlato in | Tracia |
Periodo | estinta dall'VIII secolo d.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingua tracica |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | txh (EN)
|
Glottolog | thra1250 (EN)
|
La lingua tracica, detta anche lingua tracia[1], trace o tracio[2], è una lingua indoeuropea estinta, un tempo parlata dagli antichi Traci, nell'area balcanica corrispondente grosso modo all'attuale Bulgaria e zone limitrofe (sud-est della Serbia, Repubblica di Macedonia orientale, Grecia nord-orientale, Turchia europea e parte di quella asiatica corrispondente all'antica Bitinia). Non sviluppò mai una propria scrittura ma si servì dell'alfabeto greco e, più tardi, di quello latino. La lingua trace nel V secolo era stata parzialmente latinizzata per cui la si può classificare come un "embrione" tra le prime lingue romanze balcaniche. Scomparve completamente agli inizi dell'VIII secolo con le invasioni degli Slavi, i quali, secondo lo storico Francis Conte, «sommersero la civiltà urbana dei Traci romanizzati con il loro numero, approfittando della scarsa protezione offerta dalle guarnigioni bizantine, al tempo impegnate nelle vittoriose campagne d'Occidente ordinate da Giustiniano nel 527-565.»[3]
Materiale linguistico
[modifica | modifica wikitesto]Del trace si conosce poco perché le iscrizioni trovate sono poche e brevi ma su un certo numero di caratteristiche c'è accordo. Inoltre alcuni termini traci si trovano citati in antichi testi, le cosiddette glosse, in tutto una quarantina:[4]
- asa — un termine dei Bessi per la tossillaggine.
- bolinthos — "toro selvatico, bisonte"
- bria — "città" (in Strabone)
- brynchos — "cetra"; cfr. romeno broanca, "strumento a corde" e russo brenčat' , "suonare uno strumento a corde"
- brytos, bryton, brutos, bryttion — "un tipo di birra d'orzo"
- dinupula, *sinupyla — "genere Cucurbita"
- genton — "carne (da mangiare)" (in Esichio)
- kalamindar — "platano"
- kemos — "un tipo di frutto con follicoli"
- ktistai — "celibi, monaci"
- mendruta — un termine dei Moesi per la barbabietola oppure per il veratro nero (Veratrum nigrum)
- rhomphaia — "lancia"; più tardi viene attestato il significato di "spada"
- skalme — "coltello, spada"
- skarke — "moneta"
- spinos — "una pietra che brucia quando l'acqua ci viene versata sopra"
- torelle — "lamento, nenia funebre"
- zalmós, zelmis — "pelle, cuoio" (in Porfirio)
- zeira, zira — "tunica (?)"
- zelas — "vino"
- zetraia — "tazza"
- zibythides — "i nobili Traci, donne e uomini"
Alcune di queste glosse hanno una chiara etimologia indoeuropea:
- bria ("città"), si trova nei toponimi traci Mesambria, Skadabria, Poltymbria, e si trova con lo stesso significato anche in tocario (ri nel dialetto orientale o agneo e riye nel dialetto occidentale o cuceo), esiti in entrambe le lingue del PIE *wriā "città elevata", a sua volta derivata dalla radice PIE *wer "elevazione, altezza";
- genton ("carne (da mangiare)"), dal PIE *gwhento- "ucciso";
- zalmós ("pelle, cuoio"), da confrontare con il lituano šálmas "elmo" e il tedesco Helm "elmo".
In aggiunta ci sono molte parole (certe o probabili) che sono state ricavate da antroponimi, toponimi, idronimi, oronimi e altri elementi lessicali trovati nelle fonti classiche e bizantine (si veda anche la Lista di antiche città tracie):
- -disza, -diza, -dizos — "insediamento fortificato" (ad esempio in Orudiszas e Tarpodizos), deriva da *dhighā "fortezza, piazzaforte" (cfr. persiano antico dida, persiano moderno diz);
- -para, -pera, -paron, ecc. — "città" (ad esempio in Bessapara, Brentopara, Drusipara) forse da confrontare col latino paries "parete, muro".
- Athos (il monte della penisola Calcidica), deriva da *akto[n]-, "scarpata", a sua volta dalla radice PIE *ak- "estremità, punta";
- Buzántion (Bisanzio), deriva da *bhūgos "capro" (da confrontare con l'avestico buza, il persiano moderno buz, il tedesco Bock, l'inglese buck e il gitano buzni;
- Byzas, come Bisanzio, da *bhūgos "capro";
- Resos, da *rēg- "re" (cfr. latino rex, sanscrito rajan);
- Spartaco, un composto di *spar- "giavellotto" (cfr. latino sparus, germanico *speru) e -takos forse da mettere in relazione con la radice IE *dek "abile, famoso" (e quindi Spartaco significherebbe "famoso per il giavellotto").
- Sabazios, da confrontare con lo slavo antico svoboda (da *swobho-dhyos "membro della propria tribù"), quindi "Libero" (soprannome di Dioniso);
- Semele, da IE *(d) ghom/(d) ghem- "terra" (cfr. frigio zemeloo, slavo antico zemljá), quindi "Terra".
Sono stati proposti anche vocaboli traci a partire dal lessico greco antico. Elementi lessicali greci come "Dioniso" potrebbero derivare dal trace, come anche parole oscure come balios ("maculato, illuminato a chiazze"; < PIE *bhel-, "splendere"; Pokorny cita anche l'Illirico come possibile fonte), bounos, "colle, poggio", ecc. Un'altra fonte per il vocabolario trace sono le parole di terminologia sconosciuta o incerta trovate in bulgaro, rumeno e macedone. Anche l'albanese è stato considerato una fonte perché considerato talvolta come discendente del daco o del trace, oppure dell'illirico con influssi daco-traci. Infine, un certo numero di probabili termini traci si trovano nelle iscrizioni (molte delle quali redatte in alfabeto greco su edifici, monete e altri manufatti).
Fonologia
[modifica | modifica wikitesto]Vocali
[modifica | modifica wikitesto]Le vocali sono quattro e brevi: "a", "e", "i", "u". Nella /a/ del trace si sono unite le /a/ e la /o/ indoeuropee, probabilmente perché aveva una pronuncia particolare, intermedia tra la /a/ e la /o/. Se ne hanno degli indizi nelle trascrizioni alternate (greche e latine) di alcuni nomi, come Mētokos e Mētakos oppure Porólissos e Pralisenses.
Consonanti
[modifica | modifica wikitesto]Il trace è una lingua satem, nella quale le velari si palatalizzano e le labio-velari diventano velari delabializzate: *k > /s/ e *kw > /k/. Le occlusive sonore aspirate diventano sonore. Georgiev e Duridanov avevano proposto una rotazione consonantica nel trace in base alla quale le sonore sarebbero diventate sorde e le sorde sarebbero diventate sonore aspirate, ma il materiale raccolto da Mircea-Mihai Radulescu pare abbia smentito questa teoria. Le sonanti vocalizzano con timbri anteriori oppure posteriori:
- *lo > il/ul (ol)
- *ro > ir/ur (or)
- *mo > um (om)
- *no > in/un (on)
Iscrizioni
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti sono le iscrizioni più lunghe conservate. I restanti sono per lo più singole parole o nomi su vasi e altri manufatti.
Iscrizione Ezerovo
[modifica | modifica wikitesto]Sono state trovate solo quattro iscrizioni traci di qualsiasi lunghezza. Il primo è un anello d'oro trovato nel 1912 nel villaggio di Ezerovo (provincia di Plovdiv di Bulgaria); l'anello è stato datato al V secolo a.C.[5] Sull'anello si trova un'iscrizione scritta in caratteri greci e composta da 8 righe, l'ottava delle quali si trova sul bordo, il bordo, del disco rotante ; si legge senza spazi tra:
- ΡΟΛΙΣΤΕΝΕΑΣΝ / ΕΡΕΝΕΑΤΙΛ / ΤΕΑΝΗΣΚΟΑ / ΡΑΖΕΑΔΟΜ / ΕΑΝΤΙΛΕΖΥ / ΠΤΑΜΙΗΕ / ΡΑΖ // ΗΛΤΑ
come Dimitar Dechev (germanizzato come D. Detschew) separa le parole così:[6][7]
- ΡΟΛΙΣΤΕΝΕΑΣ ΝΕΡΕΝΕΑ ΤΙΛΤΕΑΝ ΗΣΚΟ ΑΡΑΖΕΑ ΔΟΜΕΑΝ ΤΙΛΕΖΥΠΤΑ ΜΙΗ ΕΡΑ ΖΗΛΤΑ
cioè.
- Rolisteneas Nerenea tiltean ēsko Arazea domean Tilezypta miē era zēlta
proponendo la seguente traduzione:
- Io sono Rolisteneas, un discendente di Nereneas; Tilezypta, una donna araba, mi ha gettato a terra.
Iscrizione Kyolmen
[modifica | modifica wikitesto]Una seconda iscrizione, finora indecifrata, è stata rinvenuta nel 1965 nei pressi del villaggio di Kyolmen, Comune di Varbitsa, risalente al VI secolo a.C. Scritta in una variante dell'alfabeto greco, è forse un'iscrizione stele tombale simile a quelle frigie; La trascrizione di Peter A. Dimitrov è:[8]
cioè.
- ilasnletednlednenidakatroso
- ebarozasnēnetesaigekoa
- nblabaēgn
Iscrizione Duvanlii
[modifica | modifica wikitesto]Una terza iscrizione è ancora su un anello, trovato a Duvanlii, Comune di Kaloyanovo, accanto alla mano sinistra di uno scheletro. Risale al V secolo a.C. L'anello ha l'immagine di un cavaliere con l'iscrizione che circonda l'immagine. È solo parzialmente leggibile (16 su 21 iniziali):
- ΗΥΖΙΗ.....ΔΕΛΕ / ΜΕΖΗΝΑΙ
cioè.
- ēuziē.....dele / mezēnai
Il significato dell'iscrizione è "Cavaliere Eusie proteggi!"
Se questa lettura è corretta, la parola tracia mezenai potrebbe essere affine all'illirico menzanas (come in "Giove/Giove Menzanas" 'Giove dei puledri' o 'Giove su un cavallo');[11] all'albanese mëz 'puledro'; al rumeno mînz 'puledro'; al latino mannus 'piccolo cavallo, pony';[12][13] al gallico manduos 'pony' (come nel nome della tribù Viromandui[14] 'uomini che possiedono pony').[N 1]
Estinzione
[modifica | modifica wikitesto]La lingua dei Traci aveva superato indenne l'influenza culturale greca e quella politica macedone, ma si continuò ad usare anche durante l'era romana. Nei primi anni dell'era volgare (fra il 15 e il 20), Ovidio in esilio a Tomis (l'odierna Costanza) scrive in una delle lettere dal Ponto (4, 19-20) di aver composto delle poesie in getico sermone, cioè nella lingua dei Traci. Sembra che nel VI secolo la tribù dei Bessi parli ancora il trace in base a due notizie che li riguardano: infatti il monaco Teodosio scrive che i Bessi cristiani pregano nella loro lingua, mentre Giordane dice che essi chiamano Hister (Istro) il Danubio. Che si tratti del trace anziché di un latino volgare locale lo si può desumere da certi indizi nella toponomastica locale che inducono a pensare che la trasmissione dei toponimi avvenne direttamente dai parlanti del trace a quelli slavi, senza mediazione di un'altra lingua (ad esempio il nome trace della città di Pulpudeva diventò lo slavo Plavdiv e poi Plovdiv, il fiume Jatrus diventò lo Jantra, il Rodope rimase inalterato nel passaggio dal trace allo slavo). Non sappiamo però né quale fosse la proporzione tra parlanti traci e latini nella regione, né quando esattamente si sia estinto il trace. Quello che è certo è che la slavizzazione della regione (iniziata nel 581) portò alla totale scomparsa del trace (l'ultima menzione di un nome trace è del cronista bizantino Teofane e risale al 710).
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La lingua tracica è molto difficile da classificare a causa delle sue scarse attestazioni, pertanto le connessioni proposte, sia tra lingue tuttora esistenti che esiste, sono difficile da provare. Ad ogni modo, la lingua tracica è classificata come lingua satem, anche se non è chiaro quando questo cambiamento si sia verificato.[16] Tra le ipotesi avanzate si è classificato il tracico nello stesso gruppo della lingua daca o assieme alle limitrofe lingue illiriche o ancora all'albanese (v. Hemp et al.), ma nessuna di queste gode di un supporto unanime nella comunità scientifica.
Lingua greca antica e altre lingue limitrofe
[modifica | modifica wikitesto]A partire da un'epoca molto precoce fu avanzata l'ipotesi di un legame tra la lingua tracica e altre lingue indoeuropee geograficamente vicine, quali il greco antico,[17][18][19][20][21][22] il frigio, il proto-armeno[23] e la lingua macedone antica. Infatti, le somiglianze lessicali fra il tracico e il greco antico sono notevoli:[24] molti suffissi presentano somiglianze[25] e molti antroponimi e toponimi tradiscono un'influenza greca.[25][26] In particolare, Frederik Kortlandt ha sostenuto questa ipotesi identificando corrispondenze sonore e somiglianze grammaticali, soprattutto fra il tracico e il proto-armeno, raggruppando, inoltre, la lingua daca con l'albanese. Tuttavia, questa ipotesi ha incontrato molte critiche e non è più ritenuta sostenibile.[27][28][29][30]
Negli anni 1950, il linguista Vladimir Georgiev, coadiuvato dal collega Ivan Duridanov, pubblicò uno studio nel quale collocava la lingua armena tra le lingue iraniche e allo stesso modo classificava la lingua misia all'interno di un ipotetico ramo linguistico daco-misiano, definendola come l'anello di congiunzione fra la lingua tracica e la lingua daco-mesiana.[31] Questa ipotesi poggiava principalmente sul fatto che la lingua daca e la lingua misia, nonostante presentino sistemi fonetici diversi, hanno, in genere, toponimi con desinenza in -dava, mentre i toponimi traci generalmente terminano i -para.[32] Nello stesso studio Georgiev sosteneva che tra le lingue daco-misiane andrebbe collocata anche l'albanese, nonostante in questa siano quasi del tutto assenti toponimi con desinenza in -dava. In uno studio del 1982 Polomé si oppose alle conclusioni di Georgiev e Duridanov, sostenendo che le prove presentate dai due linguisti bulgari, sebbene consistenti, non fossero affatto sufficienti a concludere questa classificazione per il misio, solitamente accostato al frigio, così come l'esistenza di una cesura netta tra il daco e il tracico, le quali potrebbero invece essere sia due dialetti della stessa lingua che due lingue distinte.[27]
Lingue balto-slave
[modifica | modifica wikitesto]Il linguista Jonas Basanavičius, che fu il primo a studiare le somiglianze fonetiche tra il lituano e il bulgaro, produsse un elenco di 600 corrispondenze lessicali tra le lingue baltiche e il tracico.[33][34][35][36] Successivamente, Ivan Duridanov ripropose la classificazione della lingua tracica come parte della famiglia balto-slava,[30][37][38] tesi poi ripresa da Harvey E. Mayer,[39][40][41][42] che la inserì all'interno del gruppo baltico, e Mario Alinei, che invece la identificò come più prossima alle lingue slave.[43] Questa ipotesi venne avanzata sulla base dell'identificazione del tracico come lingua satem, come le lingue del gruppo balto-slavo, e su una serie di corrispondenze lessicali tra termini balto-slavi e tracici, soprattutto nell'ambito dell'onomastica[44] e della toponomastica. Attraverso le tecniche della linguistica comparata, Duridanov propose la ricostruzione di circa 200 parole traciche,[45] individuando la maggior parte degli affini fra le lingue baltiche (138), principalmente nel lituano, seguite dal gruppo germanico (61), da quello indo-ario (41), dalle lingue elleniche (36), dal bulgaro (23), dal latino (10) e, infine, dall'albanese (8). Inoltre, tentò di rafforzare la sua tesi proponendo la decifrazione del significato di 300 toponimi traci, sottolineando le loro corrispondenze con termini baltici, dato che queste riguardano spesso sia la radice che il suffisso del termine.[6][30] Lavorando su antroponimi e toponimi dell'area balcanica, il linguista Mircea M. Radulescu, invece, classificò anche il daco e l'illirico all'interno delle lingue baltiche.[46] Sebbene questi autori abbiano indicato molte correlazioni, non sono riusciti a fornire prove conclusive a sostegno della loro tesi. Infatti, le più lunghe iscrizione traci conosciute non sono state ancora interamente decifrate, ma da quel che emerge non sembra esserci una stretta correlazione con nessuna lingua del gruppo balto-slavo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Annotazioni
- Fonti
- ^ Mario Alinei, Origini delle lingue d'Europa, II. Continuità dal Mesolitico all'età del Ferro nelle principali aree etnolinguistiche, Il Mulino, 2000, ISBN 88-15-07386-8.
- ^ Tracio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Conte.
- ^ Thracian language - 3, su groznijat.tripod.com. URL consultato il 24 giugno 2024.
- ^ Anello d'oro con iscrizione tracia. Mostra NAIM-Sofia, su naim.bg, Istituto Archeologico Nazionale con Museo, Sofia.
- ^ a b (DE) Ivan Duridanov, Die Sprache der Thraker, Bulgarische Sammlung, vol. 5, Hieronymus Verlag, 1985, ISBN 3-88893-031-6.«Ich bin Rolisteneas, Sprößling des Nereneas; Tilezypta, Arazerin nach ihrer Heimat, hat mich der Erde übergeben (dh begraben).»
- ^ (DE) Ion I. Russu, Die Sprache der Thrako-Daker, Ed. tiinţificā, 1969.
- ^ Peter A. Dimitrov, The Kyolmen Stone Inscription, in Lingua tracia ed epigrafia greca e tracia, Cambridge Scholars Publishing, 2009, p. 5, ISBN 978-1-4438-1325-9.
- ^ a b Scritto da destra a sinistra.
- ^ Scritto da sinistra a destra.
- ^ Meudler, Marcel. "[www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_2003_num_105_1_5647 Mézence, un théonyme messapien?]. In: Revue des Études Anciennes. Tomo 105, 2003, n°1. pp. 5-6. DOI: https://doi.org/10.3406/rea.2003.5647
- ^ Kaluzkaja, Irina. "La lingua tracio-illirica è parallela: Thrac. MEZENAI - Illyr. Menzanas". In: Il mondo tracio al crocevia di civiltà - Atti del 7º Congresso Internazionale di Tracologia. Bucarest: 1996. pp. 372-373.
- ^ Francisco Marcos-Marin. "Etimologia e semantica: Considerazioni teoriche a proposito di un'analisi del problema etimologico dello spagnolo mañero, mañeria." In: Semantica storica—Formazione storica delle parole. de Gruyter, 1985. p. 381.
- ^ Balmori, C. Hernando. "[www.persee.fr/doc/ecelt_0373-1928_1941_num_4_1_1177 Note sul etimologia di sp. 'perro']". In: Etudes Celtiques, vol. 4, fascicule 1, 1941. p. 49. DOI: https://doi.org/10.3406/ecelt.1941.1177
- ^ Valdés, Marcos Obaya. "Averamientu al astúricu. Vocalización de les nasales del grau-cero indo-européu: *mo > am / *no > an, y delles propuestes etimolóxiques". In: Lletres asturianes: Boletín Oficial de l'Academia de la Llingua Asturiana Nº. 117 , 2017, pagina 67. ISSN 2174-9612
- ^ A New Dimension of the Linguistical Relations between Romanian and Greek, su soltdm.tripod.com, 30 giugno 2004. URL consultato il 24 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2004).
- ^ (EN) George Buchanan, George Buchanan's Dialogue concerning the Rights of the Crown of Scotland translated into English; with two dissertations prefixed; one archeological, inquiring into the pretended identity of the Getes and Scythians, of the Getes and Goths, and of the Goths and Scots; and the other historical, vindicating the character of Buchanan as an historian and containing some specimens of his poetry in English verse., T. Cadell, Jun. & W. Davies, 1799, pp. 20.
- ^ (EN) John Wilkes, Encyclopaedia Londinensis, 1814, pp. 907.
- ^ (EN) Samuel Taylor Coleridge, The Notebooks of Samuel Taylor Coleridge, Volume 4: 1819–1826: Notes, Princeton University Press, 6 agosto 2019, p. 4, ISBN 978-0-691-65599-4.
- ^ (EN) Ioannis Liritzis e Gregory N. Tsokas, Archaeometry in South Eastern Europe: Second Conference in Delphi, 19–21st April 1991, Council of Europe, 1995.«As an effect of the aforementioned association, Thracians used to speak the Greek language with particular idioms, barbarisms and solecisms.»
- ^ (EL) Nikolaos P. Andriōtēs, Anticharisma ston Kathēgētē Nikolao P. Andriōtē: anatypōsē 88 ergasiōn toy me tē phrontida epitropēs, Altintzēs, 1976, pp. 213.«Η γλώσσα που μιλούσαν οι αρχαίοι Θράκες ήταν, όπως είπαμε, ένδοευρωπαϊκή, αδελφή της Ελληνικής, όχι όμως ελληνική.»
- ^ (EN) Anna Avramea, Thrace, Idea Advertising-Marketing SA, 1994, pp. 49, ISBN 978-960-85609-1-8.«The Thracian language is a branch of the Indo-European linguistic trunk... It was related to the Greek language but was later alienated»
- ^ Frederik Kortlandt ”Phrygian Between Greek and Armenian” Academie Bulgare des Sciences Linguistique Balkanique LV (2016), 2–3
- ^ Sorin Mihai Olteanu – The Thracian Palatal (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009). (Accessed: February 26, 2009).
- ^ a b (EL) Αρχείον Θράκης, 32–33, Εταιρέια Θρακικών Μελετών – Aristotle University of Thessaloniki, 1966, pp. 275–276.«Συνεχῆ λόγο δυστυχῶς στὴ Θρακικὴ γλῶσσα δὲν ἔχουμε, λέγει ὁ Μ. ̓Αποστολίδης, γιὰ νὰ γνωρίσουμε καὶ τὸ τυπικὸ καὶ τὴν σύνταξή της, τὰ δὲ καταληκτικὰ φαινόμενα καὶ στὶς λέξεις καὶ στὰ κύρια ὀνόματα καὶ τὰ τοπωνύμια, εἶναι ὅλα σχεδὸν Ἑλληνικά.»
- ^ (EN) Mediterranean Archaeology, 7–8, Department of Archeology, University of Sydney, 1994, pp. 20.«Thracian personal and place names are inscribed in Greek...»
- ^ a b Polomè 1982, pp. 887-888.
- ^ C. Brixhe – Ancient languages of Asia Minor, Cambridge University Press, 2008 «We will dismiss, at least temporarily, the idea of a Thraco-Phrygian unity. Thraco-Dacian (or Thracian and Daco-Mysian) seems to belong to the eastern (satem) group of Indo-European languages and its (their) phonetic system is far less conservative than that of Phrygian.» (Brixhe & Panayotou 1994, §§3ff.
- ^ (BG) Траките и техният език (1977 В Георгиев)., p. 132, 183, 192, 204
- ^ a b c Duridanov 1976.
- ^ Rifacendosi alle affermazioni di Strabone, Georgiev sostiene una stretta parentela tra la popolazione traco-dacica dei mesi (in latino Moesi) e i misi dell'Anatolia (in greco antico: Μυσοί?, Mysoi), sottolineando come in altre fonti greche antiche entrambi i popoli vengano indicati come Mysoi. Tuttavia, la maggioranza dei tracologici[senza fonte], nonostante riconosca alcuni elementi traci in Misia, ritiene quest'ultime citazioni frutto di corruzioni posteriori alla redazione originale, sottolineando come nelle fonti antiche, tra cui lo stesso Strabone, i Misi non siano mai accostati ai traco-daci, bensì ai frigi o agli anatolici.
- ^ Vladimir Georgiev (Gheorghiev), Raporturile dintre limbile dacă, tracă şi frigiană, "Studii Clasice" Journal, II, 1960, 39-58.
- ^ Dras. J. Basanavičius. Apie trakų prygų tautystę ir jų atsikėlimą Lietuvon
- ^ (EN) Balts and Goths: the missing link in European history, Vydūnas Youth Fund, 2004.
- ^ (EN) Roumen Daskalov e Alexander Vezenkov, Entangled Histories of the Balkans – Volume Three: Shared Pasts, Disputed Legacies, BRILL, 13 marzo 2015, ISBN 9789004290365.
- ^ (EN) Daiva Vyčinienė, Relationships between Lithuanian and Balkan Schwebungs-Diaphonie: interdisciplinary search key.
- ^ (BG) Ivan Duridanov, Балканско езикознание, XIII, 1969, p. 2.
- ^ (LT) yogi.lt, http://www.yogi.lt/proteviu-sauksmas/del-zynio-zalmoksio-vardo-kilmes/ .
- ^ Copia archiviata, vol. 38, 1992, ISSN 0024-5089 . URL consultato il 24 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
- ^ Copia archiviata, vol. 42, 1996. URL consultato il 24 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
- ^ Copia archiviata, vol. 43, 1997. URL consultato il 24 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
- ^ kroraina.com, 1999, http://www.kroraina.com/thrac_lang/h_mayer.html .
- ^ Alinei 2003.
- ^ Oleg N. Trubachev, "Linguistics and ethnogenesis of the Slavs: the ancient Slavs as evidenced by etymology and onomastics", Journal of Indo-European Studies 13 (1985), pp. 203–256, here p. 215. On the other hand, certain isoglosses, particularly lexical ones, in Balkan Slavic languages have cognates in Baltic, but not in East Slavic languages. See D. Brozovic, "Doseljenje slavena i njihovi dodiri sa starosjediocima u svjetlu lingvistickih istraiivanja" [The settlement of the Slavs and their contacts with the native population in the light of linguistic studies], in Simpozijum "Treaslavenski etnit‘lei elemenii na Balkanu u etnogenezi juinih Slovena" [Symposium on Pre-Slavic ethnic elements on the Balkans and the ethnognesis of Southern Slavs], 24–26 October 1968, Mostar, ed. A. Benac (Sarajevo: Academy of Sciences and Arts of Bosnia and Herzegovina, 1969), 1313: 129–140, here pp. 151–152
- ^ lexicons.ru, http://www.lexicons.ru/old/f/thracian/index.html . URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ M. Radulescu, "The Indo-European position of lllirian, Daco-Mysian and Thracian: a historic Methodological Approach", Journal of Indo-European Studies 15 (3–4), 239–271, 1987
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Peter A. Dimitrov, The Kyolmen Stone Inscription, in Thracian Language and Greek and Thracian Epigraphy, Cambridge Scholars Publishing, 2009, p. 5, ISBN 978-1-4438-1325-9.
- (BG) Ivan Duridanov, Ezikyt na Trakite, 1976.
- (DE) Ivan Duridanov, Die Sprache der Thraker, Bulgarische Sammlung, vol. 5, Hieronymus Verlag, 1985, ISBN 3-88893-031-6.
- Francis Conte, Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale, Torino, Einaudi, 1990, ISBN 978-8806182618.
- (ES) Villar, Francisco (1996)2. Los indoeuropeos y los orígines de Europa. Lenguaje e historia. Madrid: Gredos. (traduzione italiana di Donatella Siviero (1997). Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Bologna: Il Mulino. ISBN 88-15-05708-0)
- (EN) Radulescu, Mircea-Mihai. "Illyrian, Thracian, Daco-Mysian, the substratum of Romanian and Albanian. Journal of Indo-European Studies 12 (1984).
- (EN) Radulescu, Mircea-Mihai. "The Indo-European position of Illyrian, Daco-Mysian and Thracian: A historica-methodological approach". Journal of Indo-European Studies 15 (1987), pp. 239–271.
- (DE) Ion I. Russu, Die Sprache der Thrako-Daker, Ed. Ştiinţificā, 1969.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La lingua dei Traci., a cura del linguista Ivan Duridanov.
- (EN) Ipotesi sulle connessioni fra trace, daco e greco antico. URL consultato l'8 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2006)., a cura di Sorin Olteanu.
- (EN) Thracian language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.