Leopoldo Filippo d'Arenberg | |
---|---|
Leopoldo Filippo d'Arenberg in un ritratto del XVIII secolo, Castello di Arenberg | |
Duca d'Arenberg | |
In carica | 1691 – 1754 |
Predecessore | Filippo Carlo d'Arenberg |
Successore | Carlo Maria Raimondo d'Arenberg |
Nome completo | Leopoldo Filippo Carlo Giuseppe d'Arenberg |
Altri titoli | Duca di Aarschot |
Nascita | Bruxelles, 14 ottobre 1690 |
Morte | Castello di Arenberg, 4 marzo 1754 (63 anni) |
Dinastia | Casato di Arenberg |
Padre | Filippo Carlo, duca d'Arenberg |
Madre | Maria Enrichetta del Carretto |
Consorte | Maria Francesca Pignatelli |
Figli | Marie Vittoria Paolina Marie Adelaide Anna Carlo Maria Raimondo Maria Flora Carlotta Teresa Maria Eulalia Augustina Leopoldo Carlo Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Leopoldo Filippo Carlo Giuseppe d'Arenberg (Bruxelles, 14 ottobre 1690 – Castello di Heverlee, 4 marzo 1754) fu IV duca di Arenberg, X duca di Aarschot, gran cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro spagnolo, e militare belga al servizio dell'Austria.
Figlio di Filippo Carlo, duca d'Arenberg, morto nella battaglia di Slankamen, Leopoldo Filippo è considerato, a ragione, come uno dei Principi che hanno dato più lustro agli Arenberg[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia e ascesa
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Bruxelles il 14 ottobre 1690, come unico figlio maschio di Filippo Carlo, III duca di Arenberg e IX duca di Aerschot, morto per le ferite riportate alla battaglia di Slankamen, lasciandolo orfano all'età di dieci mesi, e di sua moglie, Maria Enrichetta del Carretto (20 settembre 1671-22 febbraio 1744), marchesa di Savona e Grana, figlia del Marchese di Grana.
All'età di nove anni, fu insignito da Carlo II di Spagna dell'ordine del Toson d'Oro (13 gennaio 1700); la collana gli fu data dall'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera, governatore generale dei Paesi Bassi (3 aprile 1700).
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Sposò a Bruxelles, il 29 marzo 1711, Maria Francesca Carolina Filippina Pignatelli (4 giugno 1696-3 maggio 1766), principessa di Bisaccia, figlia di Niccolò Pignatelli[2] (1658 - 1719), duca di Bisaccia, duca di Monteleone, viceré di Sardegna (1687-1690), generale di artiglieria SMC nei Paesi Bassi (1704) e colonnello di un reggimento di fucilieri, e di sua moglie, Marie Claire Angeline d'Egmond (1661-1714), figlia del Principe di Gavre.
Guerra di successione spagnola
[modifica | modifica wikitesto]Guerra austro-turca (1716-1718)
[modifica | modifica wikitesto]Gran Balì dell'Hainaut
[modifica | modifica wikitesto]Guerra di successione della Polonia
[modifica | modifica wikitesto]Guerra di successione dell'Austria
[modifica | modifica wikitesto]Protettore di Rousseau e corrispondente di Voltaire
[modifica | modifica wikitesto]Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Il duca Leopoldo Filippo d'Arenberg e Maria Francesca Carolina Filippina Pignatelli ebbero:
- Marie Vittoria Paolina (26 ottobre 1714 - 13 aprile 1793)
- ∞ sposò, il 7 dicembre 1735 a Neuhaus (in Boemia) 12, con Augusto Giorgio, margravio di Baden-Baden (1706-1771), senza prole;
- Marie Adelaide Anna (30 settembre 1719 - 23 febbraio 1792), canonica di Château-Chalon, dama dell'ordine della Croce Stellata (3 maggio 1744);
- Carlo Maria Raimondo (1º aprile 1721 - 17 agosto 1778), 5º duca di Arenberg, principe del Sacro Impero, 11º duca di Aerschot
- ∞ sposò, per procura il 10 giugno 1748 a Parigi, e di persona il 18 giugno 1748 Louise-Marguerite de La Mark, contessa di La Marck (1730 - 1820), figlia ed unica erede di Louis Engelbert, ultimo discendente maschio dei conti di La Marck da cui ebbe figli;
- Maria Flora Carlotta Teresa (23 ottobre 1722 - 10 febbraio 1776)
- ∞ sposò il 12 gennaio 1744 ad Heverlee Jean Charles Joseph de Merode, conte de Merode-Montfort, marchese di Deynze (1719 -1774);
- Maria Eulalia Augustina (30 ottobre 1726 - 14 dicembre 1745)
- Leopoldo Carlo Maria (13 settembre 1730 - 7 marzo 1735)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Biographie nationale de Belgique
- ^ de Rouvroy, duc de Saint-Simon Louis, Mémoires complets et authentiques du duc de Saint-Simon sur le siècle de Louis XIV et la régence, vol. 1, A. Sautelet et cie, 1830.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Gachard Louis-Prosper, Biographie nationale de Belgique, vol. 1, Bruxelles, H. Thiry-Van Buggenhoudt (pour l'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique), 1866.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo Filippo d'Arenberg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Arenberg, Leopold Philipp Karl Joseph de Ligne, duca d'-, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62470450 · ISNI (EN) 0000 0000 5542 1962 · CERL cnp00578671 · LCCN (EN) nb2003015994 · GND (DE) 124020682 · BNF (FR) cb14452450k (data) |
---|