Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Legio XVII - Teknopedia
Legio XVII - Teknopedia
Legio XVII
Descrizione generale
Attiva41/40 a.C.-9 d.C.
Tipolegione romana
Campiprobabilmente Castra Vetera (15 a.C. - 5 d.C.)
Battaglie/guerreguerra civile, Augusto (41 a.C.-31 a.C.)
germanica, Druso maggiore (13-9 a.C.)
germanica, Tiberio (8 a.C., 4-5 d.C.)
Foresta di Teutoburgo (9)
Comandanti
Degni di notaP. Quintilio Varo
Voci su unità militari presenti su Teknopedia

La Legio XVII era una legione romana, di cui si hanno poche notizie accertate. Non è noto l'emblema.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Legio XVII (Cesare).

Sia Gaio Giulio Cesare, sia Gneo Pompeo Magno ebbero nel loro esercito una legione XVII, ma se ne ignora il destino dopo la guerra civile e si suppone che la legione cesariana, forse insieme alla XVIII e alla XIX, fosse stata distrutta nel corso della spedizione in Africa al comando di Gaio Scribonio Curione.[1][2][3]

Di una legione XVII non sono state tramandate notizie nelle fonti, né esistono menzioni nelle iscrizioni: la sua esistenza è tuttavia abbastanza certa, dato che nella riorganizzazione dell'esercito romano condotta da Augusto dopo la sconfitta di Marco Antonio nella battaglia di Azio del 31 a.C. le legioni erano numerate dalla I alla XXII. Si suppone che le legioni XVII, XVIII e XIX siano state reclutate da Ottaviano nel 41 o 40 a.C., dopo la battaglia di Filippi (probabilmente insieme anche alla XVI Gallica), per combattere contro Sesto Pompeo, il figlio di Pompeo Magno che teneva sotto controllo la Sicilia e la relativa fornitura di grano per la città di Roma. La legione fu probabilmente composta da veterani dell'esercito di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino e da soldati provenienti dall'Italia settentrionale.

Una Legio XVII Classica, ossia navale, probabilmente distinta dalla precedente, faceva invece parte dell'esercito di Marco Antonio, e dovette scomparire dopo la sua sconfitta ad Azio.

Negli anni successivi la legione fu stanziata forse in Alsazia (a Ehl, poco a sud di Argentoratae, è stata rinvenuta un'iscrizione con il numero "IIVX", che potrebbe rappresentare il numero della legione scritto al contrario), da dove fu probabilmente spostata sul basso corso del Reno insieme alla XVI Gallica e alla XVIII. Partecipò probabilmente alle campagne germaniche di Druso maggiore (13-9 a.C.) e di Tiberio (8 a.C. e 4-5 d.C.), partecipando anche alla repressione della rivolta in Pannonia.

Nel 9 prese probabilmente parte alla spedizione di Publio Quintilio Varo e finì distrutta nella battaglia di Teutoburgo insieme alle legioni XVIII e XIX. Nessuna delle legioni scomparse sembra sia stata in seguito ricostituita e questo potrebbe spiegare la mancanza di notizie sulla legione. Solo Germanico recuperò in seguito le insegne delle tre legioni durante il principato di Tiberio.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gonzales 2003, p. 383.
  2. ^ Ritterling, col. 1767.
  3. ^ Parker 1928, p. 270.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Fonti antiche
  • (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά), libro III. (traduzione inglese Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive.).
  • (LA) Cesare, Commentarii de bello Gallico, libri VII-VIII. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio oppure qui).
  • (LA) Cesare, Commentarii de bello civili, libri I-III. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio).
  • (GRC) Plutarco, Vite parallele, Vita di Cesare e Vita di Pompeo. (testo greco e traduzione inglese).
  • (LA) Svetonio, De vita Caesarum libri VIII, Cesare. (testo latino e traduzione italiana).
Fonti storiografiche moderne
  • T.A.Dodge, Caesar, New York, 1989-1997.
  • J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, Madrid, 2003.
  • L.Keppie, The making of the roman army, Oklahoma, 1998.
  • Jona Lendering, Legio XVII, Livius.org. URL consultato il 3 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
  • H.Parker, Roman legions, Cambridge, 1928.
  • (DE) Lemma Wikisource in tedesco, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. I-II, Stoccarda, 1893 segg., col. Legio–E.Ritterling.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elenco di legioni romane
V · D · M
Elenco legioni romane da Augusto ai Severi
Legioni romane
alto-imperiali
Legio I Augusta · Legio I Germanica · Legio I Adiutrix · Legio I Italica · Legio I Macriana liberatrix · Legio I Minervia · Legio I Parthica · Legio II Adiutrix Pia Fidelis · Legio II Augusta · Legio II Italica · Legio II Parthica · Legio II Traiana Fortis o II Germanica · Legio III Augusta · Legio III Cyrenaica · Legio III Gallica · Legio III Italica · Legio III Parthica · Legio IIII Italica · Legio IIII Macedonica · Legio IIII Flavia Felix · Legio IIII Scythica · Legio V Alaudae · Legio V Macedonica · Legio VI Ferrata · Legio VI Victrix · Legio VII Claudia Pia Fidelis · Legio VII Gemina · Legio VIII Augusta · Legio VIIII Hispana · Legio X Fretensis · Legio X Gemina · Legio XI Claudia Pia Fidelis · Legio XII Fulminata · Legio XIII Gemina · Legio XIIII Gemina Martia Victrix · Legio XV Apollinaris · Legio XV Primigenia · Legio XVI Gallica · Legio XVI Flavia Firma · Legio XVII · Legio XVIII · Legio XIX · Legio XX Valeria Victrix · Legio XXI Rapax · Legio XXII Deiotariana · Legio XXII Primigenia · Legio XXX Ulpia Victrix
  Portale Esercito romano
  Portale Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legio_XVII&oldid=136702390"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022