Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lancia 1Z - Teknopedia
Lancia 1Z - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando l'autovettura, vedi Lancia Zeta-12/15HP.
Autoblindomitragliatrice Ansaldo-Lancia 1Z
Autoblinda Ansaldo Lancia 1ZM con torretta singola, esposta presso il Museo storico della motorizzazione militare di Roma-Cecchignola
Descrizione
Equipaggio6 o 7 uomini
ProgettistaGuido Corni
CostruttoreAnsaldo
Data impostazione1915
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Italia
Altri utilizzatoriAfghanistan (bandiera) Afghanistan
Albania (bandiera) Albania
Austria (bandiera) Austria
  Austria-Ungheria
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Germania (bandiera) Germania
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Esemplari37 1Z + 113 1ZM
Altre varianti1ZM
Dimensioni e peso
Lunghezza5,4 m
Larghezza1,82 m
Altezza2,4 m
Peso3,7 t
Capacità combustibile100 l
Propulsione e tecnica
MotoreLancia 4 cilindri a benzina da 4940 cc
Potenza70 hp
Rapporto peso/potenza18,92 hp/t
Trazione4x2
Prestazioni
Velocità60
Autonomia300[1]
Armamento e corazzatura
Armamento primario3 mitragliatrici Maxim da 6,5 mm o 3 St Etienne da 8 mm o 3 FIAT-Revelli Mod. 1914 da 6,5 mm
Armamento secondario4 fucili mitragliatori Chauchat Mle 1915 CSRG o 4 fucili Mod. 91 Cavalleria[2]
Corazzaturaacciaio 6mm max
WW2drawings.jexiste.fr [3]
voci di carri armati presenti su Teknopedia

La Ansaldo-Lancia 1Z[4] fu un massiccio autoblindo, l'unico di progetto e costruzione interamente italiani schierato durante la prima guerra mondiale.

Indice

  • 1 Sviluppo ed impiego
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Armamento
  • 4 Esemplari superstiti
  • 5 Nella letteratura
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Sviluppo ed impiego

[modifica | modifica wikitesto]

Fu sviluppata nel periodo di neutralità dell'Italia dall'ingegner Guido Corni dell'Ansaldo sull'autotelaio dell'autocarro leggero Lancia 1Z in dotazione al Regio Esercito nel 1912. Fu acquisita nel 1915 dal Regio Esercito in 150 esemplari totali, assegnate in Squadriglie ai corpi d'armata e ad alcune divisioni, ampiamente usate in azione dalla Seconda battaglia dell'Isonzo fino a quella di Vittorio Veneto. Nel 1919 gli equipaggi di 22 mezzi si unirono alle truppe di Gabriele D'Annunzio nell'Impresa di Fiume.

Tra le due guerre venne assegnata anche in 34 esemplari ai Reali Carabinieri e 35 alle Guardie Regie, ereditate poi dalla MVSN. Questi mezzi erano riconoscibili per i relativi stemmi dipinti sulla torretta.

Alcune unità furono vendute all'Albania, di cui costituirono per anni l'unica forza corazzata. Una fu donata dal governo all'Afghanistan, con i colori nazionali verde, rosso e nero dipinti sulla torretta ed armata con mitragliatrici SIA Mod. 1918. Quattro blindo armarono la guarnigione della Concessione italiana di Tientsin. Otto blindo furono utilizzate dagli italiani durante la Guerra civile spagnola, ma per quell'epoca erano già obsolete. Durante la seconda guerra mondiale era ancora in servizio in Libia, in Africa Orientale Italiana e nel Dodecaneso.

Fu sostituita dalle Autoblindo 40. Dopo l'8 settembre 1943 i pochi esemplari ancora in servizio sul territorio italiano furono requisiti e usati dalla Wehrmacht (una dal I battaglione del Polizeiregiment "Bozen"[5]) nella scorta convogli e nella lotta anti-partigiana, ribattezzate Pz.Sp.Wg.Lancia 1ZM(i).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Lancia 1Z con due torrette sovrapposte armate con Maxim
Un'autoblindo Lancia-Ansaldo Z1 del CTV poco prima di entrare a Malaga, 7 febbraio 1937.

La 1Z si basa sul telaio identificato dalla Lancia come "Vettura 35 HP — 1915 Tipo 1ZM" o "Chassis speciale 35 HP per automitragliatrice", ottenuto modificando quello dell'autocarro leggero 1Z. La configurazione era tradizionale, con ruote posteriori gemellate motrici ed anteriori direttrici, con pneumatici in gomma piena e motore anteriore Lancia a 4 cilindri a benzina per una cilindrata totale di 4940 cc per 70 hp a 2200 giri al minuto.

La corazzatura è costituita con piastre corazzate d'acciaio al cromo-nickel da 6 mm. Il motore è coperto da cofano blindato con alette per il passaggio dell'aria sul radiatore. Sul cofano corrono parallele due lame tagliafili fino alla base della torretta. Posteriormente è connesso al vano di combattimento. Questo presenta anteriormente un portello anteriore regolabile per il conduttore ed il capo-blindo che sedeva al suo fianco. A chiusura regolabile sono pure le tre feritoie per lato e quella posteriore per il fuoco dall'interno del cassone. Al vano di combattimento si accede da una grande porta per lato. Al centro del vano, il serbatoio corazzato del carburante funge da panca per l'equipaggio. Questo era composto, oltre che dal conduttore e dal capo-blindo, da tre mitraglieri ed un servente.

Il modello 1Z è munito di due torrette girevoli, brandeggianti su 360°. La prima poggia sul cassone su due anelli di cuscinetti a sfera ed è armata con due mitragliatrici indipendenti su supporti snodati, ognuna con settore orizzontale di 43° ed alzo da -15° a +35°. La seconda torretta, più piccola, è posta sulla prima, è munita di botola ed è armata di un'altra mitragliatrice.

Poiché detta configurazione spostava in alto il baricentro con problemi di stabilità nella marcia fuoristrada, nel 1917 entrò in produzione il modello 1ZM (Modificato). In questo modello la torretta superiore venne eliminata e la terza mitragliatrice venne installata su una blindosfera nella feritoia posteriore. Quest'arma poteva essere sbarcata ed usata sul treppiede in dotazione alla blindo.

Armamento

[modifica | modifica wikitesto]

L'armamento primario originale del 1915 era basato su 3 mitragliatrici Maxim da 6,5 mm, sostituite poi dalle St Etienne da 8 mm con 15.000 colpi in nastri. Queste armi, più potenti ma meno affidabili e soggette ad inceppamenti, furono sostituite nel 1924 dalle affidabili FIAT-Revelli Mod. 1914 da 6,5 mm. Nelle 1Z erano installate nelle torrette, mentre nelle successive 1ZM una sparava "in fuga" ed era impiegabile a terra sul suo treppiede. Tutte queste mitragliatrici erano raffreddate ad acqua, con l'inconveniente, soprattutto nelle colonie, di dover approvvigionare e trasportare a bordo in apposite taniche le scorte d'acqua. Di conseguenza, nel 1938, sui mezzi inviati in Africa Orientale Italiana vennero montate le Fiat Mod. 14/35 da 8mm raffreddata ad aria, mentre l'esemplare donato all'Afghanistan montava le mitragliatrici leggere SIA Mod. 1918, anch'esse raffreddate ad aria.

L'armamento dell'equipaggio, stivato nel vano di combattimento su apposite rastrelliere, era inizialmente costituito da quattro fucili mitragliatori francesi Chauchat Mle 1915 CSRG da 8 mm, ciascuno 1200 colpi. Queste armi, pesanti ed inaffidabili, nel 1918 furono sostituite da altrettanti fucili Mod. 91 Cavalleria.

Esemplari superstiti

[modifica | modifica wikitesto]

Al 2020 risultano conservati due esemplari dell'autoblindo[6]:

  • Lancia 1Z - Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez (Trieste)
  • Lancia 1ZM - Militarhistorischen Museum der Bundeswehr (Dresda, Germania)[7]

Esistono inoltre due riproduzioni a grandezza naturale:

  • Lancia 1Z - Museo della Motorizzazione Militare della Cecchignola (Roma)
  • Lancia 1ZM - Cirene (Libia)[8]

Nella letteratura

[modifica | modifica wikitesto]

Filippo Tommaso Marinetti nel romanzo L'alcova d'acciaio racconta la sua partecipazione alla decisiva e travolgente offensiva italiana di Vittorio Veneto alla guida di una autoblindo Ansaldo-Lancia 1ZM. Per il fondatore del movimento futurista la simbiosi con il moderno mezzo d'assalto è totale fino a trasformare l'autoblinda numero 74 su cui viaggia in un'amante. In uno stato di "delirante amore" il tenente Marinetti attraversa veloce i paesi liberati del Veneto e del Friuli con la sua "74" divenuta "alcova d'acciaio, creata per ricevere il corpo nudo della mia Italia nuda". Il testo, al netto della retorica, è di straordinaria importanza documentaria perché restituisce efficacemente l'esperienza in guerra di questi primi innovativi mezzi blindati.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ I Mezzi Storici - Ruotati, in Il Portale della Storia, www.esercito.difesa.it. URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
  2. ^ Regio Esercito - Lista materiale bellico - Autoblindo Lancia 1Z.
  3. ^ Autoblinda Ansaldo-Lancia 1Z Archiviato il 15 ottobre 2012 in Internet Archive..
  4. ^ Lancia Archiviato il 13 aprile 2012 in Internet Archive..
  5. ^ 1944, Summer. A Lancia 1ZM of the I. Abt./SS-Pol.Rgt. Bozen in the Istria peninsula or in the Fiume area Archiviato il 30 marzo 2014 in Internet Archive., da beutepanzer.ru.
  6. ^ (EN) Surviving early armoured Cars (from WW1 to the 1920s), su the.shadock.free.fr. URL consultato il 14 settembre 2021.
  7. ^ Esemplare gravemente danneggiato recuperato nel 2007 in un deposito di rottami a Kabul (Afghanistan).
  8. ^ Copia gravemente danneggiata realizzata nel 1981 per il film Il leone del deserto.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ugo Barlozzetti e Alberto Pirella, Mezzi dell'Esercito Italiano 1935-45, Editoriale Olimpia, 1986.
  • Nicola Pignato, I mezzi blindo-corazzati italiani 1923-1943, "Storia Militare", 2005.
  • David Vannucci, Corazzati e blindati italiani dalle origini allo scoppio della seconda guerra mondiale.
  • Chris McNab, Veicoli militari - 300 memorabili modelli dal 1900 ad oggi, editore L'Airone (in accordo con Amber Books), 2008. ISBN 978-88-7944-905-2

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bianchi (autoblindo)
  • Fiat-Terni Tripoli

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lancia 1Z

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • http://www.regioesercito.it/mezzi/lancia1z.htm
  • http://www.italie1935-45.com/regio-esercito/materiels/item/291-lancia-1zm
V · D · M
Mezzi blindati della prima guerra mondiale
Triplice intesa
  Impero britannicoLanchester 4x2 Armoured Car · Rolls-Royce · Austin Armoured Car · Gun Carrier Mark I · Gun Carrier Crane · Pierce-Arrow
  FranciaCharron · Peugeot · Renault
  Belgio Minerva
  Regno d'ItaliaLancia 1Z · Bianchi
  Impero russoAustin-Putilov · Renault-Mgebrov · Garford-Putilov
  Stati Uniti d'AmericaKing Armored Car · Jeffery Armoured Car · White Armoured Car


Imperi centrali
  Impero tedescoEhrhardt E-V/4 · Büssing A5P
  Impero austro-ungaricoAustro-Daimler Panzerwagen
V · D · M
Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale
Carri armatiLeggeri: CV33 · CV35 · Fiat 3000 · L6/40
Medi: M11/39 · M13/40 · M14/41 · M15/42
Pesanti: P26/40

Semoventi d'artiglieriaCingolati: L40 · M40/M41/M42 · M41M da 90/53 · M42M · M43 da 105/25 · M43 da 75/46
Autocannoni: 75/27 CK su Ceirano 50 CMA · Lancia Ro da 76/30 · Fiat 634N da 76/30 · 90/53 su Breda 52 · 75/27 su TL37 · 90/53 su Lancia 3Ro · 100/17 su Lancia 3Ro · 102/35 su Fiat 634N · Breda 501 · 65/17 su Morris CS8
AutoblindoAB40 · AB41 · AB43 · Fiat 611 · Fiat-Terni Tripoli · SPA-Viberti AS43 · Lancia 1Z · Lancia Lince
Blindati trasporto truppeFiat-SPA S37 · SPA Dovunque 35 protetto · Fiat 665NM protetto
Veicoli da trasportoAutobus: Alfa Romeo 500DR · Bianchi Miles · Fiat 626RNL · Fiat-SPA 25 C/12 · Fiat-SPA 38R
Autocarri: Alfa Romeo 430 (CM50) · 500 (CM50) · 800 RE · Bianchi Mediolanum · Bianchi Miles · Breda 51 · Ceirano 47 CM · Ceirano 50 CM · Fiat 508M Camioncino · 1100 Camioncino · Fiat 618C · Fiat 621 · Fiat 626 · 633NM · Fiat 634N · Fiat 666 · Fiat Dovunque 33 · SPA Dovunque 35 · SPA Dovunque 41 · Fiat-SPA 36R · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA AS37 · 25 C/10 · SPA CL39 · Fiat-SPA T40 · Isotta Fraschini D65 · Isotta Fraschini D70M · Isotta Fraschini D80 · Lancia Ro · Lancia 3Ro · Lancia Esaro · OM 4OMF · OM Taurus · OM Ursus · OM Autocarretta
Autovetture: Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale · Bianchi S4 · S6 · S9 Coloniale · Bianchi VM 6C · Lancia Aprilia Berlina · Lancia Aprilia Coloniale · Lancia Artena Militare · Fiat 500 · Fiat 508 Berlina · Fiat 508M · Fiat 508CM · Fiat 518 Coloniale · Fiat 1100 · Fiat 1500 · Fiat 2800 CMC
Autoambulanze:: Fiat 618 · 626 NLM · 1100 · Fiat-SPA 38R · Fiat-SPA 25C/12
Camionette: Camionetta desertica AS37 · Fiat-SPA AS42 "Sahariana" · Fiat-SPA AS43
Motocarri e motocarrozzetteMotocarri: Benelli 36 · Bianchi Supermil 500 · Gilera Mercurio 500 · Mototriciclo Guzzi 32 · tipo U · TriAlce
Motocarrozzette: Gilera Marte · Moto Guzzi Alce Attrezzato
MotocicletteBenelli 37 · 40 · Bianchi 500 M · Frera 250 · Gilera 500 LTE · 500 VT · Moto Guzzi Airone · Alce · GT 17 · 500 GTV · Sertum 250 · 500 · Volugrafo Aermoto 125
Trattori d'artiglieriaRuotati: Breda TP32/TP33 · TP40/TP41 · Fiat-SPA TL37 · SPA TM40 · TM41 · Pavesi Mod. 26 · Mod. 30 · TL31
Semicingolati: Breda 61 · Fiat 727
Cingolati: Fiat 40 Boghetto · Fiat-OCI 708 CM · Fiat 700 C
PrototipiAlfa Romeo CSEM 800RE · Breda 501 da 90/53 · M42 da 149/40 · Cingoletta L40 · Cingoletta 2800 · Autoblindo Vespa-Caproni · Carro armato celere sahariano
Proposte mai realizzateP43
  Portale Guerra
  Portale Trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lancia_1Z&oldid=139859898"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022