Lafoensia di Vandelli | |
---|---|
Lafoensia vandelliana | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Genere | Lafoensia |
Specie | L. vandelliana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Lafoensia |
Specie | L. vandelliana |
Nomenclatura binomiale | |
Lafoensia vandelliana DC. ex Cham. & Schltdl., 1827 |
Lafoensia vandelliana DC. ex Cham. & Schltdl. è una pianta della famiglia delle Lythraceae, endemica del Brasile.[1] Appartiene al genere Lafoensia che comprende alcune specie.
Nomenclatura
[modifica | modifica wikitesto]Il termine Lafoensia è il genere che è stato latinizzato in dedica al nobile portoghese Joannis de Braganza, Duca di Lafoens (1719-1806) che presiedette l'Accademia Reale delle Scienze di Lisbona.[2]
La nomenclatura specifica è dovuta al riconoscimento dell'opera di catalogazione dello scienziato naturalista botanico Domenico Agostino Vandelli.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La lafoensia vandelliana è una specie di albero della famiglia delle Lythraceae.
Habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie vegeta principalmente in aree palustri, su fanghi, suoli molto umidi, con o senza la preferenza di un substrato, con una distribuzione altitudinale che va dal planiziale al piano collinare ma comunque non oltre gli 800 m di quota.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Endemica del Brasile e dell'Amazzonia, la pianta si è diffusa parimenti con la colonizzazione occidentale del Sud America.[3] Oggi la sua distribuzione attraverso i vari giardini botanici del mondo ha portato questa pianta ad essere presente sia in Africa che in India. In Italia la specie è presente solo negli ortobotanici.[4]
Minacce
[modifica | modifica wikitesto]La specie è inserita nell’Allegato IV della Direttiva Habitat. Allo stato attuale la minaccia principale è dovuta al riscaldamento globale, fermo restando che la più seria preoccupazione può essere ravvisata nella perdita o nella frammentazione dell’habitat di elezione come le paludi e le zone umide, causate dai drenaggi e dalle bonifiche dei terreni per renderli coltivabili.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Lafoensia vandelliana DC. ex Cham. & Schltdl., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=1,0,1,0,2,0,3,0,4&n=l
- ^ Amazônia, Minas Gerais, Santa Catarina, Amazônia, Goiás, Pará, Rio de Janeiro, Paraná, São Paulo, Mata Atlântica, Maranhao, Mato Grosso, Acre (Brazil), and Ceará.
- ^ https://eol.org/pages/5430432
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Domenico Vandelli, Saggio d'istoria naturale del lago di Como: della Valsasina e altri luoghi lombardi (1763); Jaca Book, 1989; ISBN 88-16-28027-1, 978-88-16-28027-4;
- AA.VV. - Dizionario di Botanica - Rizzoli Editore - Milano, 1984; ISBN 88-17-74802-1;
- Baroni E. - Guida botanica d'Italia - Cappelli - Bologna, 1977;
- Pignatti S. - Flora d'Italia (3 vol.) - Edagricole - Bologna, 1982;
- Zangheri P. - Flora Italica (2 vol.) - Cedam - Padova, 1976;
- Linnaea 2: 346, 1827.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lafoensia vandelliana
- Wikispecies contiene informazioni su Lafoensia vandelliana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lafoensia Vandelliana, su legacy.tropicos.org.
- Lafoensia Vandelliana, su gbif.org.
- Lafoensia Vandelliana, su floradobrasil.jbrj.gov.br.
- Lafoensia Vandelliana, su inpn.mnhn.fr.
- Vandellia, su plantlist.org.
- IPNI, su ipni.org.