Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. LGBT - Teknopedia
LGBT - Teknopedia
Disambiguazione – Se stai cercando la comunità descritta da questa sigla, vedi Comunità LGBT.
Una marcia dell'orgoglio LGBT a Istanbul, in Turchia.

Il termine LGBT (acronimo di lesbiche, gay, bisessuali e transgender)[1], in uso fin dagli anni '90, è un adattamento dell'acronimo LGB, usato per indicare la comunità di persone non eterosessuali o cisgender dalla fine degli anni '80[2], in quanto molti trovavano che il termine comunità gay non rappresentasse accuratamente tutti coloro a cui si riferiva.[3] L'acronimo è diventato un'autodesignazione convenzionale ed è stato adottato dalla maggior parte dei centri sociali e media basati su orientamento sessuale e identità di genere.[4]

L'acronimo LGBT ha lo scopo di porre enfasi alla diversità delle culture affini a questo mondo e, a volte, è usato per riferirsi a chiunque non sia eterosessuale e/o cisgender, nonostante l'acronimo nella sua forma base includa soltanto i gruppi degli omosessuali, dei bisessuali e delle persone transgender.[3][5] Per riconoscere questa inclusione, una popolare variante aggiunge la lettera Q per chi si identifica come queer o questioning («in dubbio [sulla propria identità]»), creando la sigla LGBTQ, registrata fin dal 1996.[6] Alcune persone intersessuali preferiscono l'uso dell'acronimo esteso LGBTI[7][8]. Altri combinano i due acronimi e usano il termine LGBTQI.[9] Più genericamente si può usare l'acronimo LGBT+, inglobando più realtà allo stesso tempo. Un'ulteriore estensione recente è LGBTQIA+, in cui viene aggiunta la A di asessuale, aromantico o agender.[10][11][12][13][14][15][16]

Il fatto che qualcuno si identifichi apertamente o meno all'interno della comunità può dipendere dal vivere in un ambiente discriminatorio, così come dalla condizione dei diritti LGBT dove vive.[17]

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Varianti
    • 2.1 Inclusione di Transgender
    • 2.2 Inclusione Intersessuali
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia LGBT e Cronologia della storia LGBT.
Documentario sui moti di Stonewall

Fino alla rivoluzione sessuale degli anni sessanta non c'era una terminologia generalmente riconosciuta per descrivere la non-eterosessualità, che non avesse un significato spregiativo (ad esempio sodomiti). Un possibile termine correlato era "terzo sesso", che risale agli anni sessanta del XIX secolo, ma non prese mai piede negli Stati Uniti.[18][19][20][21][22][23]

Il primo termine ampiamente utilizzato, omosessuale, prese inizialmente delle connotazioni negative e fu sostituito prima da "omofilo" e poi dall'americano gay (una paretimologia diffusasi negli Stati Uniti sfruttando il termine come acronimo inverso come slogan durante le manifestazioni) negli anni settanta. Anche il termine minoranza sessuale iniziò ad essere usato negli anni sessanta da Lars Ullerstam come un'analogia con il termine minoranze etniche per le persone non bianche.[24]

Quando le lesbiche hanno forgiato la loro propria identità, l'espressione "gay e lesbica" divenne più comune.[3] Le Daughters of Bilitis si divisero nel 1970 sulla direzione su cui concentrarsi: femminismo o diritti LGBT. In quanto l'uguaglianza era una priorità per le femministe lesbiche, la disparità di ruoli tra uomini e donne o butch and femme erano considerate patriarcali. Le femministe lesbiche rifuggivano i ruoli di genere, che erano pervasivi nei bar, così come nel maschilismo avvertito degli uomini gay; molte femministe lesbiche si rifiutavano di lavorare con uomini gay o di abbracciare le loro cause.[25] Le lesbiche che avevano una visione più essenzialista sull'essere nate omosessuali e che usavano il termine "lesbica" per riferirsi all'attrazione sessuale, spesso consideravano le opinioni separatiste e piene di rabbia delle femministe lesbiche dannose per la causa dei diritti gay.[26] Questo fu presto seguito da persone bisessuali e transgender che cercavano anch'esse riconoscimento come legittime categorie nella comunità estesa.[3]

La bandiera arcobaleno durante una manifestazione

Dopo che l'euforia iniziale dei Moti di Stonewall si esaurì, nei tardi anni settanta e primi anni ottanta, ci fu un cambiamento di percezione; alcuni gay e lesbiche divennero meno accoglienti nei confronti di persone bisessuali o transgender.[27][28] Si pensava che le persone transgender mettessero in atto stereotipi e che le persone bisessuali fossero semplicemente uomini gay o donne lesbiche che avevano paura di fare coming out ed essere onesti sulla loro identità.[27] Ogni comunità ha lottato per sviluppare la propria identità, incluso se e come allinearsi con altre comunità basate su genere e sessualità, a volte escludendo altri sottogruppi; questi conflitti continuano fino a oggi.[28]

Il termine "LGBT" è stato sempre più comune dalla metà degli anni novanta sino ad oggi;[29] è divenuto così tradizionale che è stato adottato dalla maggior parte dei centri di comunità per lesbiche, gay, bisessuali e transgender e dalla stampa nella maggior parte delle nazioni dove si parla inglese. Nell'ottobre 2004, la compagnia mass media, PlanetOut Inc., che possiede i domini PlanetOut.com e Gay.com, ha scelto LGBT come suo ticker symbol, quando è stato elencato sullo scambio del NASDAQ dopo un IPO di successo. Fin qui è rimasto principalmente un termine scritto, piuttosto che un termine di conversazione.

Varianti

[modifica | modifica wikitesto]
Pride del 2007 a Buenos Aires organizzato dalla Federazione Argentina delle persone LGBT con la sigla LGBT visibile nella bandiera del gruppo (in alto a destra nell'immagine)

Esistono molte varianti, tra cui variazioni che cambiano l'ordine delle lettere, tra cui: LGBT, GLBT o LGBT+ sono i termini più comuni[28], le lettere indicano alcune delle componenti della sessualità e anche il genere sono indicati in (diversi) spettri di sessualità.[30][31] Quando non inclusivo delle persone transessuali, è talvolta ridotto a LGB.[32] LGBT può talvolta includere un'ulteriore "Q" per queer oppure questioning, "in dubbio" (a volte abbreviato con un punto interrogativo, usato anche per indicare una persona non direttamente identificabile con L, G, B o T), dando origine alle varianti "LGBTQ" e "LGBTQQ".[33][34][35] Nel Regno Unito, è talvolta stilizzato come LGB&T,[36][37] mentre il Partito Verde di Inghilterra e Galles usa il termine LGBTIQ+ nei suoi manifesti e nelle sue pubblicazioni ufficiali.[38][39][40]

Non esiste uno standard per l'ordine delle lettere; oltre alle variazioni della posizione delle lettere "L" o "G", le altre lettere menzionate e meno comuni possono apparire in qualsiasi ordine. Le molte iniziali legate alle persone LGBTQ sono state talvolta indicate come alphabet soup ("zuppa alfabetica").[41][42] La variazione dell'ordine dei termini non rappresenta tipicamente una differenza politica all'interno della comunità, ma nasce semplicemente dalle preferenze dei gruppi e individuali.[43]

I termini "pansessuale" e "omnisessuale" sono considerati cadenti sotto il termine generico "bisessuale" (e quindi sono considerati parte della comunità bisessuale). Allo stesso modo, i termini "transessuale" e "intersessuale" sono considerati come parte del termine generale transgender, sebbene molte persone transessuali e intersessuali non siano d'accordo su questo punto. Alcune persone intersessuali preferiscono la sigla LGBTI, mentre altri insistono che non sono parte della comunità LGBT e non vorrebbero essere inclusi come parte nel termine LGBT.[44][45] In Australia, dove il termine LGBTI è usato con sempre maggiore frequenza,[46][47] e organizzazioni rappresentanti gli interessi fra le comunità hanno una storia di collaborazione includendo anche la National LGBTI Health Alliance, la legislazione contro le discriminazioni riconosce che l'intersessualità è un attributo biologico distinto sia dall'identità di genere che dall'orientamento sessuale.[46][48][49][50][51]

Alcuni possono anche aggiungere una "P" per "poliamorosa", un "H" per "HIV-affetto per l'HIV", o un "O" per "altro" (da other in inglese), LGBTIH Ha visto l'uso in India per comprendere l'identità di terzo genere hijra e la relativa sottocultura[52][53][54][55].

L'inclusione di alleati etero nell'acronimo LGBT si è rivelata controversa poiché molti alleati etero sono stati accusati di utilizzare la difesa LGBT per guadagnare popolarità e status negli ultimi anni[56]e vari attivisti LGBT hanno criticato la visione del mondo eteronormativa di alcuni alleati eterosessuali.[57]

In Canada, la comunità è a volte identificata come LGBTQ2 (Lesbico, gay, bisessuale, transgender, queer e due spiriti).[58] A seconda di quale organizzazione sta utilizzando l'acronimo la scelta di modifiche dell'acronimo. Le aziende e il CBC spesso impiegano semplicemente LGBT come proxy per qualsiasi acronimo più a lungo, gruppi di attivisti privati spesso impiegano LGBTQ +,[59]gli operatori della sanità pubblica preferiscono il più inclusivo LGBT2Q + per accogliere le popolazioni spirituali indigene[60], Per un certo periodo l'organizzazione Pride Toronto ha usato l'acronimo molto più lungo Testi di LGBTTIQQ2SA, ma sembra aver abbandonato questo a favore di una formulazione più semplice[61]

SGL (same gender loving cioè "amore per lo stesso sesso") è talvolta favorito fra i membri della comunità afroamericana come un modo per distinguersi da quelle che considerano le comunità LGBT dominate dai bianchi.[62]

Inclusione di Transgender

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine trans * è stato adottato da alcuni gruppi come alternativa più inclusiva al "transgender", in cui trans (senza asterisco) è stato usato per descrivere uomini trans e donne trans, mentre trans * copre tutte le identità non disgender (genderqueer), tra cui incluse transgender, transsessule, transvestit*, genderqueer, genderfluid, non-binary, genderfuck, genderless, agender, non-gendered, terzo genere, two-spirit, bigender, e uomo trans (ftm) e donna trans (mtf).[63][64]

Il rapporto sessuale rientra comunemente nel termine ombrello transgender, ma alcune persone transessuali si oppongono a questo.[65]

Inclusione Intersessuali

[modifica | modifica wikitesto]

Articolo principale: Intersex e LGBT

Coloro che aggiungono persone intersessuali a gruppi o organizzazioni LGBT possono utilizzare l'inimista esteso Le persone LGBTI Questi due inizialismi a volte sono combinati per formare i termini Testa di LGBTIQ[non si capisce nulla e manca la punteggiatura. meglio rifare traduzione.] La relazione tra il sesso con lesbiche, gay, bisessuale e trans e le comunità queer è complessa,[66] ma le persone intersessuali sono spesso aggiunte alla categoria LGBT per creare una comunità LGBTI. Alcune persone intersessuali preferiscono l'inizialelismo LGBTI, mentre altri preferiscono che non siano incluse come parte del termine.[67][68] L'organizzazione Intersex International Australia afferma che alcuni individui intersessuali sono attratti dallo stesso sesso, e alcuni sono eterosessuali, ma "l'attivismo LGBTI ha combattuto per i diritti delle persone che non rientrano nel sesso binario previsto e dalle norme di genere"[69][70].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Significato della sigla LGBT, su globalacronyms.com, Global Acronimi. URL consultato l'11 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  2. ^ Acronyms, initialisms & abbreviations dictionary, Volume 1, Part 1. Gale Research Co., 1985, ISBN 978-0-8103-0683-7. Factsheet five, Issues 32–36, Mike Gunderloy, 1989
  3. ^ a b c d Swain, Keith W. (21 June 2007). "Gay Pride Needs New Direction". Denver Post. Consultato il 5 luglio 2008.
  4. ^ "NLGJA Stylebook on LGBT Terminology". nlgja.org. 2008.
  5. ^ Shankle, Michael D. (2006). The Handbook of Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Public Health: A Practitioner's Guide To Service, Haworth Press., ISBN 1-56023-496-2
  6. ^ The Santa Cruz County in-queery, Volume 9, Santa Cruz Lesbian, Gay, Bisexual & Transgendered Community Center, 1996.
  7. ^ William L. Maurice, Marjorie A. Bowman, Sexual medicine in primary care, Mosby Year Book, 1999, ISBN 978-0-8151-2797-0
  8. ^ Aragon, Angela Pattatuchi (2006). Challenging Lesbian Norms: Intersex, Transgender, Intersectional, and Queer Perspectives. Haworth Press. ISBN 1-56023-645-0. Retrieved 2008-07-05.
  9. ^ LGBTQI Definitions & Information, su uakronstudentlife.orgsync.com. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  10. ^ LGBTQIA+ | Società, ATLANTE | Treccani, il portale del sapere, su www.treccani.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  11. ^ Storie e lotte dentro l'acronimo LGBTQIA+, su Il Post, 24 giugno 2021. URL consultato l'8 giugno 2022.
  12. ^ LGBTQIA+, su Treccani Libri. URL consultato l'8 giugno 2022.
  13. ^ LGBTQIA+ |, su luccagiovane.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  14. ^ Cosa significa LGBTQIA+ e come nasce il movimento culturale - Grazia.it, su Grazia, 17 novembre 2021. URL consultato l'8 giugno 2022.
  15. ^ LGBTQIA+: significato, storia ed evoluzioni dell'acronimo, su www.gay.it. URL consultato l'8 giugno 2022.
  16. ^ (EN) What the A in LGBTQIA+ Stands For, su Buddy Project. URL consultato l'8 giugno 2022.
  17. ^ "Gay and lesbian issues - discrimination Archiviato l'11 marzo 2015 in Internet Archive.". betterhealth.vic.gov.au. Better Health Channel, consultato il 13 marzo 2015.
  18. ^ Ross, E. Wayne (2006). The Social Studies Curriculum: Purposes, Problems, and Possibilities. SUNY Press. ISBN 0-7914-6909-3.
  19. ^ Kennedy, Hubert C. (1980) The "third sex" theory of Karl Heinrich Ulrichs, Journal of Homosexuality. 1980–1981 Fall–Winter; 6(1–2): pp. 103–1
  20. ^ Hirschfeld, Magnus, 1904. Berlins Drittes Geschlecht ("Berlin's Third Sex")
  21. ^ Ellis, Havelock and Symonds, J. A., 1897. Sexual Inversion.
  22. ^ Carpenter, Edward, 1908. The Intermediate Sex: A Study of Some Transitional Types of Men and Women. Archiviato il 10 settembre 2015 in Internet Archive.
  23. ^ Duc, Aimée, 1901. Sind es Frauen? Roman über das dritte Geschlecht ("Sono donne queste? Romanzo sul Terzo Sesso")
  24. ^ Lars Ullerstam, (1967). The Erotic Minorities: A Swedish View, accesso = 12 marzo 2015.
  25. ^ (EN) Lillian Faderman, Odd Girls and Twilight Lovers: A History of Lesbian Life in Twentieth Century America, Penguin Books, 1991. ISBN 0-14-017122-3, p. 210–211.
  26. ^ Faderman (1991), p. 217–21
  27. ^ a b Ubaldo Leli, Jack Drescher, Transgender Subjectivities: A Clinician's Guide. Haworth Press, 2005. ISBN 0-7890-2576-0.
  28. ^ a b c Jonathan Alexander, Karen Yescavage, Bisexuality and Transgenderism: InterSEXions of The Others, Haworth Press, 2004, ISBN 1-56023-287-0.
  29. ^ Cosa vuol dire LGBTQI, su Il Post, 29 dicembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  30. ^ (EN) LGBT+ mental health, su LGBT+ mental health. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2022).
  31. ^ Thomson Reuters Foundation, Armenia LGBT+ community waits for change one year after revolution, su news.trust.org. URL consultato l'8 giugno 2022.
  32. ^ Janis S. Bohan, Psychology and Sexual Orientation: Coming to Terms, Routledge, 1996, ISBN 0-415-91514-7.
  33. ^ Mary K. Bloodsworth-Lugo, In-Between Bodies: Sexual Difference, Race, and Sexuality, SUNY Press, 2007, ISBN 0-7914-7221-3.
  34. ^ Christine Alder, Anne Worrall, Girls' Violence: Myths and Realities, SUNY Press, 2004, ISBN 0-7914-6110-6.
  35. ^ Meredith Rogers Cherland, Helen J. Harper, Advocacy Research in Literacy Education: Seeking Higher Ground, Routledge, 2007, ISBN 0-8058-5056-2.
  36. ^ Lesbian, gay, bisexual and transgender couples urged to research honeymoon destinations, International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association, 26 settembre 2014. URL consultato il 14 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  37. ^ The National LGB&T Partnership, su lgbt.foundation, The National LGB&T Partnership. URL consultato il 14 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  38. ^ Green Party LGBT Group Website, su lgbtiq-greens.greenparty.org.uk, 17 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2013).
  39. ^ EQUALITY FOR ALL (PDF), su greenparty.org.uk, Green Party of England and Wales. URL consultato il 3 maggio 2015.
  40. ^ Nick Duffy, Green Party wants every teacher to be trained to teach LGBTIQ issues, Pink News, 1º maggio 2015. URL consultato il 3 maggio 2015.
  41. ^ LGBTQQIAAP - "Alphabet Soup 101" - PugetSoundOff.org, su pugetsoundoff.org. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  42. ^ Linda DeMarco e Sylvain Bruni, No More Alphabet Soup, su huffingtonpost.com, The Huffington Post, 18 luglio 2012, 1527958 (archiviato il 3 febbraio 2015).
  43. ^ Catrina Brown, Augusta-Scott Tod, Narrative Therapy: Making Meaning, Making Lives, Sage Publications Inc, 2006, ISBN 1-4129-0988-0.
  44. ^ Angela Pattatuchi Aragon, Challenging Lesbian Norms: Intersex, Transgender, Intersectional, and Queer Perspectives, Haworth Press, 2006, ISBN 1-56023-645-0. URL consultato il 5 luglio 2008.
  45. ^ Harvey J. Makadon, Kenneth H. Mayer, Jennifer Potter, Hilary Goldhammer, The Fenway Guide to Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Health, ACP Press, 2008, ISBN 1-930513-95-X.
  46. ^ a b Australian Parliament, Explanatory Memorandum to the Sex Discrimination Amendment (Sexual Orientation, Gender Identity and Intersex Status) Bill 2013, su parlinfo.aph.gov.au. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  47. ^ Department of Health, Australia, 2013, National Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender and Intersex (LGBTI) Ageing and Aged Care Strategy Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive.
  48. ^ "LGBTI groups welcome the passage of "historic" national discrimination laws" Archiviato il 9 maggio 2016 in Internet Archive., Organisation Intersex International Australia, 26 June 2013
  49. ^ Organisation Intersex International (OII) Australia, "On the historic passing of the Sex Discrimination Amendment (Sexual Orientation, Gender Identity and Intersex Status) Act 2013", 25 June 2013, su OII Australia - Intersex Australia. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  50. ^ ComLaw, "Sex Discrimination Amendment (Sexual Orientation, Gender Identity and Intersex Status) Act 2013, No. 98, 2013. C2013A00098", 2013, su comlaw.gov.au. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  51. ^ Star Observer, "Historic anti-discrimination bill passes", June 26, 2013 (note that the newspaper is described as "Australia's most respected LGBTI news source", su starobserver.com.au. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  52. ^ (EN) P. J. O'Rourke, Peace Kills, Grove Press, 2005-04, ISBN 978-0-8021-4198-9. URL consultato l'8 giugno 2022.
  53. ^ (EN) P. J. O'Rourke, Peace Kills, Grove Press, 2005-04, ISBN 978-0-8021-4198-9. URL consultato l'8 giugno 2022.
  54. ^ Maiden stage act by city’s LGBT face gets censor’s chop - Pune Mirror, su web.archive.org, 28 maggio 2016. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2016).
  55. ^ Gay Leeds - Your Comprehensive guide to all things GAY in Leeds, su web.archive.org, 9 gennaio 2015. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  56. ^ (EN) Ron Becker, Gay-Themed Television and the Slumpy Class: The Affordable, Multicultural Politics of the Gay Nineties, in Television & New Media, vol. 7, n. 2, 2006-05, pp. 184–215, DOI:10.1177/1527476403255830, ISSN 1527-4764 (WC · ACNP). URL consultato l'8 giugno 2022.
  57. ^ Sara DeTurk, Allies in Action: The Communicative Experiences of People Who Challenge Social Injustice on Behalf of Others, in Communication Quarterly, vol. 59, n. 5, 1º novembre 2011, pp. 569–590, DOI:10.1080/01463373.2011.614209. URL consultato l'8 giugno 2022.
  58. ^ (EN) Government of Canada initiatives to support LGBTQ2 communities and promote diversity and inclusion, su Prime Minister of Canada, 28 novembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2022.
  59. ^ (EN) https://web.archive.org/web/20190112043352/http://www.rainbowrefugee.com/, su rainbowrefugee.com. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2019).
  60. ^ LGBT2Q+, su web.archive.org, 9 gennaio 2019. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2019).
  61. ^ (EN) Cassandra Szklarski · The Canadian Press ·, Is it time to drop LGBTQ's 'infinitely expanding alphabet' for something simpler? | CBC News, su CBC. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2019).
  62. ^ Craig A. Rimmerman, Kenneth D. Wald, Clyde Wilcox, The Politics of Gay Rights, University of Chicago Press, 2006, ISBN 1-4129-0988-0.
  63. ^ Trans*: What does it mean, and where did it come from?, su web.archive.org, 21 maggio 2014. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  64. ^ Glossary of Transgender Terms | Vaden Health Center, su web.archive.org, 21 maggio 2014. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2014).
  65. ^ Karen Yescavage, Bisexuality and transgenderism : interSEXions of the others, Harrington Park Press, 2003, ISBN 1-56023-286-2, OCLC 468778018. URL consultato l'8 giugno 2022.
  66. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2016).
  67. ^ Angela Pattatucci Aragon, Challenging lesbian norms : intersex, transgender, intersectional, and queer perspectives, Harrington Park Press, 2006, ISBN 1-56023-644-2, OCLC 62322398. URL consultato l'8 giugno 2022.
  68. ^ Harvey J. Makadon, Kenneth H. Mayer e Jennifer Potter, The Fenway guide to lesbian, gay, bisexual, and transgender health, 2008, ISBN 978-1-930513-95-2, OCLC 144773455. URL consultato l'8 giugno 2022.
  69. ^ Intersex for allies - OII Australia - Intersex Australia, su web.archive.org, 7 giugno 2016. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2016).
  70. ^ OII releases new resource on intersex issues - Gay News Network, su web.archive.org, 6 giugno 2014. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
  • Coming Out
  • Diversità sessuale
  • Outing
  • Semiotica del gender
  • Terminologia dell'omosessualità
  • Intersessualità e LGBT

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su LGBT
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «LGBT»
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su LGBT
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LGBT

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Brian Duignan, lesbian, gay, bisexual, transgender, and queer community, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni · Diritti LGBT nel mondo · Matrimonio tra persone dello stesso sesso · Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Violenza contro le persone LGBT · Omofobia · Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive · Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) · Antica Grecia · (Eros greco antico · Prostituzione maschile · Mondo militare · Battaglione sacro) · Antica Roma · (Lex Scantinia · Exoletus · Antinoo · Vizio greco
PederastiaPederastia greca · Erastès · Eromenos · Pederastia cretese · Pederastia spartana · Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) · Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti · Vichinghi · Sodomia · Mondo cristiano · Adelphopoiesis · Mondo musulmano · Medioevo · Leggi sulla sodomia · Rinascimento · (Buggery Act 1533 · Processi per sodomia di Utrecht) · Amore greco · Impero Ottomano · Molly house · Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) · Pederastia albanese · Socialismo · Anarchismo · Comunismo · Guerra di secessione americana · Scandalo di Cleveland street · Il caso Oscar Wilde (Il garofano verde) · Primo movimento omosessuale · Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) · Sezione 377 · Paragrafo 175 · Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg · Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg · Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung · Triangolo rosa · Triangolo nero · Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) · Unione sovietica · Balletti verdi · Omosessualismo · Movimento LGBT · (Omofilia · Movimento omofilo · Mattachine Society · Sommossa della Compton's Cafeteria · Moti di Stonewall) · Gay · LGBT · (Simbologia LGBT) · Gay pride · Gay-friendly · Coming out · (Coming Out Day) · Queer · (Teoria queer) · Reclutamento omosessuale · Agenda gay · Nazionalismo queer · Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli · Eteropatriarcato · Omonazionalismo · Pinkwashing · Capitalismo rosa · Homomonument · Sezione 28 · Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout · Rappresentazione erotica del lesbismo · Matrimonio bostoniano · Cultura lesbica · Movimento lesbico · Daughters of Bilitis
AfricaKenya · Niger · Sudafrica · Sudan · Uganda
AmericheArgentina · Brasile · Canada (Cronologia) · Cile · Perù · Messico · Stati Uniti d'America
AsiaCina · Corea del Sud · Giappone · India · Iran · Iraq · Israele · Pakistan · Taiwan · Turchia
EuropaBelgio · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania (Schwules Museum) · Italia · Jugoslavia · Norvegia · Portogallo · Regno Unito · Russia · Spagna · Svezia · Svizzera
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda · Nauru
Storia culturaleOmoerotismo · Temi LGBT nella letteratura · Letteratura gay · Nudo maschile nella fotografia · Omosessualità nel cinema · Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia · Temi LGBT nella mitologia induista · Temi LGBT nella mitologia cinese · Temi transgender nell'antica Grecia · Storia del lesbismo · Storia transgender · Storia del crossdressing · Storia dell'intersessualità · Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso · Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
V · D · M
 · Diritti LGBT nel mondo ·
Diritti LGBT
nel mondo
AfricaAlgeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Comore · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea-Bissau · Guinea Equatoriale · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Rep. Centrafricana · Rep. del Congo · Rep. Dem. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Sudan del Sud · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe
America
meridionale
Argentina · Bolivia · Brasile · Cile · Colombia · Ecuador · Guyana · Paraguay · Perù · Suriname · Uruguay · Venezuela
America
settentrionale
Antigua e Barbuda · Bahamas · Barbados · Belize · Canada · Costa Rica · Cuba · Dominica · El Salvador · Giamaica · Grenada · Guatemala · Haiti · Honduras · Messico · Nicaragua · Panama · Rep. Dominicana · Saint Kitts e Nevis · Saint Lucia · Saint Vincent e Grenadine · Stati Uniti d'America · Trinidad e Tobago
AsiaAfghanistan · Arabia Saudita · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Birmania · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Giappone · Giordania · Hong Kong · India · Indonesia · Iran · Iraq · Israele · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Macao · Malaysia · Maldive · Mongolia · Nepal · Oman · Pakistan · Palestina · Qatar · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Taiwan · Thailandia · Timor Est · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
EuropaAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Principato di Monaco · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
OceaniaAustralia · Figi · Isole Marshall · Isole Salomone · Kiribati · Nauru · Nuova Zelanda · Palau · Papua Nuova Guinea · Samoa · Stati Federati di Micronesia · Tonga · Tuvalu · Vanuatu
Diritto di famigliaMatrimonio tra persone dello stesso sesso · Unione civile (PACS · DICO · DiDoRe · Legge Cirinnà) · Adozione da parte di coppie dello stesso sesso · Omogenitorialità · California Proposition 8 · Referendum costituzionale in Croazia del 2013 · Referendum in Slovenia del 2015 · Referendum federali in Svizzera del 2016 · Referendum costituzionale in Romania del 2018 · Referendum federali in Svizzera del 2021 · Referendum a Cuba del 2022
Legislazione
antidiscriminatoria
Crimini d'odio · Matthew Shepard Act
Diritto penaleSodomia · Leggi sulla sodomia · Lex Scantinia · Buggery Act 1533 · Leggi sulla sodomia negli Stati Uniti d'America · Sezione 377 · Paragrafo 175 · Sezione 28 · Don't ask, don't tell · Legge russa sulla propaganda gay
LGBT · Orientamento sessuale · Identità di genere · Diritti LGBT e socialismo · Diritti LGBT e comunismo · Opposizione ai diritti LGBT · Diritti LGBT alle Nazioni Unite · Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
Controllo di autoritàGND (DE) 7705503-2 · NDL (EN, JA) 001208056
  Portale LGBT: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di LGBT
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=LGBT&oldid=141846987"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022