Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kryptolebias marmoratus - Teknopedia
Kryptolebias marmoratus - Teknopedia
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento animali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Killifish delle mangrovie
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaRivulidae
GenereKryptolebias
SpecieR. marmoratus
Nomenclatura binomiale
Kryptolebias marmoratus
(Poey, 1880)

Kryptolebias marmoratus, conosciuto comunemente come Killifish delle mangrovie, è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Aplocheilidae.

Indice

  • 1 Distribuzione e habitat
  • 2 Descrizione
  • 3 Riproduzione
  • 4 Alimentazione
  • 5 Acquariofilia
  • 6 Fonti
  • 7 Altri progetti

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica della coste atlantiche del centro-Sud America, dalla Florida al Brasile. Vive nelle paludi salate di mangrovia della Florida, dell'America Latina e dei Caraibi, in acque a basso contenuto d'ossigeno, ma può vivere anche mesi fuori dall'acqua riparandosi fra rami marci e tronchi o in tane di insetti.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, poco compresso ai fianchi, con pinne piccole e tondeggianti. Gli occhi sono grandi. La livrea è semplice, con un fondo color sabbia sopra il quale compaiono macchie marmorizzate brune, oltre a due ocelli neri, peraltro non sempre visibili.
Raggiunge una lunghezza massima di 7,5 cm.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Possono essere maschi o ermafroditi, sembra non esistano femmine. Solo circa il 5% nasce maschio - dopo tre o quattro anni circa il 60% degli ermafroditi si trasforma in maschio perdendo la struttura femminile. La percentuale di maschi dipende dalla temperatura dell'ambiente, sotto i 20 °C la maggioranza della popolazione è maschile, sopra i 25 °C sono tutti ermafroditi. È l'unico vertebrato attualmente conosciuto capace di auto-riprodursi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

K. marmoratus si nutre di insetti, policheti e piccoli crostacei (anfipodi, copepodi, ostracodi e isopodi).

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Conosciuti tra gli allevatori appassionati, è allevabile in cattività ma occorre prestare attenzione alle esigenze biologiche di questa specie particolare.

Fonti

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Gimenez Dixon, M, Kryptolebias marmoratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • (EN) Kryptolebias marmoratus, su FishBase. URL consultato il 28/05/2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kryptolebias marmoratus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Kryptolebias marmoratus
Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007564113105171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kryptolebias_marmoratus&oldid=131555044"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022