Khark | |
---|---|
L'unità fotografata in navigazione nel 2019 | |
Descrizione generale | |
Tipo | Rifornitore di squadra |
Classe | Classe OI |
In servizio con | Marina militare della Repubblica islamica dell'Iran |
Ordine | Ottobre 1974 |
Costruttori | Swan Hunter |
Cantiere | Wallsend, Regno Unito |
Impostazione | 27 gennaio 1976 |
Varo | 3 febbraio 1977 |
Completamento | 25 aprile 1980 |
Viaggio inaugurale | 5 ottobre 1984 |
Destino finale | Perduta per incendio il 2 giugno 2021 nel Golfo di Oman |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento |
|
Stazza lorda | 18.880 tsl |
Lunghezza | 207,15 m |
Larghezza | 25,5 m |
Pescaggio | 9,14 m |
Propulsione | due turbine a vapore; 26 870 shp (20 040 kW) |
Velocità | 21,5 nodi (39,82 km/h) |
Equipaggio | 248 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | un radar di navigazione Decca 1229 un sistema TACAN URN 20 |
Armamento | |
Artiglieria | un cannone Otobreda 76/62 mm quattro mitragliere da 23 mm ZU-23 due mitragliatrici da 12,7 mm |
Mezzi aerei | piattaforma e hangar per tre elicotteri |
Note | |
Dati tecnici riferiti all'entrata in servizio | |
fonti citate nel corpo del testo | |
voci di navi presenti su Teknopedia |
La Khark o Kharg fu una nave ausiliaria della Marina militare della Repubblica islamica dell'Iran, entrata in servizio nel 1984 come versione modificata dei rifornitori di squadra della classe OI britannica. Come dislocamento, fu la nave di maggiori dimensioni mai entrata nell'organico della Marina iraniana, fino all'immissione in servizio nel 2021 della grossa nave appoggio Makran[1].
La nave fu originariamente ordinata nel 1974 ai cantieri della ditta britannica Swan Hunter per conto dell'allora Marina militare dello Stato Imperiale dell'Iran; lo scoppio della Rivoluzione iraniana e la caduta del regime imperiale nel 1979 portarono le autorità britanniche a bloccare la cessione della nave, nel frattempo completata. La situazione fu sbloccata solo nel 1984, quando la Khark fu infine consegnata alle autorità della Repubblica islamica dell'Iran. Marginalmente impegnata durante gli eventi finali della guerra Iran-Iraq, la Khark svolse invece un intenso servizio operativo tra gli anni 2000 e gli anni 2010, accompagnando i dispiegamenti all'estero delle unità navali iraniane, venendo impegnata in pattugliamenti di contrasto alla pirateria somala nel golfo di Aden e prendendo parte a missioni diplomatiche in giro per il mondo.
La mattina del 2 giugno 2021, mentre era in navigazione al largo di Bandar-e Jask nel golfo di Oman, la Khark cadde vittima di un vasto incendio sviluppatosi nei locali macchine, il quale provocò infine il naufragio dell'unità pur senza morti tra il suo equipaggio.
Il progetto
[modifica | modifica wikitesto]Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Benché il progetto della Khark fosse basato su quello dei rifornitori classe OI, secondo l'almanacco navale Combat Fleets of the World la nave presentava notevoli modifiche rispetto alle unità sorelle in servizio con la Royal Fleet Auxiliary britannica[2]; l'almanacco Jane's Fighting Ships descrisse il progetto come «incorporante alcune delle caratteristiche» della classe, e predisposto per trasportare scorte di rifornimenti solidi e munizioni oltre al carburante[3].
La Khark presentava un dislocamento in carico normale di 11 242 tonnellate, che saliva a 33 544 tonnellate con la nave a pieno carico[3]; la stazza lorda della nave si aggirava sulle 18 880 tonnellate, mentre il tonnellaggio di portata lorda si aggirava sulle 9 517 tonnellate[3]. Stando al Jane's, lo scafo dell'unità presentava una lunghezza fuori tutto di 207,2 metri, una larghezza massima di 26,5 metri e un pescaggio di 9,2 metri[3]; il Combat Fleets of the World registrava invece dimensioni leggermente differenti, indicate rispettivamente il 207,15 metri per la lunghezza, 25,5 metri per la larghezza e 9,14 metri per il pescaggio[2]. L'equipaggio ammontava a 248 tra ufficiali e marinai[2][3].
Il sistema propulsivo originario si basava su due caldaie a due cilindri della Babcock & Wilcox per alimentare due turbine a vapore della British Westinghouse (sussidiaria britannica della statunitense Westinghouse Electric), azionanti un singolo albero motore[2][3]. Il sistema era concepito per generare una potenza di 26 870 shp (20 040 kW) nonché 7 000 kW di energia elettrica; la velocità massima dell'unità si aggirava sui 21,5 nodi[2][3].
Gli apparati sensori originari comprendevano un radar di navigazione Decca 1229 della britannica Decca Radar, operante in banda I, e un sistema TACAN URN 20 di origine statunitense[2][3]; la nave disponeva anche di un sistema di comunicazione satellitare della britannica Inmarsat[3].
L'armamento dell'unità, votato principalmente all'autodifesa, consisteva in un cannone Otobreda 76/62 dell'italiana OTO Melara, collocato su una tuga a prua[2][3]; il progetto originario prevedeva anche due cannoni antiaerei Bofors 40 mm collocati uno sul castello di prua e uno a poppa[2], ma questi non furono mai installati e la nave fu dotata invece di due impianti binati di mitragliere da 23 mm ZU-23 di origine sovietica, oltre a due mitragliatrici da 12,7 mm[3]. Le sistemazioni aeronautiche prevedevano la presenza a poppa di una piattaforma di atterraggio per elicotteri e di due hangar per il loro ricovero, con una capacità massima di tre macchine[3].
Capacità operative
[modifica | modifica wikitesto]Il centro studi International Institute of Strategic Studies (IISS) classificò la Khark come un rifornitore di squadra dotato della capacità di rifornire le unità della flotta in mare aperto[4]; soltanto altre tre unità della Marina iraniana sono capaci di simili operazioni di rifornimento in mare aperto: le due vecchie rifornitrici della classe Bandar Abbas risalenti ai primi anni 1970[5] e la grossa nave appoggio Makran, una petroliera riconvertita all'uso militare nel 2021[6][7].
Un rapporto pubblicato da Stratfor nel 2014 menzionò il fatto che la Khark fosse un assetto essenziale per sostenere le capacità della Marina iraniana in mare aperto, aggiungendo che «senza questa nave, il piccolo numero di fregate iraniane non sarebbe in grado di imbarcarsi in dispiegamenti estesi senza costanti e frequenti visite a porti lungo il percorso»[8]. Eric H. Arnett, studioso presso l'Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma, commentò che la Khark poteva fornire una flessibilità operativa extra per la flotta iraniana, e con la sua possibilità di imbarcare elicotteri pesanti come i Sikorsky SH-3 Sea King poteva aumentare le capacità di lotta anti-sottomarini di un eventuale gruppo navale a cui fosse stata aggregata[9].
Christopher Harmer, ricercatore presso il centro studi statunitense Institute for the Study of War (ISW), trovò molto interessante la capacità della nave di trasportare carichi pesanti, sostenendo che nel quadro delle sanzioni economiche inflitte all'Iran la Khark era potenzialmente ideale per il trasferimento sicuro di beni preziosi o politicamente sensibili, come equipaggiamento militare importato, oro o valuta: questo perché la sua natura di unità navale militare avrebbe dissuaso le altre potenze dal tentare di ostacolare o impedire i suoi movimenti[10]. Dopo una visita della Khark in Siria nel 2011, l'ufficiale della United States Navy Joshua C. Himes ritenne che l'attività della nave «solleverà sospetti semplicemente a causa della sua capacità logistica e nel potenziale per trasportare armi ed equipaggiamento agli alleati iraniani nella regione»[11].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Costruzione ed entrata in servizio
[modifica | modifica wikitesto]L'allora Stato Imperiale dell'Iran ordinò la costruzione dell'unità nell'ottobre 1974 ai cantieri navali della ditta britannica Swan Hunter[3], stilando un contratto del valore di 40 milioni di sterline (o 54 milioni di dollari)[12][13]. Lo scafo della nave venne impostato nei cantieri di Wallsend nel Regno Unito il 27 gennaio 1976[3], per essere quindi varato il 3 febbraio 1977[14] alla presenza del principe Gholam Reza Pahlavi, fratellastro dello scià Mohammad Reza Pahlavi; la nave ricevette inizialmente il nome di Manijeh Pahlavi, per onorare l'omonimo membro della famiglia reale[13]. L'unità iniziò a svolgere alcune prove in mare nel novembre 1978, ma vari ritardi portarono a un rinvio della sua consegna alla Marina imperiale iraniana; pochi mesi dopo, nel febbraio 1979, il governo dello scià venne rovesciato al termine degli eventi della Rivoluzione iraniana[2].
Il destino della nave rimase incerto per diversi mesi. Nell'agosto 1979 il governo provvisorio dell'Iran espresse l'intenzione di cancellare il contratto per l'acquisto della nave, spingendo la Swan Hunter a cercare altri compratori[15]; tra il settembre 1979 e il febbraio 1980 l'unità svolse ulteriori prove in mare in segreto[16]. Il nuovo esecutivo della Repubblica islamica dell'Iran accettò infine la consegna dell'unità il 25 aprile 1980, ma a quel punto il governo britannico si rifiutò di concedere l'adeguata licenza per l'esportazione della nave[17] e circa 200 marinai iraniani arrivati per prenderla in consegna rimasero bloccati nel Regno Unito[18]; il quotidiano The Guardian tracciò un parallelo tra le complicazioni per la cessione dell'unità all'Iran e il sequestro nell'agosto 1914 della nave da battaglia Reşadiye, in costruzione nel Regno Unito per conto dell'Impero ottomano ma la cui consegna venne bloccata visto l'avvicinamento diplomatico in corso tra turchi e tedeschi.[19].
Il governo iraniano diede quindi il via a lunghi negoziati per ottenere il rilascio della licenza all'esportazione della nave[20]. Il governo britannico mise in chiaro che il rilascio della licenza era legato a una positiva conclusione della concomitante crisi degli ostaggi seguita all'occupazione da parte degli iraniani dell'ambasciata statunitense a Teheran il 4 novembre 1979[16]; tuttavia, anche quando la crisi venne risolta nel gennaio 1981 con il rilascio degli ostaggi statunitensi, il governo di Londra continuò a opporsi alla cessione della nave, citando come pretesto la messa in detenzione in Iran di un cittadino britannico, l'uomo d'affari Andrew Pyke[21]. Pyke fu infine rilasciato dagli iraniani nel febbraio 1982[22], e solo allora la situazione si sbloccò: nel luglio 1982 una commissione di ufficiali iraniani eseguì un'ispezione della nave[16], e il 10 luglio 1984 l'unità si trasferì ai cantieri della Tyne Shiprepairers per sottoporsi a lavori di manutenzione[23]. Dopo nuove prove in mare eseguite il 4 settembre 1984[3] la nave, nel frattempo ribattezzata Khark come l'omonima isola iraniana, salpò quindi dal Regno Unito il 5 ottobre seguente[24]; il governo di Londra diede il suo beneplacito all'esportazione, purché senza l'imbarco di alcun armamento[3], sulla base del fatto che l'unità non era impiegabile in alcuna azione bellica nel contesto della concomitante guerra Iran-Iraq[20].
Servizio 1984-1999
[modifica | modifica wikitesto]Visto il ritardo nella sua consegna, la Khark giocò un ruolo minimo nel corso della guerra tra Iran e Iraq, svolgendo alcune missioni di rifornimento delle unità navali iraniane nel teatro del Golfo Persico[20]. Nell'agosto 1987 la Khark guidò un gruppo navale composto da sei vascelli iraniani e due elicotteri Sikorsky CH-53 Sea Stallion, inviato nel Golfo di Oman per eseguire operazioni di dragaggio delle mine depositate dagli iracheni nella zona tra Fujairah e Khor Fakkan[25]. Nell'aprile 1988, durante i combattimenti tra unità navali statunitensi e iraniane nel Golfo Persico, la nave rimase alla fonda nella base navale di Bandar Abbas[26].
Dopo la guerra, la Khark fu sottoposta a un ciclo di lavori di manutenzione nel 1994[27]. Il 7 marzo 1998 la nave compì una visita di cortesia nel porto di Gedda, divenendo la prima nave della Marina militare iraniana a visitare l'Arabia Saudita dalla Rivoluzione del 1979[28].
Servizio 2000-2021
[modifica | modifica wikitesto]Il 31 agosto 2009 la Khark lasciò l'Iran in squadra con la fregata Sabalan per eseguire una missione di pattugliamento anti-pirati nel Mar Arabico e nel Golfo di Aden; la missione proseguì per 73 giorni fino al 17 novembre 2009. Una simile missione di pattugliamento anti-pirateria fu portata a termine dalle stesse due unità tra il 17 marzo e il 17 giugno 2010, mentre tra il 28 agosto e il 15 novembre seguenti a operare nel Golfo di Aden con la Khark fu la fregata Alvand[29]. Il 22 febbraio 2011 la Khark e la fregata Alvand transitarono per il canale di Suez raggiungendo in seguito il porto siriano di Laodicea[30][31]; una volta a destinazione, la Khark fu teatro della firma di un accordo di cooperazione militare tra le autorità iraniane e siriane[11]. La Khark e la Alvand svolsero manovre di esercitazioni nel Mediterraneo orientale fino al 21 marzo 2011, quando rientrarono in Iran via canale di Suez; durante il transito nel Mar Rosso, le due unità sventarono un attacco di pirati somali a un mercantile battente bandiera di Hong Kong[29].
La Khark attraversò nuovamente il canale di Suez il 18 febbraio 2012, dopo una breve sosta a Gedda[32]; in coppia questa volta con la corvetta Naghdi, la nave svolse una missione di contrasto alla pirateria, addestramento e raccolta di informazioni d'intelligence proseguita per 64 giorni dal 22 gennaio al 26 marzo 2012, comprensiva di una sosta per permettere all'equipaggio di prendere parte all'Ḥajj[29]. La Khark e la Naghdi tornarono a operare in Mar Rosso tra il 1º settembre e il 14 novembre 2012[29], visitando lo scalo di Port Sudan[33] e contribuendo al rilascio di due mercantili sequestrati dai pirati somali nell'aprile precedente, la portarinfuse Eglantine battente bandiera boliviana (che fu assaltata dalle forze speciali iraniane) e il cargo Xiang Hua Men battente bandiera panamense[34]; come venne poi riferito, la missione delle due unità fu attentamente monitorata dai servizi d'intelligence occidentali e israeliani[35].
Il 22 gennaio 2013 la Khark e la fregata Sabalan lasciarono l'Iran per compiere un viaggio di 13 500 miglia alla volta di Jinjiang in Cina, sostando lungo il tragitto anche nel porto di Colombo nello Sri Lanka; la missione, conclusa dopo 72 giorni con il rientro delle unità in Iran il 4 aprile 2013, fu la prima sortita intrapresa dalla Marina iraniana nelle acque del Sud-est asiatico nonché la missione a più lunga distanza mai intrapresa fino ad allora dalle forze navali iraniane nella loro storia[10][29]. Dal 19 agosto 2013, invece, la Khark fu schierata in appoggio alla fregata Sabalan per intraprendere un pattugliamento anti-pirati e di raccolta d'informazioni nella zona del Bab el-Mandeb, anche se la Khark dovette interrompere anzitempo il dispiegamento e rientrare in patria venendo sostituita dalla nave da sbarco Larak[29].
Il 21 gennaio 2014, sempre in coppia con la fregata Sabalan, la Khark lasciò l'Iran per intraprendere una crociera alla volta delle acque dell'oceano Atlantico, al fine di svolgere manovre di addestramento ai limiti dei confini marittimi degli Stati Uniti[36]; a metà aprile, tuttavia, la missione fu annullata e le due navi rientrarono in patria senza aver raggiunto l'Atlantico[37].
Come riportato dal sito investigativo Bellingcat sulla base di immagini satellitari, nell'agosto 2015 la Khark venne spostata in un bacino galleggiante per eseguire lavori alla carena, dopo essere stata ormeggiata ai cantieri della Iran Shipbuilding & Offshore Industries Complex di Bandar Abbas sin dal novembre 2014[38]; la nave lasciò quindi il bacino solo nel gennaio 2016[39]. Durante il tempo trascorso in bacino, la nave fu sottoposta a estesi lavori di manutenzione comprensivi di una revisione generale delle sue caldaie[29], della sostituzione delle turbine e dell'aggiornamento dei sistemi di navigazione; stando ai resoconti delle autorità iraniane, i nuovi sistemi installati sulla nave erano di produzione domestica[40].
Il primo dispiegamento post-revisione della Khark si ebbe nel giugno 2018, quando la nave supportò le operazioni della fregata Sabalan e della corvetta Naghdi nella zona del Bab-el-Mandeb, ciclo operativo concluso con il rientro in Iran nell'agosto seguente[29]. L'8 dicembre 2018 invece la Khark salpò in coppia con la fregata Alvand per svolgere missioni di scorta anti-pirateria e raccolta di informazioni nel golfo di Aden, rientrando in patria il 20 gennaio 2019 dopo aver percorso quasi 6 000 miglia di navigazione[29]. Tra il 26 agosto e il 20 ottobre 2019 la Khark supportò la prima sortita operativa della fregata Sahand appena immessa in servizio: le due unità svolsero missioni di scorta ia mercantili e pattugliamento marittimo nel golfo di Aden[29]. Il 30 gennaio 2020, invece, la Khark e la corvetta Bayador salparono verso est alla volta dello stretto di Malacca, stazionando quindi a Tanjung Priok vicino Giacarta tra il 25 e il 28 febbraio per partecipare alle celebrazioni in onore dei 70 anni dall'apertura delle relazioni diplomatiche tra Iran e Indonesia; la missione aveva anche uno scopo addestrativo, con la Khark che imbarcò per l'occasione un centinaio di cadetti dell'accademia navale iraniana[41].
Il naufragio
[modifica | modifica wikitesto]Alle 02:25 del 2 giugno 2021 fu reso noto a livello internazionale che la Khark era caduta vittima di un violento incendio, il quale causò infine il naufragio dell'unità alle 08:30 dello stesso giorno nelle vicinanze di Bandar-e Jask nel golfo di Oman[42][43]; tutti i 400 militari imbarcati furono tratti in salvo, anche se 33 di loro riportarono ferite nell'incidente[44][45].
Fu riferito che, al momento del disastro, la nave era impegnata da diversi giorni in manovre di addestramento[46]. La zona ove avvenne il naufragio della Khark costituiva un braccio di mare altamente sensibile e instabile: dalle vie d'acqua passanti per lo stretto di Hormuz e il golfo di Oman transita circa il 20% del traffico mondiale di petrolio, e nei mesi precedenti il naufragio si erano rincorse svariate accuse tanto di attacchi da parte degli israeliani contro le petroliere iraniane dirette a rifornire la Siria in violazione dell'embargo petrolifero impostole[47], quanto di attacchi di rappresaglia da parte degli iraniani contro le petroliere dirette in Israele[48]. Il governo iraniano non fornì immediatamente alcuna spiegazione per il disastro[49], ma venne riferito che un incendio aveva preso vita nei locali macchine della nave approssimativamente alle 11:00 del 1º giugno precedente[43][44]. Le riprese satellitari mostrano il relitto della Khark affondato in acque poco profonde, sdraiato sul lato di dritta, con il fondo dello scafo sopra l'acqua e con gran parte dello scafo, l'ala del ponte di sinistra, l'hangar dell'elicottero e il ponte di volo visibili dall'alto[50].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Iran Unveils its Largest Naval Vessel Yet – A Converted Tanker, su maritime-executive.com. URL consultato il 3 giugno 2021.
- ^ a b c d e f g h i Jean Labayle Couhat (a cura di), Combat Fleets of the World 1986/87: Their Ships, Aircraft, and Armament, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1986, pp. 255, ISBN 0-85368-860-5.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Stephen Saunders; Tom Philpott (a cura di), IHS Jane's Fighting Ships 2015–2016, Coulsdon, IHS Jane's, 2015, pp. 394, ISBN 9780710631435, OCLC 919022075.
- ^ The International Institute of Strategic Studies (IISS), The Military Balance 2020, vol. 120, Routledge, 2020, pp. 351, ISBN 9780367466398.
- ^ Anthony H. Cordesman, The Second Key Shift in the Military Balance: The Rising Impact of Iran's Asymmetric Forces, in Iran and the Changing Military Balance in the Gulf, Center for Strategic and International Studies, 2019, pp. 131.
- ^ (EN) Amir Vahdat; John Gambrell, Iran's largest warship catches fire, sinks in Gulf of Oman, in ABC News, 2 giugno 2021. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ (EN) Two Iranian warships heading for Venezuela, US claims, su theiranproject.com. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2021).
- ^ (EN) The Iranian Navy: A Symbolic Show of Force in the Atlantic, su worldview.stratfor.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
- ^ Eric H. Arnett, Military Capacity and the Risk of War: China, India, Pakistan, and Iran, Oxford University Press, 1997, pp. 302, ISBN 9780198292814.
- ^ a b Christopher Harmer, Iranian Naval and Maritime Strategy, in Middle East Security Reports, vol. 13, Institute for the Study of War, giugno 2013, pp. 21–23; 27.
- ^ a b (EN) Joshua C. Himes, The Iranian Navy's Historic Mediterranean Deployment: Timing Is Everything, su csis.org. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2020).
- ^ News, in Middle East Economic Digest (MEED), n. 28, Londra, 13 luglio 1984, pp. 17.
- ^ a b Kharg: Britain's $80m Iranian hostage, in The Sydney Morning Herald, 10 maggio 1980, pp. 11.
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 14, n. 3, International Naval Research Organization, 1977, pp. 197–199.
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 17, n. 1, International Naval Research Organization, 1980, pp. 36–38.
- ^ a b c Joseph Finbar Clarke, Building Ships on the North East Coast, vol. 2, Bewick Press, 1997, p. 457, ISBN 9781898880059.
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 17, n. 1, International Naval Research Organization, 1980, pp. 276.
- ^ Anthony Tucker-Jones, Iran-Iraq War: The Lion of Babylon, 1980–1988, Pen & Sword Books, 2018, ISBN 9781526728586.
- ^ Less than a Haven, in The Guardian, 1º maggio 1980, pp. 15.
- ^ a b c Nadia El-Sayed El-Shazly, The Gulf Tanker War: Iran and Iraq's Maritime Swordplay, Springer, 2016, pp. 175, ISBN 9781349263042.
- ^ Iran Gaol Dispute Holds Ship on Tyne, in The Guardian, 12 agosto 1981, p. 3.
- ^ (EN) Sajid Rizvi, British businessman Andrew Pyke, held in Iran without charge..., su upi.com (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 14, n. 3, International Naval Research Organization, 1977, pp. 395–396.
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 14, n. 3, International Naval Research Organization, 1977, pp. 5-5.
- ^ Kwok Kin Lai, Iranian Ships Scouring for Mines, in The Globe and Mail, 20 agosto 1987.
- ^ Pierre Razoux, The Iran-Iraq War, Harvard University Press, 2015, pp. 526, 566, ISBN 978-0-674-91571-8.
- ^ (EN) Nima Adelkhah, Iranian Naval Adventurism in the Atlantic Ocean, in Terrorism Monitor, vol. 12, n. 4, The Jamestown Foundation, 21 febbraio 2014. URL consultato l'8 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2021).
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 14, n. 3, International Naval Research Organization, 1977, pp. 249-250.
- ^ a b c d e f g h i j Farzin Nadimi, Iran's Evolving Approach to Asymmetric Naval Warfare: Strategy and Capabilities in the Persian Gulf (PDF), su washingtoninstitute.org. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2020).
- ^ (EN) Iran warships sail via Suez Canal amid Israeli concern, in BBC News, 22 febbraio 2011. URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ (EN) Ernesto Londoo; Thomas Erdbrink, Iran hails warships' mission in Mediterranean, in The Washington Post, 22 febbraio 2011. URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
- ^ (EN) Iran warships enter Mediterranean via Suez Canal, in BBC News, 18 febbraio 2012. URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2019).
- ^ (EN) Iranian Warships Leave Sudan After Unprecedented Visit, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 31 ottobre 2012. URL consultato il 25 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
- ^ Paul H. Silverstone, Naval Intelligence, in Warship International, vol. 14, n. 3, International Naval Research Organization, 1977, pp. 108.
- ^ Rupert Herbert-Burns, International Naval Activity and Developments in the Indian Ocean Region in Q1 2012, in Stimson Center, aprile 2012.
- ^ (EN) Iran sends warships to Atlantic, su apnews.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ (EN) Iran cancels plan to have warships approach US borders in Atlantic, su theguardian.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
- ^ (EN) Chris Biggers, Iran ISOICO Shipyard Imagery Update, su bellingcat.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2020).
- ^ (EN) Chris Biggers, Iran ISOICO Imagery Update, su bellingcat.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2020).
- ^ (EN) Upgraded Supply Ship Prepared for Launch, su financialtribune.com (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ (EN) Apriza Pinandita, Iranian Navy vessel anchors in Jakarta, su thejakartapost.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2020).
- ^ (EN) Iran's largest navy ship catches fire and sinks, su scmp.com. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ a b (EN) Iran's Largest Naval Ship Burns and Sinks in the Gulf of Oman, su maritime-executive.com. URL consultato il 3 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ a b (EN) More details about Iran naval ship released (+ VIDEO), su en.mehrnews.com (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ (EN) Iran's largest warship catches fire, sinks in Gulf of Oman, su apnews.com. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ (EN) Disaster for Iran as its largest naval ship sinks, su jpost.com. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ (EN) Gordon Lubold; Benoit Faucon; Felicia Schwartz, Israeli Strikes Target Iranian Oil Bound for Syria, su wsj.com (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2021).
- ^ (EN) Patrick Wintour, A visual guide to the Gulf tanker attacks, in The Guardian, 14 giugno 2019.
- ^ (EN) Iran's biggest navy ship sinks after fire in Gulf of Oman, su reuters.com (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2021).
- ^ (EN) Loss of Iranian Navy Ship Mutes Tehran's Global Ambitions, 3rd Warship Lost Since 2018, su news.usni.org. URL consultato il 3 giugno 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Khark (rifornitore)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Khark su tynebuiltships.co.uk
- (EN) Kharg helicopter carrier / replenishment ship su globalsecurity.org