isole Kerkenna جزر قرقنة isole Cercara | |
---|---|
Le isole Kerkenna viste dallo spazio | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Golfo di Gabès |
Coordinate | 34°39′29″N 11°04′07″E |
Superficie | 160 km² |
Numero isole | 7 |
Isole principali | Chergui e Gharbi |
Altitudine massima | 13 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Tunisia |
Governatorato | Sfax |
Delegazione | Kerkenna |
Centro principale | Remla (2623) |
Porti principali | Sidi Youssef, Kraten, El Ataya |
Demografia | |
Abitanti | 15 501 (2014[1]) |
Densità | 90 ab./km² |
Cartografia | |
voci di isole della Tunisia presenti su Teknopedia |
Le isole Kerkenna, talvolta Kerkennah, (in arabo جزر قرقنة?, Juzur Qarqana; in italiano Cercara o Cercina) sono un arcipelago situato al largo di Sfax, sulla costa orientale della Tunisia, nel Golfo di Gabès. L'arcipelago dista 17,9 km da Sfax e 120 km dall'isola italiana di Lampedusa.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]Le isole sono pianeggianti e la loro altitudine non supera mai i 12 m sopra il livello del mare. Il terreno è secco ed in stato di desertificazione. La vegetazione è prevalentemente costituita da palme, xerofite e da esemplari di alofite. Nell'arcipelago vive la specie autoctona del dipodillo delle isole Kerkennah.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Il clima è secco e temperato, con forti venti periodici dovuti alla posizione delle isole nel Golfo di Gabès, che le espone ai venti, detti gharbi (occidentali) provenienti per l'appunto dal Sahara. Il sito è classificato come zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar.[2]
Isole
[modifica | modifica wikitesto]Isola | Area in Km² | Abitanti[3][4] | Centri abitati |
---|---|---|---|
Isola di Chergui | 110 | 11.159 | Attaya, En-Najet, Kraten, Ouled Kacem, Ramla, |
Isola di Gharbi | 69 | 4.342 | Melita, Sidi Youssuf, Dar 'Izz ad Din |
Isola di Gremdi | 1.9 | ||
Isola di Roumadia (grande) | 1.5 | ||
Isola di Ferkik | ? | ||
Isola di Lazdad | 0.7 | ||
Isola di Sefnou | 0.5 | ||
Isola di Roumadia (piccola) | 0.04 | ||
Isola di Charmedia | 0.02 | ||
Isola di El Haj Hmedia | |||
Totale | 179[5] | 15.501 |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Inizialmente abitate da popolazioni libico-berbere, sulle isole fu costruito un porto dai romani, che fungesse da centro di smistamento del commercio e da punto di controllo. I Romani denominarono l'arcipelago col nome di Cercina.
Durante l'era romana fu luogo di esilio di Annibale e di Sempronio Gracco. Il condottiero cartaginese Annibale, sconfitto nel 202 a.C. nella battaglia di Zama, scelse per non patteggiare con i romani l'esilio nelle isole Kerkenna.[6] Sempronio Gracco, amante di Giulia, progettò nel 2 a.C. una congiura contro Augusto; l'imperatore, scoperta la congiura, allontanò Sempronio da Roma, esiliandolo nelle Kerkenna.
Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le isole tornarono ai nativi.
Nel 1941, durante la seconda guerra mondiale, presso le sue coste fu combattuta la Battaglia del Convoglio Tarigo, tra Regno Unito e Regno D'Italia.
Nel "Campo Cercinia", al largo delle coste, a causa della rottura della tubazione nel pozzo petrolifero, si è registrato nel 2016 un riversamento del petrolio nelle acque.[7] Tale disastro ha condizionato l'occupazione di una popolazione già condizionata da un alto tasso di disoccupazione giovanile al 35% e da una situazione sanitaria precaria.[8]
Le coste del porto di El Ataya (in prossimità delle acque territoriali maltesi) sono diventate recentemente da scalo di arrivo di turisti a scalo di partenze di migranti. Molte di queste partenze hanno avuto un approdo infausto[9][10][11]: nel 2017 in particolare si è registrata una collisione tra una nave della Marina tunisina e un'imbarcazione carica di migranti.[12]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Demografia
[modifica | modifica wikitesto]L'arcipelago si compone di 9 isole[13], ma solo 2 di esse sono abitate: Chergui (110 km²) e Gharbi (69 km²). La città principale delle isole è Remla (su Chergui), la cui popolazione è, al censimento del 2014, di 2623 persone.
La popolazione delle isole è calata drasticamente dopo il 1980, a causa della siccità. Moltissime persone, impossibilitate a irrigare i campi o a bere per la mancanza di acqua potabile, furono costrette all'emigrazione, diretta in particolar modo verso la vicina Sfax. In estate la popolazione delle isole decuplica, per il ritorno stagionale degli emigranti dalla Tunisia continentale (soprattutto Sfax e Tunisi), ma anche dall'estero (Francia o Italia): allora l'arcipelago conta più di 15 000 abitanti[14].
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Così come nel resto della Tunisia, anche nelle Kerkenna la popolazione si professa di culto musulmano.
Il santo patrono delle isole Kerkenna è Sidi Ali Khanfir.
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Settore primario
[modifica | modifica wikitesto]Non essendoci presupposti per aprire industrie o coltivazioni, gli abitanti delle isole vivono del proprio bestiame (capre e pollame) o della pesca (in particolare di polpo, muggine, vongole e spugne), il cui prodotto viene per la massima parte esportato.
Degna di nota è, in tal senso, la città di Kraten (a nord-est nell'isola di Chergui), principale porto dell'arcipelago rinominato per la pesca del polpo.
Viene praticata anche una modesta agricoltura di sussistenza a base di cereali (orzo), ulivi, viti e fichi, molto vincolata dal clima e insufficiente a soddisfare il fabbisogno interno. Le palme e le vegetazioni di alfa vengono impiegati per reti e cappelli. La produzione di vino di palma, un tempo fiorente, oggi è molto limitata.
Sono presenti alcuni modesti giacimenti petroliferi.
Turismo
[modifica | modifica wikitesto]Il turismo internazionale non ha toccato le isole, tuttavia esse sono meta delle vacanze di molti tunisini, che qui spesso costruiscono una seconda casa.
L'area turistica più sviluppata è quella del Sidi Fredj sulla costa nord-occidentale dell'isola di Chargui, con una rete di alberghi e ristoranti.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]La strada principale delle isole è la RR204 (Route Régionale) che attraversa l'arcipelago, tra Sidi Youssef (all'estremità occidentale) ed El Attaya (all'estremità orientale), il cui percorso è lungo 34 km. Escluse alcune strade comunali asfaltate come la RL885 (Route Locale) per Kraten o la RL957 Ouled Kacem-Sidi Fredj, la gran parte delle strade delle due isole è solo sterrata[15].
Porti
[modifica | modifica wikitesto]Sulle isole sono presenti 3 porti di cui, sull'isola più occidentale Ghabri, il porto di Sidi Youssef collegata tramite traghetto al porto Sidi Mansour di Sfax. Gli altri due porti, situati a El Attaya e Kraten, sono porti dedicati principalmente alla pesca commerciale. Oltre ai tre porti, sono presenti sulle isole una decina di moli di attracco usati per la pesca sportiva ed attività turistiche.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei e monumenti
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio insulare sono presenti 25 marabutti (tombe) dei santi locali, i cui nomi compaiono anche nella toponomastica del territorio. Uno di questi marabutti è di Sidi Youssef, che dà il nome al porto più occidentale dell'arcipelago.
Nel 2006 è stato inaugurato nel villaggio di El Abbassia il Museo del patrimonio insulare delle Kerkenna, che conserva alcuni reperti legati alla storia dell'arcipelago. Tra i vari reperti ve ne sono alcuni riconducibili all'era romana e a quella vandala.
Folklore
[modifica | modifica wikitesto]È ancora viva la tradizionale esibizione di gruppi folkloristici, caratterizzati da una tunica bianca e una stola rossa portata al livello del collo. I balletti sono accompagnati dalla voce e da strumenti musicali (tra cui la zurna).
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1999 è stato costruito a Remla, la città più popolosa, uno stadio di calcio. Lo stadio attualmente viene usato da club amatoriali; il club più prestigioso dell'arcipelago, l'Océano Club de Kerkennah, gioca in casa a Sfax e milita nella seconda divisione del calcio tunisino.
Recentemente l'arcipelago è stato luogo di manifestazioni internazionali di triathlon.
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Su una delle isole è stata registrata la miniserie televisiva L'ombra del destino con Romina Mondello, Adriano Giannini e Marco Leonardi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ https://knoema.com/knmnigucg/local-population-by-age-group-tunisia-2014-census?tsId=1155940
- ^ (FR, EN) The List of Wetlands of International Importance / La Liste des zones humides d’importance internationale (Convention de Ramsar) (PDF), Gland, Switzerland, The Secretariat of the Convention on Wetlands (Ramsar, Iran), 2 febbraio 2017, pp. 42.
- ^ Rac-Spa.org, pag.17.
- ^ MedMPAnet, in PDF, pag.12.
- ^ Desertitascabili.it, L'arcipelago tunisno delle isole Kerkenna.
- ^ E Annibale ora torna nella sua Cartagine, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Tunisia: marea nera alle Kerkennah dovuta ad avaria pozzo di petrolio, su corriere.it.
- ^ Tunisia, “la peggiore recessione dal 1956”. Dal crollo del turismo alle trivellazioni: ecco perché dalle isole Kerkennah si scappa verso l’Italia, su ilfattoquotidiano.it.
- ^ Migranti, si aggrava il bilancio del naufragio al largo della Tunisia: 63 corpi recuperati, su gds.it.
- ^ UNHCR: dolore per le vittime del naufragio in Tunisia, su unhcr.org.
- ^ Migranti, naufragio davanti alle coste tunisine: 39 corpi recuperati, 4 sono di bambini, su repubblica.it.
- ^ Tunisi apre inchiesta sulla collisione con la barca dei migranti, su ilsole24ore.com.
- ^ Kerkenna, Isole, su treccani.it.
- ^ Fonte: Abdesslem Ben Hamida, Migrations et modernité dans les îles Kerkennah, in Cahiers de la Méditerranée Archiviato il 13 luglio 2007 in Internet Archive.
- ^ Documento di studio socioeconomico della MedMPAnet Project, pag.37
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Kerkenna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46148570450124310162 · GND (DE) 7702086-8 · BNE (ES) XX457799 (data) |
---|