Kawasaki KR-1 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Sportiva |
Produzione | dal 1988 al 1992 |
Modelli simili | Aprilia RS Honda NSR Yamaha TZR Suzuki RGV |
La Kawasaki KR-1 è una motocicletta sportiva dotata di un motore a due tempi, prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki dal 1988[1] al 1992.
Profilo e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]A spingere la moto c'è un motore a due cilindri in linea frontemarcia a due tempi e raffreddato a liquido, dalla cilindrata totale di 249 cm³ (con l'alesaggio da 56 mm e la corsa da 50,6).
Versioni
[modifica | modifica wikitesto]- KR-1
La prima versione della KR-1, prodotta dal 1988 al 1989, è caratterizzata dai silenziatori neri in tinta con la camera d'espansione, i cerchi sono a tre razze e adotta freni a disco a doppio pistoncino (due avanti uno dietro) la pinza posteriore è fissata a una piastra oscillante, inoltre adopera la valvola parzializzatrice allo scarico KIPS.
- KR-1S
Prodotta dal 1989 al 1992, differisce dalla KR-1 per le nuove camere d'espansione e silenziatori e per i cerchi a cinque razze.
- KR-1R
Prodotta negli stessi anni della KR-1S, ma con un nuovo cambio a rapporti più ravvicinati e un carburatore maggiorato.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Caratteristiche tecniche - Kawasaki KR-1 250 (S) [R] 1989 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2015 × 690 × 1115 mm | ||||
Altezze | Sella: 750 mm | ||||
Interasse: 1365 mm | Massa a vuoto: 131 kg | Serbatoio: 16 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Bicilindrico a 2 tempi in linea | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 249 cm³ (Alesaggio 56 × Corsa 50,6 mm) | ||||
Distribuzione: | Alimentazione: a 2 carburatori Meihin PWK 28 [PWK 35] | ||||
Potenza: 55 CV a 10.500 rpm | Coppia: 36,78 N·m a 8.500 rpm | Rapporto di compressione: 7,4:1 (a luci chiuse) | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
1° 15/38 (2,533)
2° 22/38 (1,727)
3° 19/25 (1,315)
4° 23/25 (1,086)
5° 27/26 (0,962)
6° 29/25 (0,862)
| ||||
Accensione | digitale CDI ad anticipo variabile | ||||
Trasmissione | primaria a ingranaggi 24/61 (2,541); secondaria a catena 15/40 (2,666) (15/41 (2,733)) [15/40 (2,666)] | ||||
Avviamento | a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | in alluminio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore | ||||
Freni | Anteriore: doppio disco / Posteriore: disco singolo | ||||
Pneumatici | anteriore da 100/70 17 (110/80 17) [110/70 17]; posteriore da 130/60 18 [(140/60 18]) | ||||
Fonte dei dati: KR-1 KR-1S KR-1R |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki KR-1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito riservato alla KR-1 con prove e schede, su kr-1s.co.uk. URL consultato il 28 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).
- (EN) Brevistoria, su motorcyclespecs.co.za.