Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. José Antonio Reyes - Teknopedia
José Antonio Reyes - Teknopedia
José Antonio Reyes
Reyes nel 2015
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
1994-1999  Siviglia
Squadre di club1
1999-2004  Siviglia86 (22)
2004-2006  Arsenal69 (16)
2006-2007→   Real Madrid30 (6)
2007-2008  Atlético Madrid26 (0)
2008-2009→   Benfica24 (4)
2009-2012  Atlético Madrid76 (8)
2012-2016  Siviglia109 (9)
2016-2017  Espanyol21 (3)
2018  Córdoba17 (1)
2018  Xinjiang Tianshan Xuebao14 (4)
2019  Extremadura UD9 (0)
Nazionale
1999-2000Spagna (bandiera) Spagna U-167 (5)
2001-2002Spagna (bandiera) Spagna U-197 (3)
2002-2003Spagna (bandiera) Spagna U-217 (3)
2003-2006Spagna (bandiera) Spagna21 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

José Antonio Reyes Calderón (Utrera, 1º settembre 1983 – Alcalá de Guadaíra, 1º giugno 2019) è stato un calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

Nel corso della sua carriera ha vestito, tra le altre, le maglie di Siviglia, Arsenal, Real Madrid, Atlético Madrid, Benfica ed Espanyol, vincendo una Premier League (2004), una FA Cup (2005), una Supercoppa inglese (2004), una Liga (2007), una Coppa di Lega portoghese (2009), cinque UEFA Europa League (2010, 2012, 2014, 2015, 2016) e una Supercoppa UEFA (2010). Detiene il primato personale di vittorie in Europa League, avendo conquistato complessivamente cinque edizioni del trofeo: due con l'Atlético Madrid e tre (consecutive) con il Siviglia.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce nel 1983 ad Utrera da una famiglia di origine gitana. Nel 2017 ha sposato Noelia López, dalla quale ha avuto due figlie, Noelia e Triana. Da una precedente relazione è nato José Antonio Jr., che nel 2019 è entrato nel settore giovanile del Real Madrid e nel 2023 ha firmato il primo contratto da professionista.

Reyes è morto la mattina del 1º giugno 2019 all'età di trentacinque anni, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale nei pressi di Alcalá de Guadaíra, località vicina al suo paese natale di Utrera:[1] mentre viaggiava ad alta velocità al volante della sua auto in compagnia di due cugini, uno pneumatico sarebbe esploso, causando l'uscita della macchina dalla carreggiata, il suo ribaltamento ed il suo successivo incendio.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Mancino naturale, era un'ala destra ma all'occorrenza poteva essere impiegato anche come ala sinistra oppure trequartista. In virtù delle sue notevoli abilità tecniche, era soprannominato La perla di Utrera.[3]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
Reyes con la maglia dell'Atlético Madrid nel 2011.

Giocatore molto tecnico, mancino, cresce calcisticamente nella cantera del Siviglia, squadra con la quale, a 16 anni, debutta in prima divisione. Reyes vanta presenze in tutte le selezioni nazionali del suo paese, avendo giocato con la maglia dell'Under-16, Under-19 e Under-21 prima della Nazionale maggiore. Vanta peraltro nel suo palmarès un campionato europeo vinto con la Selección Under-19 spagnola.

Dopo 86 presenze e 21 gol nella Liga, nel corso del mercato di gennaio della stagione 2003-2004 si trasferisce nella compagine inglese dell'Arsenal per la cospicua cifra di 35 milioni di euro.[4] Con la maglia dei Gunners Reyes esordisce il 31 gennaio 2004 contro il Manchester City e lo stesso anno vince la Premier League, togliendosi la soddisfazione di essere il primo spagnolo a vincere il campionato inglese. Nel 2005 conquista poi con i suoi compagni la FA Cup e nel 2006 raggiunge la finale della UEFA Champions League, perdendola contro il Barcellona.

José Antonio Reyes con la maglia del Siviglia nel 2012.

Nell'estate 2006 viene ceduto in prestito (in cambio di Júlio Baptista) al Real Madrid, dopo tre stagioni all'Arsenal nelle quali alcuni pensano che sia stato oscurato dal connazionale Cesc Fàbregas. Nell'estate del 2007 passa all'Atlético Madrid mentre un anno dopo passa in prestito al club portoghese del Benfica. Finito il periodo di prestito, fa nuovamente ritorno all'Atlético. Il 27 agosto 2010 ha segnato la rete del vantaggio nella finale della Supercoppa europea disputata a Monte Carlo contro l'Inter e terminata 2-0 per i Colchoneros.

Dopo aver passato la prima parte di stagione giocando pochissimo, il 5 gennaio 2012, è ufficiale il suo ritorno al Siviglia, società dove è cresciuto e ha iniziato la sua carriera da professionista.[5] Vince tre edizioni consecutive dell'Europa League (2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016) giocando la finale dell'UEFA Europa League 2014-2015 contro il Dnipro da capitano.

Il 1º giugno 2016 risolve il contratto che lo legava al club andaluso.[6] Il 28 giugno seguente firma un biennale con l'Espanyol,[7] ma il 22 maggio 2017 la società catalana comunica che il giocatore lascerà il club al termine della prima stagione, dopo aver collezionato 23 presenze totali con quattro reti.[8]

Dopo aver lasciato l'Espanyol, il 30 gennaio 2018, firma da svincolato per il Córdoba Club de Fútbol, dove gioca 17 partite segnando un gol nella Segunda División. Nell'estate 2018 viene ceduto a titolo gratuito alla società cinese Xinjiang Tianshan Xuebao, club della seconda divisione cinese. Il 22 gennaio 2019, insieme all'ex compagno dei tempi del Siviglia Diego Capel, si trasferisce all'Extremadura, firmando un contratto di 5 mesi.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Compie tutta la trafila delle nazionali giovanili spagnole. Successivamente, ha fatto parte della selezione Under-21 spagnola dal 2002 al 2003, con 7 presenze e 3 gol.

Debutta con la maglia della nazionale spagnola il 6 settembre 2003, nell'amichevole contro il Portogallo, durante la sua avventura con la nazionale è stato comunque spesso utilizzato dal commissario tecnico. Nel corso dei Mondiali di Germania 2006 faceva parte della rosa delle furie rosse.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Reyes ha totalizzato globalmente 695 presenze segnando 115 reti, alla media di 0,16 gol a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Spagna (bandiera) Siviglia Atlético SDB 32 1 - - - - - - - - - 32 1
1999-2000 Spagna (bandiera) Siviglia PD 1 0 CR 0 0 - - - - - - 1 0
2000-2001 SD 1 0 CR 1 0 - - - - - - 2 0
2001-2002 PD 29 8 CR 1 0 - - - - - - 30 8
2002-2003 PD 34 9 CR 4 2 - - - - - - 38 11
2003-gen. 2004 PD 21 5 CR 4 1 CU 0 0 - - - 25 6
gen.-giu. 2004 Inghilterra (bandiera) Arsenal PL 13 2 FACup+CdL 4+0 2+0 UCL 4 1 CS 0 0 21 5
2004-2005 PL 30 9 FACup+CdL 6+0 1+0 UCL 8 1 CS 1 1 45 12
2005-2006 PL 26 5 FACup+CdL 2+3 0+1 UCL 12 0 CS 1 0 44 6
Totale Arsenal 69 16 15 4 24 2 2 1 110 23
2006-2007 Spagna (bandiera) Real Madrid PD 30 6 CR 4 0 UCL 4 1 - - - 38 7
2007-2008 Spagna (bandiera) Atlético Madrid PD 26 0 CR 5 0 CU 6 0 - - - 37 0
2008-2009 Portogallo (bandiera) Benfica PL 24 4 CP+CdL 2+4 0+1 CU 5 1 - - - 35 6
2009-2010 Spagna (bandiera) Atlético Madrid PD 30 2 CR 9 1 UCL+UEL 6+8 0+1 - - - 53 4
2010-2011 PD 34 6 CR 5 0 UEL 4 0 SU 1 1 44 7
2011-gen. 2012 PD 13 0 CR 0 0 UEL 7 3 - - - 20 3
Totale Atlético Madrid 103 8 19 1 31 4 1 1 154 14
gen.-giu. 2012 Spagna (bandiera) Siviglia PD 19 1 CR 1 0 EL 0 0 - - - 20 1
2012-2013 PD 26 4 CR 6 0 - - - - - - 32 4
2013-2014 PD 21 0 CR 1 0 UEL 11[9]+1 2[9]+0 - - - 34 2
2014-2015 PD 19 3 CR 4 1 UEL 13 1 SU 1 0 37 5
2015-2016 PD 24 1 CR 5 2 UCL+UEL 2+2 0 SU 1 1 34 4
Totale Siviglia 195 31 27 6 29 3 2 1 253 41
2016-2017 Spagna (bandiera) Espanyol PD 21 3 CR 2 1 - - - - - - 23 4
feb.-giu. 2018 Spagna (bandiera) Cordoba SD 17 1 CR 0 0 - - - - - - 17 1
lug.-dic. 2018 Cina (bandiera) Tianshan Leopard CLO 14 4 CC 0 0 - - - - - - 14 4
feb.-giu. 2019 Spagna (bandiera) Extremadura SD 9 0 CR 0 0 - - - - - - 9 0
Totale carriera 514 74 73 13 93 11 5 3 685 101

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2003 Guimarães Portogallo Portogallo (bandiera) 0 – 3 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
10-9-2003 Elche Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Euro 2004 - Ingresso al 65’ 65’
11-10-2003 Erevan Armenia Armenia (bandiera) 0 – 4 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Euro 2004 2 Ingresso al 60’ 60’
15-11-2003 Valencia Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 Norvegia (bandiera) Norvegia Qual. Euro 2004 - Uscita al 78’ 78’
18-8-2004 Las Palmas Spagna Spagna (bandiera) 3 – 2 Venezuela (bandiera) Venezuela Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-9-2004 Valencia Spagna Spagna (bandiera) 1 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
8-9-2004 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Santander Spagna Spagna (bandiera) 2 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Vilnius Lituania Lituania (bandiera) 1 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 65’ 65’
17-11-2004 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - Uscita al 58’ 58’
26-3-2005 Salamanca Spagna Spagna (bandiera) 3 – 0 Cina (bandiera) Cina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 76’ 76’
30-3-2005 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 0 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 62’ 62’
8-10-2005 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 0 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 55’ 55’
12-10-2005 Serravalle San Marino San Marino (bandiera) 0 – 6 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 68’ 68’
12-11-2005 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 5 – 1 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 55’ 55’
1-3-2006 Valladolid Spagna Spagna (bandiera) 3 – 2 Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio Amichevole 1 Ingresso al 66’ 66’
27-5-2006 Albacete Spagna Spagna (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
3-6-2006 Elche Spagna Spagna (bandiera) 2 – 0 Egitto (bandiera) Egitto Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
7-6-2006 Ginevra Croazia Croazia (bandiera) 1 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole - Uscita al 46’ 46’
23-6-2006 Kaiserslautern Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera) 0 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Mondiali 2006 - 1º turno - Ammonizione al 35’ 35’ Uscita al 70’ 70’
15-8-2006 Reykjavík Islanda Islanda (bandiera) 0 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 21 Reti 4

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato inglese: 1
Arsenal: 2003-2004
  • Community Shield: 1
Arsenal: 2004
  • Coppa d'Inghilterra: 1
Arsenal: 2004-2005
  • Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 2006-2007
  • Coppa di Lega portoghese: 1
Benfica: 2008-2009

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • UEFA Europa League: 5 (record)
Atlético Madrid: 2009-2010, 2011-2012
Siviglia: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
  • Supercoppa UEFA: 1
Atlético Madrid: 2010

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato d'Europa Under-19: 1
2002

Individuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior giocatore della Supercoppa UEFA: 1
2010

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Tragedia: muore in un incidente l'ex nazionale Reyes, su gazzetta.it, 1º giugno 2019. URL consultato il 1º giugno 2019.
  2. ^ Morte Reyes, l’auto viaggiava ad almeno 187 km/h, su lagoleada.it, 6 aprile 2020. URL consultato il 21 luglio 2020.
  3. ^ Zaki, è nata una stella? Torres e Villa immarcabili, su gazzetta.it, 29 settembre 2008.
  4. ^ Transfermarkt.com Archiviato il 10 marzo 2014 in Internet Archive.
  5. ^ Reyes ritorna al Siviglia, su it.uefa.com. URL consultato il 1º giugno 2019.
  6. ^ CAMPEÓN, CAPITÁN Y SÍMBOLO... SE MARCHA JOSÉ ANTONIO REYES sevillafc.es
  7. ^ Reyes, new Espanyol player rcdespanyol.com
  8. ^ José Antonio Reyes will not continue rcdespanyol.com
  9. ^ a b Preliminari Europa League.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Antonio Reyes

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • José Antonio Reyes, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) José Antonio Reyes, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) José Antonio Reyes, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • José Antonio Reyes, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • José Antonio Reyes, su old.calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) José Antonio Reyes, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) José Antonio Reyes, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, CA) José Antonio Reyes, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) José Antonio Reyes, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale spagnola · Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Casillas · 2 Salgado · 3 Pernía · 4 Marchena · 5 Puyol · 6 Albelda · 7 Raúl · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Reyes · 11 Luis García · 12 López · 13 Iniesta · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 Senna · 17 Joaquín · 18 Fàbregas · 19 Cañizares · 20 Juanito · 21 Villa · 22 Pablo · 23 Reina · CT: AragonésSpagna (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=José_Antonio_Reyes&oldid=145725917"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022