Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Jolly Hotels - Teknopedia
Jolly Hotels - Teknopedia
Jolly Hotels
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1949 a Valdagno
Chiusura2006
Sede principaleValdagno
Settoreturismo
Prodottialberghi
Sito webwww.jollyhotels.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Jolly Hotels S.p.A. è stata la più importante azienda alberghiera italiana nella seconda metà del XX secolo.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondata col nome di "Compagnia Italiana Alberghi Turistici" nel 1949 a Valdagno (in provincia di Vicenza) da Gaetano Marzotto, il quale, viaggiando per l'Italia del dopoguerra, si rese conto della scarsità dell'offerta alberghiera turistica rispetto a quella di altre nazioni da lui visitate, intuendo come invece il turismo avrebbe assunto un ruolo sempre più importante nell'economia nazionale[1].

Jolly Hotels fu la prima catena alberghiera italiana a offrire la medesima qualità e accoglienza in tutti i propri alberghi, indipendentemente dalla collocazione geografica. Fu anche la prima società alberghiera italiana a quotarsi alla Borsa Italiana.

Sotto la direzione di Otello Britti, la società divenne verso la fine degli anni settanta la prima compagnia alberghiera italiana a livello internazionale, avendo aperto proprie strutture sia in Europa sia negli Usa, e la prima in Italia a importare il franchising, adattandolo all'economia turistica alberghiera.

Nel 2006 la società fu acquistata dalla catena spagnola NH Hoteles. Tutti gli hotel della compagnia furono progressivamente integrati nella nuova società, che portò a un abbandono definitivo del marchio Jolly Hotels, sostituito da NH hoteles[2][3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Piero Bairati, Sul filo di lana: cinque generazioni di imprenditori: i Marzotto, Il Mulino, 1986.
  2. ^ Jolly Hotels/ La storica catena alberghiera rilevata dalla spagnola Nh Hoteles. Un altro pezzo di made in Italy se ne va, su Affaritaliani.it. URL consultato l'8 maggio 2022.
  3. ^ Corriere della Sera, Addio al marchio Jolly hotel senza troppa nostalgia, 23 gennaio 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su jollyhotels.com. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di aziende
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jolly_Hotels&oldid=133397618"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022