![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7a/J._de_La_Varende.jpg/220px-J._de_La_Varende.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/Le_Chamblac_-_Ch%C3%A2teau_de_Bonneville.jpg/220px-Le_Chamblac_-_Ch%C3%A2teau_de_Bonneville.jpg)
Jean de La Varende (Chamblac, 24 maggio 1887 – Parigi, 8 giugno 1959) è stato uno scrittore francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Autore di romanzi, novelle, biografie e monografie, in particolare sulla Normandia. Inizialmente cercò di emulare la carriera del padre ufficiale di marina, ma dovette rinunciarvi perché affetto da problemi cardiaci. Nel 1942 fu eletto nell'Académie Goncourt.[1]
Nel 1938 ricevette il Grand Prix du roman de l'Académie française per Il centauro di Dio[2]. Dal romanzo Naso di cuoio fu tratto il film omonimo (1952), diretto da Yves Allégret[3].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Tradotte in italiano
[modifica | modifica wikitesto]- Jean de La Varende, Il centauro di Dio, traduzione di Domenico Giuliotti, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1940.
- Jean de La Varende, Naso di cuoio, gentiluomo d'amore, traduzione di R. Ortolani, Milano, Garzanti, 1952.
- Jean de La Varende, Man' d'arc, Milano, Massimo, 1960.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Jean de La Varende, su Evene.
- ^ (FR) Grand Prix du Roman, su Académie française.
- ^ Antoine Baecque e Serge Toubiana, Truffaut, Berkeley, University of California Press, 2000, pp. 389–390, ISBN 0-520-22524-4.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jean de La Varende
Wikiquote contiene citazioni di o su Jean de La Varende
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean de La Varende
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Opere di Jean de La Varende, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Jean de La Varende, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Jean de La Varende, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95301613 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 2519 · BAV 495/94124 · LCCN (EN) n79091695 · GND (DE) 118778986 · BNE (ES) XX1339047 (data) · BNF (FR) cb11910333v (data) · J9U (EN, HE) 987007272937505171 · NDL (EN, JA) 00523505 · CONOR.SI (SL) 51724387 |
---|