![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1d/Globe_terrestre_de_Jacques_Vau_de_Claye_%281583%29.gif/220px-Globe_terrestre_de_Jacques_Vau_de_Claye_%281583%29.gif)
Jacques de Vau de Claye (fl. XVII secolo) è stato un cartografo francese, esponente della scuola cartografica di Dieppe[1].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Mappa del Brasile
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1579, elabora in particolare una mappa molto dettagliata delle coste e dei litorali del Brasile, grazie in particolare alle informazioni raccolte in seguito alle spedizioni francesi di Nicolas Durand de Villegagnon e del pastore protestante Jean de Léry nei territori francesi del Brasile situati intorno alla baia di Guanabara e al forte Coligny. Questa mappa del Brasile, realizzata su pergamena con manoscritti e miniature, fa parte del fondo cartografico della Biblioteca nazionale di Parigi.[1]
Globo terrestre
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1583, realizza un globo terrestre rappresentante un immenso continente australe collegato all'Australia e formando un'unica unità terrestre. Questa rappresentazione di un tale continente australe era comune a quell'epoca da parte dei cartografi della scuola di Dieppe. I navigatori portoghesi erano all'origine di questa rappresentazione, poiché questi ultimi furono numerosi a collaborare a questa scuola di cartografia di Dieppe e ad aver navigato verso l'Asia Sud-orientale e la Cina.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacques de Vau de Claye
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61851666 · BNF (FR) cb15337415t (data) |
---|