Jacopo Marc'Antonio Guglielmi (Massa, 3 luglio 1681 – Massa, 1º luglio 1742) è stato un compositore italiano, padre del più celebre Pietro Alessandro Guglielmi.
Egli era figlio di Marc'Antonio Guglielmi, un sergente al servizio di Carlo II Cybo-Malaspina, Duca di Massa. Grazie all'aiuto dello zio Pietro, precettore dei figli del duca, Jacopo riuscì ad ottenere la posizione di maestro di cappella della cattedrale di Massa; contemporaneamente esercitò la medesima carica anche al servizio della famiglia ducale, precisamente sotto Alberico III e Alderano Cybo. Guglielmi durante i suoi anni di attività fu anche direttore musicale del teatro di corte, presso il quale produsse diversi lavori operistici. Compose inoltre musica sacra, come i salmi per il Venerdì santo.
Oltre al già citato Pietro Alessandro, anche il figlio primogenito Domenico (1713-90) seguì le orme del padre: nel 1744 fu nominato organista e nel 1750 maestro di cappella della Cattedrale di Massa.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- JACOPO GUGLIELMI,"Messa Festiva per due Soli (Tenore; Bass-Barytone), Coro virile a 3 Voci, Orchestra e Organo". Revisione della Partitura a cura di Mario-Giuseppe Genesi,Serie "Civiltà Musicale Toscana"-II^, Pisa, 2023, pp.248 (fascicoli-parte: Violini I & II; Bassi siddivisi fra Violoncelli e Contrabbassi; Timpani; Parte Corale & Organo; Partitura).
- JACOPO GIGLIELMI,"Offertorio per la Messa dei Morti in Do minore. Per Coro misto a 4 voci, Archi & Organo", Revisione della Partitura a cura di Mario-Giuseppe Genesi,Serie "Civiltà Musicale Toscana"-I^, 2023.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pasqualino Bongiovanni, Guglielmi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 60, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003. URL consultato il 6 maggio 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8572152744549927850000 |
---|