Giacomo (Jacomo, Iacomo, Jacopo) Fontana (Ancona, ante 1549 – post 1588) è stato un architetto e cartografo italiano del Rinascimento.
La notizia più antica su di lui è del 1549, quando era bombardiere sulla nave "S. Maria" diretta a Costantinopoli[1].
La sua attività di topografo e architetto militare è nota dal 1560. Nel 1562 elaborò una mappa di Ancona e del suo territorio per Federico Altemps. Nel periodo 1564-1567 progettò alcune fortificazioni in Ancona, tra cui il baluardo del vecchio Lazzaretto, il baluardo di Sant'Agostino. Nel 1567 eseguì una pianta di Ancona e due anni dopo ne incise un'altra, dedicandola al duca di Urbino[2]. La pianta del 1569, prospettica, fu la base delle successive cartografie della città per secoli e influenzò anche la rappresentazione di Ancona nell'Anconitanus ager (1580-81) affrescato da Ignazio Danti nella Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani[3].
Tra il 1560 e il 1575, insieme a Francesco Paciotto, progettò un campo trincerato nell'area adiacente alla Cittadella di Ancona, le cui mura oggi cingono il Parco della Cittadella[4].
Nel 1566 Giacomo Fontana progettò e realizzò ad Ancona il Bastione di Santa Lucia e il tratto della cinta muraria cittadina che lo collegava a Porta Capodimonte. Sul tratto di mura verrà aperta nel 1787 Porta Pia, mentre il bastione verrà poi demolito nei primi anni venti del Novecento[5].
Oltre che per la già citata mappa prospettica di Ancona, il Fontana è noto per aver inviato nel 1588 a papa Sisto V una relazione illustrata nella quale descrive lo stato di degrado in cui versava la città a cinquant'anni dalla perdita dell'indipendenza e soprattutto del porto che si stava interrando per carenza di manutenzione. Significativo fu il fatto che l'architetto non si limitò a presentare i problemi, ma fornì i propri progetti per risolverli, illustrati con mappe[6]. Alcune soluzioni proposte in questo documento sono state poi riprese nei secoli successivi, tra cui quella dell'interramento di alcune zone per ottenere spazi pianeggianti a servizio delle attività portuali, attuato tra gli anni settanta e gli anni ottanta del Novecento, realizzando la zona industriale del porto[7].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fontana, Giacomo (Jacomo), su treccani.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- ^
- La famosa città di Ancona, su regione.marche.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- Individuazione dei beni storico-architettonici nelle cartografie storiche (PDF), su comuneancona.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- ^
- Fontana, Giacomo (Jacomo), su treccani.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- Fabio Mariano, Architettura militare del '500 in Ancona. Dal Sangallo al Fontana - Con la trascrizione del Codice Vaticano latino 13325 di Giacomo Fontana (1588/89), presentazione di Werther Angelini, Urbino, Edizioni Quattroventi, 1990, ISBN 8839201734.
- ^ Michele Polverari, Ancona Pontificia: l'Ottocento: un inventario urbano, Pinacoteca Comunale di Ancona, 1994.
- ^ Fabiola Brugiamolini, Giulio Petti, Mario Ciani, Maurizio Landolfi, Gabriele Baldelli, Giuseppe Barbone, Ancona anni venti e trenta - Immagine di una città, Nuove ricerche (per conto dell'assessorato ai Beni e alle Attività culturali del Comune di Ancona), 1998, p. 94.
- ^ Giacomo Fontana, architetto militare, cartografo ed urbanista anconitano del XVI secolo, su iris.univpm.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- ^ Aree Zipa, su zipa.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fabio Mariano, Architettura militare del '500 in Ancona. Dal Sangallo al Fontana - Con la trascrizione del Codice Vaticano latino 13325 di Giacomo Fontana (1588/89), presentazione di Werther Angelini, Urbino, Edizioni Quattroventi, 1990, ISBN 8839201734.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Fontana, Giacomo (Jacomo), su treccani.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.