Isoetes L. è un genere di piante licofite. È l'unico genere noto della famiglia Isoetaceae Dumort. e dell'ordine Isoetales Prantl.[1]
Il nome del genere può anche essere scritto Isoëtes. La dieresi (due punti sopra la e) indica che la o e la e devono essere pronunciate in due sillabe distinte. L'inclusione di ciò nella stampa è facoltativa; entrambe le ortografie (Isoetes o Isoëtes) sono corrette.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie del genere Isoetes sono per lo più acquatiche o semi-acquatiche, vivono in stagni limpidi e corsi d'acqua a corso lento, anche se alcune crescono su terreni umidi che seccano in estate. Sono piante che producono spore e dipendono fortemente dalla dispersione di esse da parte dell'acqua. Le Isoetes hanno diversi modi per diffondere le loro spore a seconda dell'ambiente. Le foglie sono cave e simili a penne, con una ligula minuta alla base della superficie superiore[3] derivante da un cormo centrale. Gli sporangi sono profondamente infossati nella base delle foglie. Ogni foglia può portare molte spore piccole oppure poche spore grandi. Entrambi i tipi di foglia si trovano su ogni pianta.[4] Ogni foglia è stretta, lunga 2-20 cm e larga 0,5-3 mm; possono essere sempreverdi, decidue in inverno o decidue nella stagione secca. Solo il 4% della biomassa totale, le punte delle foglie, è clorofilliana.[5]
Le radici si allargano fino a formare una base gonfia fino a 5 mm di larghezza dove si attaccano in gruppi a un rizoma sotterraneo a forma di bulbo, caratteristico della maggior parte delle specie di Isoetes, anche se alcune formano tappeti diffusi. Questa base rigonfia contiene anche sporangi maschili e femminili, protetti da un sottile velo trasparente, che viene utilizzato a scopo diagnostico per identificare le specie che sono molto difficili da distinguere dall'aspetto generale. Il modo migliore per identificarli è esaminarne le megaspore al microscopio. Inoltre, l'habitat, la struttura, la dimensione delle spore e il velo forniscono caratteristiche che distinguono i taxa del genere Isoetes.[6]
Le Isoetes possiedono anche una forma vestigiale di crescita secondaria nelle porzioni basali dello stelo a forma di bulbo, un'indicazione dell'evoluzione da antenati più grandi.[7]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Isoetes comprende oltre 200 specie.[1][8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) PPG I, A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns, in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 6, 2016-11, pp. 563–603, DOI:10.1111/jse.12229. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ (EN) International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants, su iapt-taxon.org. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Clive A. Stace, New flora of the British Isles, 3rd ed, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-521-70772-5.
- ^ A guide to the flora of the Cape Peninsula | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ (EN) Philip W. Rundel, Alan P. Smith e F. C. Meinzer, Tropical Alpine Environments: Plant Form and Function, Cambridge University Press, 1994-09, ISBN 978-0-521-42089-1. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ Isoëtes Linnaeus, Sp. Pl. 2: 1100. 1753; Gen. Pl. ed. 5, 486, 1754.
- ^ (EN) Martin H. Zimmermann, The Formation of Wood in Forest Trees: The Second Symposium Held under the Auspices of the Maria Moors Cabot Foundation for Botanical Research, Harvard Forest, April, 1963, Elsevier, 3 settembre 2013, ISBN 978-1-4832-6168-3. URL consultato il 31 ottobre 2024.
- ^ (EN) Isoetes L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 31 ottobre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isoetes
- Wikispecies contiene informazioni su Isoetes
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) George Yatskievych, quillwort, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Isoetes, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4146430-8 |
---|