L'ingegneria dei requisiti è la definizione, documentazione e mantenimento dei requisiti nei processi di progettazione ingegneristica.[1][2] È un ruolo comune nell'ingegneria dei sistemi e nell'ingegneria del software.
Il primo uso del termine requirements engineering (ingegneria dei requisiti) è stato probabilmente nel 1964 nel documento della conferenza "Maintenance, Maintainability, and System Requirements Engineering",[3] ma non è diventato di uso generale fino alla fine degli anni '90 con la pubblicazione di un tutorial della IEEE Computer Society[4] nel marzo 1997 e l'istituzione di una serie di conferenze sull'ingegneria dei requisiti che si è evoluta nell'International Requirements Engineering Conference.
Nel modello a cascata,[5] l'ingegneria dei requisiti è presentata come la prima fase del processo di sviluppo. I metodi di sviluppo successivi, incluso il Rational Unified Process (RUP) per il software, presuppongono che l'ingegneria dei requisiti continui per tutta la vita del sistema.
La gestione dei requisiti, che è una sottofunzione delle pratiche di ingegneria dei sistemi, è anche indicizzata nei manuali dell'International Council on Systems Engineering (INCOSE).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ B. Nuseibeh e S. Easterbrook, Requirements engineering: a roadmap (PDF), in ICSE'00, Proceedings of the conference on the future of Software engineering, 2000, pp. 35–46, DOI:10.1145/336512.336523, ISBN 1-58113-253-0. URL consultato l'11 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
- ^ * Gerald Kotonya e Ian Sommerville, Requirements Engineering: Processes and Techniques, John Wiley & Sons, settembre 1998, ISBN 978-0-471-97208-2.
- Murali Chemuturi, Requirements Engineering and Management for Software Development Projects, 2013, DOI:10.1007/978-1-4614-5377-2, ISBN 978-1-4614-5376-5.
- ^ K. H. Borchers Dresner, Maintenance, maintainability, and system requirements engineering, in SAE World Congress & Exhibition 1964, SAE Technical Paper 640591, 1964, DOI:10.4271/640591.
- ^ Richard H. Thayer e Merlin Dorfman (a cura di), Software Requirements Engineering, 2ª ed., IEEE Computer Society Press, marzo 1997, ISBN 978-0-8186-7738-0.
- ^ Winston W. Royce, Managing the Development of Large Software Systems (PDF), in ICSE '87, Proceedings of the 9th international conference on Software Engineering, agosto 1970, pp. 1–9. URL consultato l'11 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2020).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ingegneria dei requisiti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- 29148-2011 - Systems and software engineering — Life cycle processes — Requirements engineering, in Iso/Iec/IEEE 29148:2011(E), 2011, pp. 1–94, DOI:10.1109/IEEESTD.2011.6146379, ISBN 978-0-7381-6591-2.("Questo standard sostituisce IEEE 830–1998, IEEE 1233–1998, IEEE 1362-1998 - http://standards.ieee.org/findstds/standard/29148-2011.html Archiviato il 16 giugno 2018 in Internet Archive.")
- Systems Engineering Body of Knowledge
- Requirements Engineering Management Handbook, FAA
- International Requirements Engineering Board (IREB)
- IBM Rational Resource Library, IEEE Spectrum
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007004792 · GND (DE) 4213997-1 · J9U (EN, HE) 987007566520105171 |
---|