IXPE | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
Immagine del veicolo | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | ASI NASA | ||||
NSSDC ID | 2021-121A | ||||
SCN | 49954 | ||||
Destinazione | Telescopio spaziale | ||||
Satellite di | Terra | ||||
Vettore | Falcon 9 | ||||
Lancio | 9 dicembre 2021 | ||||
Luogo lancio | Kennedy Space Center, Florida USA | ||||
Durata | 2 anni (previsto) | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 170 kg | ||||
Costruttore | Ball Aerospace & Technologies | ||||
Strumentazione | Wolter telescope of type I | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | geocentrica | ||||
Sito ufficiale | |||||
Programma Small Explorer | |||||
| |||||
L'Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) è un osservatorio spaziale frutto della collaborazione tra l'ASI e l'agenzia spaziale americana (NASA). L'osservatorio è composto da tre telescopi progettati per studi basati sulla polarimetria dei raggi X cosmici.
I principali obiettivi della missione sono nuclei galattici attivi, microquasar, Pulsar e pulsar wind nebula, Magnetar, Binarie X, resti di Supernova e centro galattico.[1]
Missione
[modifica | modifica wikitesto]La missione prevede degli studi rivoluzionari grazie alle misure contemporanee di polarizzazione, variabilità, spettrali e immagini che permetteranno di fornire nuove importanti informazioni sulla geometria e i processi fisici di emissione di radiazione e accelerazione di particelle, in ambienti con campi magnetici e gravitazionali estremi.[2][1] Questi oggetti hanno la capacità di riscaldare i gas circostanti a temperature di milioni di gradi emettendo di conseguenza raggi x, con la possibilità di essere polarizzati.[3]
Il lancio è avvenuto il 9 dicembre 2021 da Cape Canaveral a bordo di un razzo Falcon 9 e al contributo italiano si aggiungono la costruzione del satellite da parte della Ball Aerospace e la costruzione degli specchi da parte della NASA.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il satellite IXPE dispone di tre telescopi a raggi x, con altrettanti rivelatori Gas Pixel Detectors (GPD) in grado di misurare simultaneamente posizione, energia, tempo di arrivo e angolazione di ogni fotone individuato, permettendo di studiare al meglio le sorgenti.[1] I telescopi hanno una lunghezza focale di 4 m grazie ad un braccio estendibile ricoperto da una manica termica per protezione, oltre ad uno scudo dai raggi X sul satellite per evitare che radiazioni fuori asse colpiscano i rilevatori. I GPD utilizzano l'anisotropia della direzione di emissione dei fotoelettroni prodotti dai fotoni polarizzati per misurare con alta sensibilità lo stato di polarizzazione dei raggi X che interagiscono nel mezzo gassoso. I raggi X al centro delle indagini IXPE sono nell'intervallo di energia di 2-8 keV.[4]
Contributo italiano
[modifica | modifica wikitesto]L'Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l'INAF e INFN contribuisce al progetto realizzando i tre telescopi. In particolare il piano focale, comprendente i GPD, l'elettronica e i computer di bordo.[5] Oltre al contributo della strumentazione scientifica l'ASI mette a disposizione il Centro Spaziale Luigi Broglio per la recezione dei dati.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d IXPE, su asi.it, 1º dicembre 2021.
- ^ Sarà un Falcon 9 a portare Ixpe nello spazio, su ansa.it, 20 agosto 2019.
- ^ a b Missione IXPE: Italia insieme alla NASA per la nuova astronomia a raggi x, su researchitaly.it, 16 gennaio 2017. URL consultato il 27 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2019).
- ^ IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), su directory.eoportal.org.
- ^ IXPE, in volo con un Falcon per osservare l’universo nei raggi X, su home.infn.it, 20 agosto 2019>.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imaging X-ray Polarimetry Explorer