Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Il delfino verde - Teknopedia
Il delfino verde - Teknopedia
Il delfino verde
Lana Turner in una foto di scena
Titolo originaleGreen Dolphin Street
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata140 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaVictor Saville
Soggettodal romanzo di Elizabeth Goudge
SceneggiaturaSamson Raphaelson
Carey Wilson
ProduttoreCarey Wilson
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaGeorge Folsey
MontaggioGeorge White
Effetti specialiA. Arnold Gillespie, Warren Newcombe
Donald Jahraus (associato)
MusicheBronislau Kaper
Charles Previn (direzione musicale)
ScenografiaMalcolm Brown
Cedric Gibbons
Edwin B. Willis
CostumiWalter Plunkett (donne)
Valles (uomini)
Irene (supervisore)
Eugene Joseff (gioielli)
TruccoJack Dawn
Interpreti e personaggi
  • Lana Turner: Marianna[1] Patourel
  • Van Heflin: Timoteo[2] Haslam
  • Donna Reed: Margherita[3] Patourel
  • Richard Hart: Guglielmo[4] Ozanne
  • Frank Morgan: dottor Edmondo[5] Ozanne
  • Edmund Gwenn: Ottavio[6] Patourel
  • May Whitty: madre superiora
  • Reginald Owen: capitano O'Hara
  • Gladys Cooper: Sofia[7] Patourel
  • Moyna MacGill: signora Metivier
  • Linda Christian: Hine-Moa
  • Rhea Mitchell: Emily
  • Ramsay Ames: Corinna[8]
Doppiatori italiani
  • Rosetta Calavetta: Marianna Patourel
  • Gualtiero De Angelis: Timoteo Haslam
  • Miranda Bonansea: Margherita Patourel
  • Giulio Panicali: Guglielmo Ozanne
  • Olinto Cristina: dottor Edmondo Ozanne
  • Corrado Racca: Ottavio Patourel
  • Giovanna Cigoli: madre superiora
  • Aldo Silvani: capitano O'Hara
  • Lola Braccini: Sofia Patourel

Il delfino verde (Green Dolphin Street) è un film del 1947 diretto da Victor Saville.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Alla notizia che la sua amata Sophia sposa un ricco uomo d'affari per volere della famiglia Edmondo, innamorato di lei, decide di lasciare la città. Passano gli anni, i due hanno i loro figli, Guglielmo il figlio di Edmondo si innamora della figlia di Sophia, Margherita, mentre la sorella di quest'ultima Marianna ama il ragazzo.

Edmondo intanto aiuta a preparare la fuga per un suo amico, Timoteo che involontariamente si era macchiato di un omicidio. I due fuggono lontano e in stato di ebbrezza scrive di voler sposare la donna sbagliata.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La storia prese spunto da un romanzo di Elizabeth Goudge. Le riprese del film, prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, durarono da metà settembre 1946 fino a metà gennaio 1947[9].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il copyright del film, richiesto dalla Loew's Inc., fu registrato il 22 ottobre 1947 con il numero LP1283[9]. Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer, venne presentato in prima a New York il 15 ottobre 1947 per poi uscire nelle sale statunitensi il 5 novembre di quell'anno.

Data di uscita

[modifica | modifica wikitesto]

Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[10]

  • Stati Uniti d'America, Green Dolphin Street 15 ottobre 1947
  • Svezia, Gröna delfinens gata 22 marzo 1948
  • Francia, Le pays du dauphin vert 10 giugno 1948
  • Giappone 7 febbraio 1949
  • Finlandia, Vihreän delfiinin maa 20 maggio 1949
  • Danimarca, Den grønne delfins 28 novembre 1949
  • Germania Ovest, Taifun 27 gennaio 1950
  • Austria, Springflut 8 giugno 1950

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Il Morandini «il film risulta elegante ma a tratti troppo melenso».[11]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Marianne in originale
  2. ^ Timothy in originale
  3. ^ Marguerite in originale
  4. ^ William in originale
  5. ^ Edmond in originale
  6. ^ Octavius in originale
  7. ^ Sophie in originale
  8. ^ Corinne in originale
  9. ^ a b AFI
  10. ^ Info sulle date di uscita
  11. ^ Morandini, pag 385.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) John Douglas Eames, The MGM Story Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
  • Morando Morandini, Laura Morandini e Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, ISBN 978-88-08-30176-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il delfino verde

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il delfino verde, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il delfino verde, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il delfino verde, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il delfino verde, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Il delfino verde, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il delfino verde, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il delfino verde, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_delfino_verde&oldid=139200421"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022