Ibn al-Rawandi, pseudonimo di Abu al-Hasan Ahmad ibn Yahya ibn Ishaq al-Rawandi (827 – 911), è stato un teologo persiano.
All'inizio fu uno studioso mutazilita, ma in seguito rifiutò tale dottrina e divenne successivamente uno studioso sciita. Sussiste un certo dibattito sul fatto che sia rimasto sciita fino alla sua morte o sia diventato uno scettico,[1] sebbene la maggior parte delle fonti confermino il suo possibile rifiuto di ogni religione e il suo diventare ateo.[2][3][4][5][6][7][8][9] Sebbene nessuna delle sue opere sia sopravvissuta, le sue opinioni sono state preservate attraverso i suoi critici e i libri sopravvissuti che hanno risposto alle sue tesi.[10]
Il suo libro con i frammenti più conservati (attraverso un libro ismailita che confuta l'ideologia di Al-Rawandi) è il Kitab al-Zumurrud (Il Libro dello Smeraldo ).
Vita
[modifica | modifica wikitesto]La data di nascita, morte e città natale sono controverse: nato nell'820 o 830, morto nell'864 o 910, originario di Isfahan o Khorasan.[11] Può darsi che Abū al-Husayn Ahmad ibn Yaḥyâ ibn Isḥâq al-Rawandī sia nato a Merv, nel Grande Khorasan, nell'odierno nord-ovest dell'Afghanistan, nell'anno 815.[12] Secondo l'egiziano Abd al-Rahman Badawi, Ibn al-Rawandi nacque a Bassora, sotto il califfo al-Ma'mun.[13] Il padre, Yahya, era uno studioso ebreo persiano che si convertì all'Islam e insegnò ai musulmani a confutare il Talmud.[14]
Si unì ai mutaziliti di Baghdad e ottenne importanza tra loro. Tuttavia, alla fine si allontanò dai suoi compagni mutaziliti e strinse strette alleanze con i musulmani sciiti,[4][6] e poi con i non musulmani (manichei, ebrei e forse anche cristiani). Al-Rawandi divenne quindi un seguace dello zindiq manicheo Abu Isa al-Warraq, prima di rifiutare la religione in generale, scrivendo diversi libri che criticavano tutte le religioni, in particolare l'Islam.[15][4][6]
Filosofia
[modifica | modifica wikitesto]La maggior parte delle fonti concorda sul fatto che abbia trascorso del tempo come mutazilita e sciita prima di denunciare alla fine tutta la religione.[2][3][4] Alcune fonti cercano le radici delle sue opinioni nei suoi legami con l'Islam sciita e mutazilita e affermano che la sua eresia è stata ingigantita dai suoi rivali.[16]
Ibn al-Rawandi trascorse del tempo come mutazilita e poi come studioso sciita prima di dedicarsi all'ateismo.[2][3][4][5] La maggior parte dei suoi 114 libri sono andati perduti, ma quelli rimaneti con almeno alcuni frammenti includono Lo scandalo dei mutaziliti (Fadihat al-mu'tazila), che presenta le argomentazioni di vari teologi mutaziliti, sostenendo poi che sono internamente incoerenti, La confutazione (ad-Damigh), che attacca il Corano, e Il Libro dello smeraldo (Kitab al-zumurrud) che critica la profezia e rifiuta l'Islam.[17][18] Tra i suoi argomenti, critica il dogma come antitetico alla ragione, sostiene che i miracoli sono falsi, che i profeti (incluso Maometto) sono solo maghi e che il Paradiso come descritto dal Corano non è desiderabile.[19]
Alcuni studiosi cercano anche di spiegare la visione più positiva di Ibn al-Rawandi in alcune fonti musulmane. Josef van Ess ha suggerito un'interpretazione originale che mira a conciliare tutte le informazioni contraddittorie.[20] Osserva che le fonti che ritraggono Ibn al-Rawandi come un eretico sono prevalentemente mutazilite e provengono dall'Iraq, mentre nei testi orientali appare in una luce più positiva. Come spiegazione di questa differenza, van Ess suggerisce "una collisione di due diverse tradizioni intellettuali", ossia quelle in Iran e in Iraq. Suggerisce inoltre che la notorietà di Ibn al-Rawandi fosse il risultato del fatto che dopo che egli lasciò Baghdad, "i suoi colleghi a Baghdad [..] approfittando della sua assenza [...] potrebbero aver creato una leggenda nera". In altre parole, van Ess crede che Ibn al-Rawandi, sebbene eccentrico e litigioso, non fosse affatto un eretico. Tuttavia, queste opinioni sono ridotte da parte della maggior parte degli studiosi dato il peso delle prove contrarie.[21]
Argomenti discussi nel Kitab al-Zumurrud
[modifica | modifica wikitesto]Tradizioni musulmane
[modifica | modifica wikitesto]Secondo lo Zumurrud, le tradizioni riguardanti i miracoli sono inevitabilmente problematiche. Al momento dell'esecuzione di un presunto miracolo, solo un piccolo numero di persone poteva essere abbastanza vicino al Profeta da osservarne le azioni. Non ci si può fidare dei resoconti forniti da un numero così piccolo di persone, perché un gruppo così esiguo può facilmente aver cospirato per mentire. La tradizione musulmana rientra quindi nella categoria delle tradizioni fragili, quelle basate su un'unica autorità (khabar al-ahad) piuttosto che su autorità multiple (khabar mutawatir). Queste tradizioni religiose sono bugie sostenute da cospirazioni.
Lo Zumurrud sottolinea che i presupposti (wad) e il sistema (qanun) di Maometto mostrano che le tradizioni religiose non sono degne di fiducia. Gli ebrei e i cristiani dicono che Gesù morì davvero, ma il Corano li contraddice.
Ibn al-Rawandi sottolinea anche le specifiche tradizioni musulmane e cerca di mostrare che siano ridicole. La tradizione secondo cui gli angeli si siano radunati per aiutare Maometto non è logica, perché implica che gli angeli di Badr fossero deboli, in grado di uccidere solo settanta dei nemici del Profeta. E se gli angeli erano disposti ad aiutare Maometto a Badr, dov'erano a Uhud quando il loro aiuto era così disperato?
Lo Zumurrud critica la preghiera, la preoccupazione per la purezza rituale e le cerimonie dell'hajj; lanciare sassi, circumambulare una casa che non sa rispondere alle preghiere, correre tra sassi che non possono né aiutare né nuocere. Continua chiedendo perché Safa e Marwa sono venerati e quale differenza c'è tra loro e qualsiasi altra collina nelle vicinanze della Mecca, ad esempio la collina di Abu Qubays, e perché la Kaaba è migliore di qualsiasi altra casa.
Dall'Encyclopaedia of Islam:[22]
«Gli abbondanti estratti del K. al-Zumurraudh forniscono un'indicazione abbastanza chiara della dottrina più eterodossa di Ibn al-Rawandi, quella di cui i posteri sono stati meno disposti a perdonarlo: una critica pungente alla profezia in generale e alla profezia di Maometto in particolare; sostiene inoltre che i dogmi religiosi non sono accettabili alla ragione e devono, quindi, essere respinti; i miracoli attribuiti ai Profeti, persone che possono essere ragionevolmente paragonate a stregoni e maghi, sono pura invenzione, e il più grande dei miracoli agli occhi dei musulmani ortodossi, il Corano, non riceve un trattamento migliore: non è né un libro rivelato né anche un inimitabile capolavoro letterario. Per mascherare la sua tesi, che attacca la radice di tutti i tipi di religione, Ibn al-Rawandi ha usato la finzione che erano state pronunciate da Bramino. La sua reputazione di iconoclasta irreligioso si diffuse nel IV/X secolo oltre i confini della letteratura musulmana.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mirzaay, Abas (Spring 2014). "Ibn Rawandi's Defense of Kufan Shi'ism". Islamic Theology Studies. 2.
- ^ a b c Inati, Shams C., Concise Routledge encyclopedia of philosophy., Routledge, 2000, p. 377, ISBN 0-203-16994-8, OCLC 49569365. URL consultato il 7 maggio 2022.«Ibn ar-Rawandi wavered between a number of Islamic sects and then abandoned all of them in favour of atheism»
- ^ a b c al-A'sam, A. (1975), History of Ibn Ar-Riwandi the Heretic, Beirut: dar al-afaq al-Jadida.
- ^ a b c d e Peter Groff, Islamic philosophy A-Z, Edinburgh University Press, 2007, pp. 86-88, ISBN 978-0-7486-2927-5, OCLC 163587110. URL consultato il 7 maggio 2022.«A protean freethinker who experimented with Mu'tazilism and Shi'ism before finally embracing atheism, Ibn al-Rawandi was condemned by most Muslims as a dangerous heretic»
- ^ a b Sarah Stroumsa, Freethinkers of medieval Islam : Ibn al-Rawāndī, Abū Bakr al-Rāzī, and their impact on Islamic thought, 2016, ISBN 978-90-04-31547-1, OCLC 945894204. URL consultato il 7 maggio 2022.
- ^ a b c (EN) Edward Grant, A History of Natural Philosophy: From the Ancient World to the Nineteenth Century, Cambridge University Press, 22 gennaio 2007, pp. 84-87, ISBN 978-1-139-46109-2. URL consultato il 7 maggio 2022.«Early in his life, Ibn al-Rawandi was a Mutazilite scholar, who, like all Mutazilite scholars sought to apply Greek philosophy to explicate Islamic theology. After rejecting Mutazilism, he turned for a while to Shi'ism. At some point, however, and for reasons that are apparently unknown, al-Rawnadi became a free thinker and repudiated Islam and revealed religion»
- ^ İbrahim Kalın, The Oxford encyclopedia of philosophy, science, and technology in Islam, 2014, ISBN 978-0-19-981258-5, OCLC 894103246. URL consultato il 7 maggio 2022.«Abū al-Ḥusayn Aḥmad b. Yaḥyā Ibn al-Rāwandī(815–860 or 910), perhaps one of the most controversial figures in early Islamic history, is frequently called the “arch-heretic”...both Muslims and non-Muslims (especially Jews) wrote polemics against Ibn al-Rāwandī in which they acknowledged the serious threat his work posed not only to Islam, but also to Judaism and all Abrahamic religions.»
- ^ Sarah Stroumsa, Ibn al-Rāwandī e Ibn al-Rawandi, From Muslim Heresy to Jewish-Muslim Polemics: Ibn al-Rāwandī's Kitāb al-Dāmigh, in Journal of the American Oriental Society, vol. 107, n. 4, 1987-10, pp. 767, DOI:10.2307/603315. URL consultato il 7 maggio 2022.«Ibn al-Rawandi was indeed a heretic who denied the possibility of prophecy, and the K. al-Zumurrud was written in order to expound his heretical views»
- ^ Inati, Shams, Ibn ar-Rawandi (c. 910?), su muslimphilosophy.com, Routledge. URL consultato il 7 maggio 2022.«A highly enigmatic and controversial figure in the history of Islamic thought, Ibn ar-Rawandi wavered between a number of Islamic sects and then abandoned all of them in favour of atheism. As an atheist, he used reason to destroy religious beliefs, especially those of Islam. He compared prophets to unnecessary magicians, God to a human being in terms of knowledge and emotion, and the Qur'an to an ordinary book. Contrary to Islamic belief, he advocated that the world is without a beginning and that heaven is nothing special.»
- ^ Ibn al-Rawandi, by Mehmet Karabela, in The Oxford Encyclopedia of Philosophy, Science, and Technology in Islam, edited by Ibrahim Kalin, vol. 1, New York: Oxford University Press, 2014.
- ^ La Gloire des athées, Anthologie de 100 textes rationalistes et antireligieux, de l'Antiquité à nos jours, edición de 2006, Les Nuits Rouges, p. 87.
- ^ (EN) Josef W. Meri, Medieval Islamic Civilization: An Encyclopedia, Psychology Press, 2006, ISBN 978-0-415-96690-0. URL consultato il 7 maggio 2022.
- ^ Min Tareekh Al-Ilhad Fi Al-Islam, From the History of Atheism in Islam by Abd-El Rahman Badawi pp: 87–206, Second edition 1991, Sinaa Lil Nasher Egypt
- ^ Routledge Encyclopedia of Philosophy: Genealogy to Iqbal, p. 636.
- ^ (EN) Josef W. Meri, Medieval Islamic Civilization: An Encyclopedia, Psychology Press, 2006, ISBN 978-0-415-96690-0. URL consultato il 7 maggio 2022.«He became estranged from his former colleagues, perhaps due to his association with his mentor, the Manichaean Abu 'Isa al-Warraq. From that point on Ibn al-Rawandi is depicted by most (though not all) of our sources as a heretic who maliciously scoffs at all religions, particularly Islam...He spared no religion, but his most severe criticism was directed against Islam.»
- ^ (AR) Al-Zandaqa Wal Zanadiqa, by Mohammad Abd-El Hamid Al-Hamad, First edition 1999, Dar Al-Taliaa Al-Jadida, Syria
- ^ Peter Groff, Islamic philosophy A-Z, Edinburgh University Press, 2007, pp. 86-87, ISBN 978-0-7486-2927-5, OCLC 163587110. URL consultato il 7 maggio 2022.«Of the 114 books he composed only a few fragments remain, preserved through the refutations of subsequent authors. Of these, the most important are The Scandal of the Mu'tazilites (Fadihat al-mu'tazila), which attempts to refute the major Mu'tazilite theologians, The Refutation (al-Damigh), which attacks the Qur'an, and The Book of the Diamond (Kitab al-zumurrud), which offers up a scathing critique of prophecy.»
- ^ Inati, Shams, Ibn ar-Rawandi (c. 910?), su muslimphilosophy.com. URL consultato il 7 maggio 2022.
- ^ Peter Groff, Islamic philosophy A-Z, Edinburgh University Press, 2007, pp. 86-87, ISBN 978-0-7486-2927-5, OCLC 163587110. URL consultato il 7 maggio 2022.
- ^ (EN) Norman Calder, The Barāhima: literary construct and historical reality, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, vol. 57, n. 1, 1994-02, pp. 40–51, DOI:10.1017/S0041977X00028093. URL consultato il 7 maggio 2022.
- ^ Josef W. Meri e Jere L. Bacharach, Medieval Islamic civilization : an encyclopedia, Routledge, 2006, ISBN 0-415-96691-4, OCLC 59360024. URL consultato il 7 maggio 2022.«Although one can see this image as a distorted picture composed by his opponents (as suggested by Josef van Ess), the accumulated information provided by the texts suggests that the image had a firm base in reality, and that Ibn al-Rawandi had indeed out-stepped the boundaries of Islam.»
- ^ "Encyclopedia of Islam" On Ibn al-Rawandi, from the Encyclopaedia of Islam, 1971, Volume 3, E J Brill, Leiden, p. 905.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mehmet Karabela, IBN AL-RAWANDI, The Oxford Encyclopedia of Philosophy, Science, and Technology in Islam, vol. 1, New York: Oxford University Press, 2014
- (EN) Enciclopedia Iranica, "EBN RĀVANDĪ, ABU'l-ḤOSAYN AḤMAD" b. Yaḥyā (m. 910?), teologo muʿtazilita ed "eretico" di origine Ḵorāsānī
- (EN) Lo smeraldo accecante: il 'Kitab al-Zumurrud' di Ibn al-Rawandi.
- (TR) İşte 1.000 yıl önceki Turan Dursun
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79259027 · ISNI (EN) 0000 0000 7006 4975 · CERL cnp00286327 · LCCN (EN) n99833056 · GND (DE) 102413304 · J9U (EN, HE) 987007305293005171 |
---|