Himmelskönig, sei willkommen | |
---|---|
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Tonalità | varia |
Tipo di composizione | cantata |
Numero d'opera | BWV 182 |
Epoca di composizione | 1714, Weimar |
Prima esecuzione | 25 marzo 1714, Weimar |
Autografo | Biblioteca di Stato di Berlino |
Durata media | 30 minuti circa |
Organico | solisti: contralto, tenore, basso
Coro SATB, flauto dolce, violino concertante, violino in ripieno, due viole, violoncello, basso continuo (organo) |
Movimenti | |
8
| |
Himmelskönig, sei willkommen (in tedesco, "Benvenuto, re dei cieli"), BWV 182, è una cantata sacra di Johann Sebastian Bach, eseguita a Weimar il 25 marzo 1714.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]In seguito alla sua promozione (divenne konzertmeister della corte di Weimar nel marzo 1714), Bach era tenuto a comporre una cantata al mese.[1]
Himmelskönig, sei willkommen venne scritta ed eseguita quello stesso anno per la festività della Domenica delle Palme (che cadeva il 25 marzo).[1]
A parte il terzo e il penultimo movimento, il testo è di Salomo Frank (tuttavia non si è sicuri di questa attribuzione).[2] Il libretto attinge da tre fonti: il salmo n° 40 (sul quale è basato il terzo movimento), la parte del Vangelo secondo Matteo che narra dell'entrata di Gesù a Gerusalemme (che ha ispirato Salomo Frank per il testo del coro d'apertura) e una stanza dal corale Jesu Leiden, Pein und Tod di Paul Stockmann (usata nel settimo movimento).[1]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Il lavoro è costituito da otto movimenti (quantità insolitamente alta rispetto alle altre cantate scritte in quel periodo).[1] Si apre con un'introduzione strumentale, definita come sonata (a dispetto del più usato termine sinfonia). Questa si articola come un dialogo in stile fugato tra flauto dolce e violino, il tutto sostenuto da archi e basso continuo (che eseguono una parte in pizzicato).[1][3]
Segue il coro Himmelskönig sei willkommen, sempre in impostazione fugata, che coinvolge tutta la massa corale, più l'orchestra al completo.[1][3] In seguito all'unico recitativo (eseguito dal basso) si trovano tre arie di fila: la prima è per basso solista, archi e continuo; la seconda per contralto solista, flauto dolce e continuo; la terza per tenore solista e continuo.[3]
La cantata si conclude con due brani per coro e orchestra: il primo basato su una strofa del corale di Stockmann; il secondo (in ritmo ternario) riconduce al clima di apertura, esprimendo gaiamente il desiderio dei fedeli di entrare a Gerusalemme accompagnando il Salvatore.[4]
Movimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 1 Sonata (flauto dolce, violino concertante, viola I e II, continuo)
- 2 Himmelskönig, sei willkommen (tutti)
- 3 Siehe, siehe, ich komme basso, continuo
- 4 Starkes Lieben (basso, violino concertante, viola I e II, continuo)
- 5 Leget euch dem Heiland unter (contralto, flauto dolce, continuo)
- 6 Jesu, lass durch Wohl und Weh (tenore, continuo)
- 7 Jesu, deine Passion ist mir lauter Freude (tutti)
- 8 So lasset uns gehn in Salem der Freuden (tutti)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f descrizione online della cantata
- ^ http://www.bach-cantatas.com/BWV182.htm tabella esplicativa (in lingua inglese)
- ^ a b c http://www.bach-cantatas.com/BGA/BWV182-BGA.pdf Spartito online
- ^ http://www.bach-cantatas.com/Texts/BWV182-Ita2.htm traduzione in italiano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spartiti o libretti di Himmelskönig, sei willkommen, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Himmelskönig, sei willkommen, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Cantata "Himmelskönig, sei willkommen" BWV 182, su bach-cantatas.com. URL consultato il 21 novembre 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180237500 · LCCN (EN) n83073633 · GND (DE) 300008872 · BNF (FR) cb13939765f (data) · J9U (EN, HE) 987007517135705171 |
---|