Herbert Girton Deignan (East Orange, 5 dicembre 1906 – 15 marzo 1968) è stato un ornitologo statunitense che studiò a lungo gli uccelli della Thailandia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque in New Jersey da Harry Francis e Anna Galena. Crebbe in Pennsylvania e studiò alla Mercersburg Academy prima di andare a Princeton dove ottenne il bachelor's degree in Arte nel 1928. Si interessò presto agli uccelli ed entrò in contatto con Charles Rogers, curatore delle collezioni di Princeton. Si interessò alla Thailandia (Siam) e dopo la laurea lavorò come insegnante di inglese nel college di Chiangmai nel nord del Siam. Rimase lì dal 1928 al 1932, raccogliendo uccelli della regione che spediva poi a Charles Rogers a Princeton.
Deignan tornò negli Stati Uniti nel 1932. Lavorò con incarico temporaneo presso il Museo Nazionale degli Stati Uniti grazie ad Alexander Wetmore. Lavorò poi presso la Library of Congress dal 1934 al 1935 e la sua familiarità con le lingue asiatiche aiutò a indicizzare i cataloghi del patrimonio librario in sanscrito e siamese. Tornò a Chiangmai per riprendere la sua posizione e rimase dal 1935 al 1937 durante il quale accumulò una vasta collezione di uccelli per il Museo Nazionale degli Stati Uniti (USNM).[1] Nel 1938 fu nominato Scientific Aid nella Division of Birds dell'USNM. Fu promosso assistente curatore nel 1940, curatore associato nel 1942 e curatore nel 1959. Deignan andò in pensione nel 1962.[1]
Sposò Stella Leche, un'antropologa fisica.
Deignan divenne membro dell'American Ornithologists' Union nel 1923 e divenne membro della vita nel 1946, e ne fu segretario dal 1959 al 1961. Pubblicò revisioni tassonomiche, cataloghi di raccolte e descrizioni di uccelli provenienti da varie parti del mondo, in particolare dal sud-est asiatico..[2]
Omaggi
[modifica | modifica wikitesto]Acheilognathus deignani è stato chiamato così da Hugh McCormick Smith nel 1945, in onore di Deignan, che ne aveva raccolto l'olotipo.[3]
Deignan è anche commemorato nel nome scientifico di una specie di lucertola dello Sri Lanka, Lankascincus deignani [4] coì chiamata da Edward Harrison Taylor.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b siarchives.si.edu, http://siarchives.si.edu/collections/siris_arc_217618 .
- ^ Friedman, Herbert, In memoriam: Herbert Girton Deignan (PDF), in The Auk, vol. 87, n. 1, 1970, pp. 14–19, DOI:10.2307/4083656.
- ^ etyfish.org, https://web.archive.org/web/20190929065546/http://www.etyfish.org/cypriniformes14/ . URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2019).
- ^ Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2011). The Eponym Dictionary of Reptiles. Baltimore: Johns Hopkins University Press. xiii + 296 pp. ISBN 978-1-4214-0135-5. ("Deignan", p. 68).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herbert Girton Deignan
- Wikispecies contiene informazioni su Herbert Girton Deignan
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Opere di Herbert Girton Deignan, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54527068 · ISNI (EN) 0000 0001 1027 1347 · BAV 495/78913 · LCCN (EN) no2001045865 · GND (DE) 1055287256 · BNF (FR) cb12352230z (data) · CONOR.SI (SL) 278907235 |
---|