Heptathela australis | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Mesothelae |
Famiglia | Liphistiidae |
Genere | Heptathela |
Specie | H. australis |
Nomenclatura binomiale | |
Heptathela australis (ONO), 2002 | |
Sinonimi | |
Heptathela australis (ONO, 2002) è un ragno appartenente al genere Heptathela della famiglia Liphistiidae.
Il nome del genere deriva dal greco ἐπτά, heptà, cioè 7, ad indicare il numero delle ghiandole delle filiere che possiedono questi ragni[2], e dal greco θηλή, thelè, che significa capezzolo, proprio ad indicare la forma che hanno le filiere stesse.
Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino australis, che significa meridionale, ad indicare la parte meridionale della provincia vietnamita di Lam Dong.[3][4]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi[1]
Questa specie ha diverse caratteristiche in comune con Heptathela hangzhouensis, se ne distingue, per quanto riguarda l'apparato genitale femminile, per una diversa conformazione delle bursae mediane più larghe e più sviluppate anche rispetto alle altre specie di Heptathela.[3]
Femmine
[modifica | modifica wikitesto]Nelle femmine il bodylenght (lunghezza del corpo escluse le zampe) è di 22,5 millimetri. Il cefalotorace è più lungo che largo, 10,7 x 9,1 millimetri e i tubercoli oculari sono più ampi che lunghi, con diametro di 1,3 mm. I pedipalpi hanno una lunghezza complessiva di 16,8 mm cheliceri hanno 7 denti piuttosto larghi e due più piccoli sull margine anteriore delle zanne. L'opistosoma ha forma ovale, più lungo che largo, misura 11,6 mm x 9,8 mm e le filiere mediane posteriori sono completamente fuse anche se alquanto larghe. Hanno due paia di spermateche di forma ovale le cui bursae principali sono larghe e sviluppate una vicina all'altra, quelle mediane spostate lateralmente e quelle posteriori nei pressi della parte basale di quelle anteriori.[3]
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]L'esemplare principale rinvenuto aveva costruito una ragnatela a porta-trappola larga 33 mm e lunga 25; altre tele di ragni rinvenuti in seguito presentavano dimensioni minori: 26 mm x 22 mm, 25 mm x 21 mm e 24 mm x 19 mm.[3]
Colorazione
[modifica | modifica wikitesto]Il cefalotorace è di colore marrone scuro, il tubercolo oculare è nero; i cheliceri sono arancioni prossimalmente e ventralmente, distalmente sono bruno-nerastri. Le zanne sono nere, lo sterno, le zampe e i pedipalpi sono marrone scuro. L'opistosoma è bruno-giallastro scuro, le scleriti dorsali sono più scure; le scleriti ventrali e le filiere sono marroni tendenti al giallognolo.[3]
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]L'olotipo è stato rinvenuto nella località di Dambri, ad 800 m di altitudine, presso la città di Bảo Lộc, nella provincia vietnamita di Lam Dong.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Liphistiidae URL consultato il 10 aprile 2010, su research.amnh.org.
- glossario etimologico di nomi botanici e zoologici URL consultato il 10 aprile 2010, su calflora.net.
- Occurrence of a Heptatheline Spider (Araneae, Liphistiidae) in Lam Dong Province, Vietnam URL consultato il 10 aprile 2010, su ci.nii.ac.jp.