Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hemigymnus sexfasciatus - Teknopedia
Hemigymnus sexfasciatus - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hemigymnus sexfasciatus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereHemigymnus
SpecieH. sexfasciatus
Nomenclatura binomiale
Hemigymnus sexfasciatus
(Rüppell, 1835)
Sinonimi

Halichoeres sexfasciatus
Rüppell, 1835

Hemigymnus sexfasciatus (Rüppell, 1835) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae.

Indice

  • 1 Distribuzione e habitat
  • 2 Descrizione
  • 3 Biologia
    • 3.1 Alimentazione
    • 3.2 Riproduzione
  • 4 Conservazione
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline del mar Rosso e dell'ovest dell'oceano Indiano, dove è presente nel golfo di Tagiura e lungo le coste dello Yemen; è anche stato segnalato a Socotra. È la specie di Hemigymnus meno comune[2]. Vive fino a 20 m di profondità[3].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza massima registrata è di 36,5 cm[3]. I giovani sono compressi lateralmente e hanno una colorazione verde-giallastra irregolare. Gli adulti sono più tozzi, con una caratteristica colorazione a fasce verticali nere e bianche. Nelle femmine giovani, tutto il corpo è ricoperto da esse, formando sei aree nere ben distinte, e solo intorno all'occhio è presente una colorazione iridescente rosa-verde. Cambiando sesso (questa specie è ermafrodita proteroginica), l'area rosa-verde si estende e compaiono striature blu e arancioni sulle pinne pelviche[2]. I maschi hanno una colorazione a fasce poco definite, con una tonalità verde-dorata.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Come le altre specie di questo genere, si nutre di invertebrati che trova setacciando la sabbia[2].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure verso le uova.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La lista rossa IUCN ha classificato H. sexfasciatus come "dati insufficienti" (DD) nel 2010 perché le informazioni sia sulla biologia che sull'areale di questa specie sono poche e probabilmente incomplete. È occasionalmente catturato durante la pesca per l'alimentazione, ma non sono note particolari minacce alla sua sopravvivenza[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Choat, J.H., Myers, R. & Pollard, D., Hemigymnus sexfasciatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) John E. Randall, Review of the Indo-Pacific labrid fish genus Hemigymnus (PDF), in Journal of the Ocean Science Foundation, 2013.
  3. ^ a b (EN) Hemigymnus sexfasciatus, su FishBase. URL consultato il 22 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hemigymnus sexfasciatus

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Hemigymnus sexfasciatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hemigymnus_sexfasciatus&oldid=124706348"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022