Elleboro di Corsica | |
---|---|
Helleborus lividus subsp. corsicus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Helleboreae |
Genere | Helleborus |
Specie | H. foetidus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Helleboreae |
Genere | Helleborus |
Specie | H. foetidus |
Nomenclatura binomiale | |
Helleborus lividus Aiton, 1789 | |
Sinonimi | |
Nomi comuni | |
Nocca (in lingua corsa) |
Helleborus lividus (Aiton, 1789), noto anche, per la sua sottospecie, come elleboro di Corsica, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa nelle isole Baleari[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha un fusto eretto, robusto, ramoso in alto. Le foglie picciolate di 10–12 cm, presentano tre segmenti coriacei, verde scuro sopra e con vene reticolate, glauchi sotto, spinosi ai bordi; il segmento centrale è strettamente ellittico, i laterali di eguali dimensioni, ma più o meno falcati e raramente sublobati alla base; denti acuti con spinule di 1–2 mm. Infiorescenza multiflora con fiore di diametro 4–6 cm; tepali biancastri o rosati, patenti; il frutto è costituito da un follicolo da 2–3 cm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]H. lividus è una specie endemica delle isole Baleari, mentre la sua sottospecie H. lividus subsp. corsicus è presente nelle isole di Corsica e Sardegna[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Al momento, oltre alla pianta in sé, è accettata una sola sottospecie[1]:
- Helleborus lividus subsp. corsicus (Briq.) P.Fourn.[2]
Riferimenti nella cultura
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta in Corsica è chiamata 'a Nocca' ed era usata dai pastori che la mettevano sul formaggio per impedire la formazione dei vermi. Compare in particolari espressioni come, ad esempio falsu com'è a nocca. In Italia il nome popolare Erba Nocca è invece attribuito alle congeneri Helleborus bocconei e Helleborus foetidus.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Helleborus lividus Aiton ex Curtis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
- ^ (EN) Helleborus lividus subsp. corsicus (Briq.) P.Fourn., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helleborus lividus
- Wikispecies contiene informazioni su Helleborus lividus