![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Heinrich_Eberhard_Gottlob_Paulus-Heidelberg.jpg/220px-Heinrich_Eberhard_Gottlob_Paulus-Heidelberg.jpg)
Heinrich Eberardh Gottlob Paulus (Leonberg, 1º settembre 1761 – Heidelberg, 10 agosto 1851) è stato un teologo tedesco.
Docente di lingue orientali a Jena dal 1789, nel 1803 si spostò a Würzburg e nel 1811 a Heidelberg. Nel 1823 fu professore di Ludwig Feuerbach che, proprio dopo aver frequentato le sue lezioni, capì di non essere attratto dalla teologia ma dalla filosofia[1].
Suppose che i fatti evangelici si spiegavano in modo naturale, senza alcun legame con il soprannaturale: la resurrezione di Gesù avvenne perché Gesù fu posto nella grotta non ancora deceduto e nello stesso modo avvenne la resurrezione di Lazzaro. La teoria teologica di Paulus, in parte ispirata ai principi etici della filosofia morale di Immanuel Kant, fu dapprima tenuta in considerazione, poi gradualmente dimenticata.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ludwig Feuerbach in seinem Briefwechsel, I, Leipzig 1874, p. 387.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Paulus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paulus, Heinrich Eberhard Gottlob, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- PAULUS, Heinrich Eberhard Gottlob, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) Heinrich Paulus, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) Opere di Heinrich Paulus / Heinrich Paulus (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61679540 · ISNI (EN) 0000 0001 0907 6974 · BAV 495/224593 · CERL cnp01261358 · LCCN (EN) n83229934 · GND (DE) 115368361 · BNF (FR) cb129837260 (data) · J9U (EN, HE) 987007266333405171 |
---|