Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hans von Kulmbach - Teknopedia
Hans von Kulmbach - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti incisori e pittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Il monumento all'artista nel municipio di Kulmbach

Hans Süss von Kulmbach (Kulmbach, 1480 circa – Norimberga, 1522) è stato un pittore e incisore tedesco; fu attivo oltre che in patria anche a Cracovia, dove contribuì alla formazione della nuova scuola pittorica locale.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Opere principali
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Si formò sugli esempi del veneziano Jacopo de' Barbari (attivo anche in Germania, dov'era conosciuto col nome di Jacob Walch) e di Albrecht Dürer.[1]

Tra le sue opere principali, le pale di altare nelle chiese di San Lorenzo e San Sebaldo (1513) a Norimberga, nelle chiese di Santa Caterina (Storie di Maria 1515), di Santa Maria di Skjalka (1511) e di San Giovanni (1516) a Cracovia. Fu anche un ritrattista vicino alla maniera di Dürer e un incisore: realizzò numerosi disegni con modelli per vetrate.

Morì a Norimberga tra il 29 novembre e il 3 dicembre 1522.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Crocifissione, 1511-1514 circa, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Storie di san Pietro e di san Paolo, 1514-1516 circa, Firenze, Galleria degli Uffizi

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 312.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans von Kulmbach

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kulmbach, Hans Süss von, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32268728 · ISNI (EN) 0000 0000 8111 7710 · CERL cnp01336118 · Europeana agent/base/147035 · ULAN (EN) 500014860 · LCCN (EN) no96051283 · GND (DE) 118567993 · BNE (ES) XX849902 (data) · BNF (FR) cb149656758 (data) · J9U (EN, HE) 987007264125605171
  Portale Biografie
  Portale Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hans_von_Kulmbach&oldid=136467475"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022