Gymnadenia rhellicani | |
---|---|
Gymnadenia rhellicani | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Gymnadenia |
Specie | G. rhellicani |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Gymnadenia |
Sottogenere | Nigritella |
Specie | G. rhellicani |
Nomenclatura trinomiale | |
Gymnadenia rhellicani (Teppner & E.Klein) Teppner & E.Klein, 1998 | |
Sinonimi | |
Bas.:Nigritella rhellicani | |
Nomi comuni | |
Moretta |
Gymnadenia rhellicani (Teppner & E.Klein) Teppner & E.Klein, 1998 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa in Europa.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea con fusto alto da 8 a 20 cm.
L'apparato radicale è costituito da rizotuberi palmato-digitati.
Le foglie basali, lineari e con margine finemente seghettato, sono disposte a rosetta, le superiori, bratteiformi, hanno spesso un margine rossiccio.
I fiori sono riuniti in infiorescenze dapprima coniche, poi globose, ed emanano un caratteristico odore di vaniglia o cioccolato; il colore va dal porpora al rosso-nerastro. I sepali sono lanceolati, i petali sono lunghi circa 2/3 dei sepali. Il labello è triangolare, concavo, con apice acuminato. Lo sperone è sacciforme.
Fiorisce da metà giugno a metà luglio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il suo areale si estende dalla Francia ai Balcani.
In Italia è presente sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale (dove comunque è rarissima)[2].
Cresce nelle praterie alpine e subalpine, da 1000 a 2800 m di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il numero cromosomico di G. rhellicani è 2n=40.
Nigritella nigra subsp. rhellicanii è un sinonimo per questa specie.
Varietà
[modifica | modifica wikitesto]Ne sono note alcune varietà, soprattutto con la denominazione sinonimica di Nigritella, tra cui:
- Nigritella nigra subsp. rhellicani var. flava Jaccard, con fiori di colore giallo
- Nigritella nigra subsp. rhellicani var. sub-carnea A.G.Camus, con fiori di colore arancio
- Nigritella nigra subsp. rhellicani var. pallida R.Keller, con fiori bianchi orlati di rosa
- Nigritella nigra subsp. rhellicani var. robusta P.Delforge, con fusto più grosso (sino a 1 cm di diametro) e infiorescenza molto densa (sino a 150 fiori)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Gymnadenia rhellicani, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ GIROS, p. 74.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) M.W. Chase et al., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151-174, DOI:10.1111/boj.12234.
- Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gymnadenia rhellicani
- Wikispecies contiene informazioni su Gymnadenia rhellicani