Guido di Lusignano | |
---|---|
Connestabile di Cipro | |
In carica | 1292 - 1304 |
Nascita | 1275 |
Morte | 1304 |
Luogo di sepoltura | Cimitero di Nicosia |
Dinastia | Lusignano |
Padre | Ugo III di Cipro |
Madre | Isabella d'Ibelin |
Consorte | Eschiva di Ibelin |
Figli | Ugo Isabella |
Religione | Cattolicesimo |
Guido di Lusignano (1275 – 1304) è stato un cavaliere medievale francese fu Connestabile del regno di Cipro dal 1292 fino alla sua morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quintogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin[1], che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais[1], figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat[2].
Ugo III di Cipro era figlio di Enrico d'Antiochia, fratello del Principe d'Antiochia e Conte di Tripoli Boemondo V d'Antiochia, figlio del Principe d'Antiochia e Conte di Tripoli Boemondo IV d'Antiochia e della moglie, Plaisance di Gibelletto, come ci conferma il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second[3] e della moglie, Isabella di Lusignano, che, sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, era la figlia secondogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne[4][5], che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II[6], che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia[7], che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania[8][9], che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano[9] e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore[10].
Nel mese di marzo del 1284, suo padre, Ugo morì, e, secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, il corpo di suo padre, Ugo, assieme a quello di suo fratello secondogenito, Boemondo, fu trasferito a Nicosia, dove fu sepolto nella chiesa di Santa Sofia[11].
Suo fratello primogenito, Giovanni succedette al padre, nei suoi titoli, e, in quello stesso mese di marzo, fu incoronato re di Cipro, come Giovanni I[11].
Giovanni I morì dopo circa un anno di regno, il 20 maggio 1285; in entrambi i titoli, gli succedette il fratello terzogenito, Enrico, che fu incoronato re di Cipro come Enrico II[11].
Ancora secondo Les familles d'outre-mer, è molto probabile che Giovanni fu avvelenato in una congiura guidata proprio dal suo successore Enrico e dagli altri fratelli[12].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1291, Guido, secondo Les familles d'outre-mer, sposò Eschiva di Ibelin[1] (1253-Nicosia 1312), signora di Beirut, di circa vent'anni più vecchia di Guido, che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene[13]. Il matrimonio di Guido ed Eschiva (la signora de Barutho) viene confermato anche dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[14].
Eschiva, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era al suo secondo matrimonio, era vedova del suo primo marito, Umfredo di Montforf[14], a cui aveva dato due figli, Umfredo e Ruperto che furono entrambi signori di Beirut, dopo la morte della madre[15].
Tra il 1292 ed il 1300, suo fratello Enrico II lo nominò connestabile di Cipro[1][16], incarico che mantenne sino alla sua morte.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Guido morì nel 1304, e, come riporta la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, fu sepolto nel cimitero di Nicosia, tra i poveri, come da lui richiesto[17].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Guido da Eschiva ebbe due figli[18][19]:
- Ugo[15] (1293 - 1359), re di Cipro[20];
- Isabella[15] (1296 circa - dopo il 1340), che sposò Oddone di Dampierre, connestabile del regno di Gerusalemme[15].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Boemondo IV d'Antiochia | Boemondo III d'Antiochia | ||||||||||||
Orgueilleuse d'Harenc | |||||||||||||
Enrico d'Antiochia | |||||||||||||
Piacenza Embriaco de Gibelet | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ugo III di Cipro | |||||||||||||
Ugo I di Cipro | Amalrico II di Lusignano | ||||||||||||
Eschiva di Ibelin | |||||||||||||
Isabella di Lusignano | |||||||||||||
Alice di Champagne | Enrico II di Champagne | ||||||||||||
Isabella di Gerusalemme | |||||||||||||
Guido di Lusignano | |||||||||||||
Giovanni di Ibelin | Baliano di Ibelin | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Guido d'Ibelin | |||||||||||||
Melisenda d'Arsur | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella d'Ibelin | |||||||||||||
Amalrico Barlais | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Filippa Barlais | |||||||||||||
Agnese di Margat | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 65
- ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 518
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, XXXIV livre, caput IV, pag. 447
- ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 59
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, XXXII livre, caput XXI, pag. 360
- ^ (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, livre XXVI, chap. XXI pag. 208
- ^ (LA) #ES MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1181, pag. 856
- ^ (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. II, anno 1137, pagina 166
- ^ a b (LA) #ES MGH SS 23, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà Aquitana - GUILLAUME d'Aquitaine
- ^ a b c (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 216
- ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 66
- ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 235 e 236
- ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 240, nota 2
- ^ a b c d (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 236
- ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 240
- ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 239 e 240
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - GUY of Cyprus
- ^ (EN) #ES Genealogy : Poitou 2 - Guy de Lusignan
- ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 402
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol II.
- (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second.
- (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1.
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Les familles d'outre-mer.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - GUY of Cyprus, su fmg.ac. URL consultato il 25 novembre 2020.
- (EN) Genealogy : Poitou 2 - Guy de Lusignan, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 25 novembre 2020.