La guida turistica è una professione, normata o meno a seconda dei paesi, consistente nell'accompagnare i turisti alla scoperta delle mete del viaggio.[1] [2].
In Italia, la professione è disciplinata dal decreto ministeriale dell'11 dicembre 2015.[1][3]
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Il succitato decreto individua, ai fini di svolgimento della professione, l'adempimento ai seguenti requisiti[3]:
- compimento della maggiore età (18 anni);
- cittadinanza italiana, di altro Stato dell'Unione europea o extracomunitaria (purché in regola con le normative riguardanti l'immigrazione);
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso della qualifica professionale[non chiaro];
- assenza di condanne per delitti non colposi;
- diploma triennale.
L'abilitazione professionale (detta anche «patentino»[1]) è rilasciata a seguito della partecipazione ad un concorso (indetto con apposito bando da una o più regioni) ed al superamento dell'esame finale.[1][3] Il contenuto del concorso prevede la presenza di almeno una lingua straniera.[4]
Il comitato europeo di normazione ha definito (UNI EN 13809-2004: Turismo - Agenzie di viaggio e tour operator - Terminologia) così l'attività di guida turistica: «La persona che conduce una visita guidata nella lingua scelta dai visitatori ed interpreta il patrimonio culturale e naturale di un'area; tale persona - come norma - è in possesso di una abilitazione specifica per un'area solitamente rilasciata e/o riconosciuta dall'autorità competente».[3]
Professioni affini
[modifica | modifica wikitesto]Le norme ministeriali individuano, oltre alla guida turistica, professioni ad essa assimilabili[3][5]:
- l'accompagnatore turistico: la figura che accoglie i turisti stranieri, guidandoli alla scoperta delle tradizioni italiane;
- il tour manager: la persona che guida i turisti italiani in un viaggio all'estero;
- la guida ambientale escursionistica: persona che guida individui o gruppi in escursioni in ambienti interessanti dal punto di vista ambientale, naturale, antropico o culturale;
- la guida alpina: accompagna i turisti in tragitti alpini, come sentieri e montagne;
- la guida speleologica: conduce i turisti in grotte e cavità sotterranee.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Diventare guida turistica, su cliclavoro.gov.it. URL consultato il 5 marzo 2018.
- ^ Marco Aime, Davide Papotti, L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia, turismo, cap.II Modalità di produzione e circolazione dell'immagine turistica, pag. 99 L'incarnarsi della selezione territoriale: la guida turistica come professione, Einaudi, 2012, ISBN 978 8806 20505 8
- ^ a b c d e f D.M. 11 dicembre 2015 (PDF), su cliclavoro.gov.it. URL consultato il 30 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2016).
- ^ La guida di Firenze in lingua araba, in la Repubblica, 22 maggio 2009, p. 18.
- ^ G.Cervone, La guida si esaspera, rissa con l'ambulante in piazza Santa Croce, su video.corrierefiorentino.corriere.it, 19 giugno 2015.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Accompagnatore turistico
- Guida alpina
- Guida ambientale escursionistica
- Turismo
- Guida turistica (libro)
- Cicerone (guida)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su guida turistica
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 18970 · LCCN (EN) sh85136249 · GND (DE) 4123231-8 · BNF (FR) cb11967024s (data) · J9U (EN, HE) 987007541459805171 |
---|