Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Guardaboschi - Teknopedia
Guardaboschi - Teknopedia

Il guardaboschi[1][2][3] è una figura professionale che si occupa di tutela e salvaguardia delle foreste per impedire furti di legname, pascoli abusivi e caccia di frodo.

Attività e funzioni

[modifica | modifica wikitesto]

I guardaboschi possono essere agenti degli enti locali, ma è prevista anche la possibilità di guardaboschi volontari (civili) ai quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata. Questi ultimi non rivestono però la qualifica di agenti di polizia giudiziaria anche se ad esse è affidata la vigilanza, con la conseguenza che non è loro consentito operare sequestri di legname, o di elevare sanzioni, prerogativa dei soli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria.

I guardaboschi svolgono normalmente un'attività di controllo e vigilanza in ambito territoriale per acquisire informazioni sullo stato delle foreste oltre ad avere un compito più squisitamente didattico per educare al rispetto dell'ambiente, della fauna selvatica e della normativa di riferimento.

Tra le funzioni dei guardaboschi autorizzati vi è la verifica dei permessi e delle licenze dei taglialegna nonché la contestazione di reati con possibilità di elevare contravvenzioni.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • La casa del guardaboschi (Forsthaus Falkenau), serie televisiva tedesca (1989 - 2013)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Aldo Gabrielli, guardaboschi [collegamento interrotto], su Dizionario Italiano online Hoepli. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  2. ^ Guardaboschi: Definizione e significato, su Dizionario italiano, Corriere della Sera. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  3. ^ Guardaboschi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ecoturismo
  • Guardacaccia
  • Guardaparco
  • Guardapesca
  • Garde champêtre

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «guardaboschi»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su guardaboschi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il guardaboschi come professione nel Trentino Alto Adige, su questotrentino.it.
  • Il guardaboschi in Sicilia, su ilguardaboschi.it. URL consultato il 16 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2009).
Controllo di autoritàGND (DE) 4329718-3
  Portale Agricoltura
  Portale Botanica
  Portale Lavoro
  Portale Micologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardaboschi&oldid=136522131"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022