Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Guardia Real - Teknopedia
Guardia Real - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento unità militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guardia Real
trad. Guardia Reale

Lo stemma della Guardia Real
Descrizione generale
Attiva1504 – oggi
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ServizioForza armata
TipoFanteria e cavalleria
Ruolo
  • Guardia d'onore
  • Scorta del Re e di personalità illustri
  • Sicurezza dei palazzi reali
DimensioneReggimento
Guarnigione/QGCuartel "El Rey", Paseo de El Pardo 43, Madrid
PatronoSan Giovanni Battista (24 giugno)
MottoPor España, todo por España
ColoriAzzurro
MarciaMarcha Real
Missioni di peacekeepingKosovo Force

Operazione Sostegno Risoluto
[1]

Sito internethttp://www.guardiareal.org/
Reparti dipendenti
  • Jefatura de la Guardia Real (Comando della Guardia Reale)
    • Estado Mayor (Stato Maggiore)
  • Grupo de Escoltas (Gruppo di Scorta)
  • Grupo de Honores (Gruppo di Onore)
  • Grupo de Apoyo (Gruppo di Supporto)
  • Grupo de Logística (Gruppo Logistico)
  • Unidad de Música (Unità Musicale)
Comandanti
Comandante attualePablo Mateo y Álvarez de Toledo[2]
Degni di notaJuan Prim, Francisco Javier Castaños
Voci su unità militari presenti su Teknopedia

La Guardia Real (it. "guardia reale") è un corpo armato indipendente dalle Forze armate spagnole dedicato alla protezione del re di Spagna e dei membri della famiglia reale spagnola.

Essa è, insieme alla Guardia Svizzera Pontificia e agli Yeomen Warders, una delle unità militari più specializzate al mondo nella scorta solenne e nella protezione personale.[senza fonte]

Indice

  • 1 Storia
    • 1.1 Missioni all'estero
  • 2 Arruolamento
  • 3 Distaccamenti e guarnigioni
  • 4 Compiti e funzioni
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Con una storia che dura dal medioevo, la Guardia Real fu istituita ufficialmente nel 1504, da Ferdinando d'Aragona[3], e ha attraversato le medesime vicissitudini della monarchia in Spagna, cambiando in larga misura quanto a composizione, numero di effettivi e compiti.

Nel 1937 fu istituita la Guardia Mora, per la protezione del capo dello stato, il generalissimo Francisco Franco, composta da militari marocchini a cavallo. Dal 1956, con la fine del Marocco spagnolo, perse la componente africana.[4] Con l'ascesa di re Juan Carlos, dal 1976 fu sostituita con il Regimiento de la Guardia Real.[5]

Attualmente è composta da uomini e donne delle tre forze armate e dei corpi comuni, formando un'unità congiunta che combina la tradizione e la modernità al desiderio di servire la Spagna quando lo ordini il re.

Missioni all'estero

[modifica | modifica wikitesto]

La Guardia Real in qualità di unità interforze, ha partecipato con dei suoi contingenti alle missioni NATO Kosovo Force e Operazione Sostegno Risoluto, di seguito un riepilogo della partecipazione:[6]

  • Kosovo 2002: 1 sezione dell'Ejército de Tierra;
  • Kosovo 2003: 1 plotone di Infantería de Marina e 1 plotone dell'Ejército del Aire y del Espacio;
  • Kosovo 2005: 1 sezione dell'Ejército de Tierra;
  • Afghanistan 2006: 1 plotone dell'Ejército del Aire y del Espacio;
  • Kosvo 2007: 1 sezione interforze.
    Una squadriglia della Guardia Real in Afghanistan durante la missione Resolute Support

Arruolamento

[modifica | modifica wikitesto]

I requisiti per l'arruolamento sono:

  • Nazionalità spagnola;
  • Avere almeno 18 anni e meno di 29 anni compiuti al giorno dell'incorporamento;
  • Aver completato la scuola dell'obbligo
  • Assenza di tatuaggi contrari ai valori costituzionali o contro l'immagine delle Forze Armate;
  • Non essere stati privati dei diritti civili e assenza di condanne per delitti non colposi.

Inoltre i limiti di altezza per l'accesso sono stati rimossi.[7]

Distaccamenti e guarnigioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le guarnigioni permanenti della Guardia Reale sono tre reparti situati a Madrid e un distaccamento, Porto Pi, a Palma di Maiorca.

Compiti e funzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Regio Decreto 434/1998 le funzioni principali della Guardia Reale sono:

  • Prestare onore e prestare scorta solenne ai membri della Casa Reale.
  • Prestare i medesimi servizi ai Capi di Stato stranieri quando viene loro ordinato.

In funzione di assistenza al comandante in questi compiti, la Guardia Reale realizza le seguenti attività:

  • Assicurare la sicurezza alla Famiglia Reale nella sua residenza ufficiale, come il Palazzo Reale di Madrid, il Palazzo Reale di El Pardo, il Palazzo della Zarzuela e altri, quando così disponga il Sovrano.
  • Assicurare le scorte solenni agli altri Capi di Stato o personalità illustri.
  • Rendere gli onori e partecipare alle parate militari solenni.[8]
Il Cambio della Guardia al Palacio Real di Madrid

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (ES) Misiones internacionales [Missioni Internazionali], su defensa.gob.es. URL consultato il 2 aprile 2024.
  2. ^ Mario Gómez, «Mandar la Guardia Real me hace sentir muy privilegiado» [«Comandare la Guardia Reale mi fa sentire un privilegiato»], in La Tribuna de Toledo, 3 gennaio 2023. URL consultato il 2 aprile 2024.
  3. ^ (ES) El germen de nuestra Guardia en tiempos del rey católico. Los “alabarderos” [Il germe della nostra Guardia ai tempi del re cattolico. Gli “alabardieri”], su defensa.gob.es. URL consultato il 2 aprile 2024.
    «Sin embargo no fue hasta el año 1504 cuando Fernando el Católico creó la “Guardia de Alabarderos”»
  4. ^ (ES) Regimiento de la Guardia del general Franco. De la Guardia Mora a la democracia [Reggimento delle guardie del generale Franco. Dalla Guardia Mora alla democrazia], su defensa.gob.es. URL consultato il 2 aprile 2024.
  5. ^ (ES) a Guardia Real en tiempos de Juan Carlos. Una vuelta a las raíces [La Guardia Reale ai tempi di Juan Carlos. Un ritorno alle origini], su defensa.gob.es. URL consultato il 2 aprile 2024.
  6. ^ (ES) Misiones internacionales [Missioni Internazionali], su defensa.gob.es. URL consultato il 2 aprile 2024.
  7. ^ (ES) Elena Martínez, ¿Cuál es la función de un Guardia Real y qué se necesita para formar parte? [Qual è il ruolo di una Guardia Reale e cosa serve per farne parte?], in as, 13 ottobre 2023. URL consultato il 2 aprile 2024.
  8. ^ (ES) Misión [Missione], su defensa.gob.es. URL consultato il 2 aprila 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Esercito spagnolo
  • Borbone di Spagna

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guardia Real
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardia_Real&oldid=138630269"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022