Groombridge 34 A/B | |
---|---|
Classificazione | A/B:nana rossa |
Classe spettrale | A:M1,5-Vne / B:M3,5-Vne |
Distanza dal Sole | 11,62 al |
Costellazione | Andromeda |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | A: 00h 18m 23s B: 00h 18m 26s |
Declinazione | A: +44° 01′ 22″ B: +44° 01′ 38″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | (A:0,34 / B:0,19) R⊙ |
Massa | (A:0,38 / B:0,08) M⊙
|
Luminosità | (A:64 / B:4,2×10−4) L⊙
|
Indice di colore (B-V) | A:1,56 / B:1,81 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | A:+8,08 / B:+11,06 |
Magnitudine ass. | A:+10,93 / B:+13,37 |
Parallasse | 282,0 ± 2,2 mas |
Moto proprio | A/B:AR: 2882 mas/anno Dec: 415 mas/anno |
Velocità radiale | (A:+12 / B:+11 km/s) |
Nomenclature alternative | |
GX/GQ Andromedae, Gliese 15, LHS 3/4, LTT 10108/10109, LFT 31/32, G 171-47/171-48, HD 1326, SAO 36248, HIP 1475, ADS 246, BD+43 44.
| |
Groombridge 34 è una stella binaria ed è il sedicesimo sistema stellare più vicino al Sole. Si trova a meno di 12 anni luce, nella parte settentrionale della costellazione di Andromeda, a nord-est della galassia M31.
Il sistema
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema è stato per la prima volta individuato e catalogato da Stephen Groombridge nel Catalogo delle stelle circumpolari, pubblicato postumo nel 1838. Il valore del moto proprio, 2,89 secondi d'arco, fu determinato nel 1860.
Le componenti, entrambe nane rosse sono variabili di tipo UV Ceti, differenti per massa, dimensioni e luminosità.
Gli elementi orbitali del sistema non sono stati ancora determinati con precisione. Le due stelle orbitano[1] attorno ad un centro di massa comune con orbite circolari (e=0) e con raggio di 25,5 e 121,3 au (rispettivamente per la componente A e B) con un periodo di 2600 anni ed una distanza relativa di 134 UA. Queste valori, definiti nel 1971, aggiornano quelli[2] calcolati nel 1958.
Una ricerca eseguita con il Telescopio Spaziale Hubble non ha evidenziato la presenza di pianeti gioviani orbitanti attorno alle stelle del sistema[3] rendendo definitivamente improbabile l'ipotesi di pianeti di grande massa avanzata nel 1947[4] sulla base delle variazioni della velocità radiale già messa in dubbio da altri studi[5],[6],[7].
Le componenti
[modifica | modifica wikitesto]Groombridge 34 A è una nana rossa di tipo spettrale M1,5-Vne. Possiede il 38% della massa, il 34% del diametro e lo 0,64% della luminosità del sole. Ha una magnitudine apparente di +8,08 e una magnitudine assoluta di +10,39.
Groombridge 34 B è una nana rossa di tipo spettrale M3,5-Vne. Possiede l'8% della massa, il 19% del diametro e lo 0,042% della luminosità del Sole. Ha una magnitudine apparente di +11,06 e una magnitudine assoluta di +13,37.
Sistema planetario
[modifica | modifica wikitesto]Nell'agosto 2014 è stato individuato un pianeta in orbita attorno a Groombridge 34 A.[8] La sua esistenza è stata ricavata dall'analisi delle velocità radiali della stella madre dall'Eta-Earth Survey utilizzando lo strumento HIRES all'osservatorio Keck. Si suppone che il pianeta abbia una massa minima di 5,35 ± 0,75 masse terrestri ed alla sua scoperta era il sesto esopianeta noto più vicino alla terra.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Sarah Lee Lippincott, Parallax and orbital motion of the two nearby long period visual binaries Groombridge 34 and ADS 9090, in The Astronomical Journal, vol. 77.
- ^ Josef Hopmann. Eccentricità: 0,25; periodo: 3000 anni; distanza minima: 118 UA; distanza massima: 196 UA.
- ^ (EN) Daniel Schroeder, A Search for Faint Companions to Nearby Stars Using the Wide Field Planetary Camera 2, in The Astronomical Journal, vol. 119, n. 2, pp. 906-922.
- ^ (EN) Alfred H. Joy, Radial velocities and spectral types of 181 dwarf stars, in Astrophysical Journal, vol. 105, p. 96.
- ^ (EN) B.R. Pettersen e R.F. Griffin, Non-emission-line flare stars, in The Observatory, vol. 100, 1980, pp. 198-202.
- ^ (EN) G.W. Marcy e K.J. Benitz, A search for substellar companions to low-mass stars, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 344, 1º settembre 1989, pp. 441-453, ISSN 0004-637X .
- ^ (EN) T.J. Henry e D.W. McCarthy Jr., A systematic search for brown dwarfs orbiting nearby stars, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 350, 10 febbraio 1990, pp. 334-347, ISSN 0004-637X .
- ^ (EN) Andrew W. Howard et al., THE NASA-UC-UH ETA-EARTH PROGRAM. IV. A LOW-MASS PLANET ORBITING AN M DWARF 3.6 PC FROM EARTH* (abstract), in The Astrophysical Journal, vol. 794, n. 1, 23 settembre 2014, Bibcode:2014ApJ...794...51H, DOI:10.1088/0004-637X/794/1/51.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Groombridge 34
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Descrizione del sistema sul sito SOLSTATION, su solstation.com.
- I dati di Groombridge 34-A sul sito ARICNS, su ftp.ari.uni-heidelberg.de. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
- I dati di Groombridge 34-A sul sito NEXXUS, su hs.uni-hamburg.de.
- I dati di Groombridge 34-A sul sito SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr.
- I dati di Groombridge 34-B sul sito ARICNS, su ftp.ari.uni-heidelberg.de. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
- I dati di Groombridge 34-B sul sito NEXXUS, su hs.uni-hamburg.de.
- I dati di Groombridge 34-B sul sito SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr.