Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Girl Talk (disc jockey) - Teknopedia
Girl Talk (disc jockey) - Teknopedia
Girl Talk
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereMash-up
Dance
Musica sperimentale
Glitch
Pop
Musica elettronica
Periodo di attività musicale2001 – in attività
Album pubblicati6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Girl Talk, pseudonimo di Gregg Michael Gillis (Pittsburgh, 26 ottobre 1981), è un disc jockey e musicista statunitense.

È specializzato in mash-up e in campionamenti musicali. Ha pubblicato quattro album con l'etichetta discografica Illegal Art e due EP con le etichette 333 e 12 Apostles.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Discografia
    • 2.1 Album
      • 2.1.1 Solisti
      • 2.1.2 In collaborazione
    • 2.2 EP
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Gillis ha iniziato a comporre musica quando era studente presso la Chartiers Valley High School a Bridgeville, un sobborgo di Pittsburgh. Dopo alcune collaborazioni, avviò il progetto solista "Girl Talk", proseguendolo anche durante gli studi di ingegneria biomedica presso la Case Western Reserve University di Cleveland, dove si è specializzato in ingegneria dei tessuti. In seguito ha lavorato in qualità di ingegnere, per poi abbandonare tutto nel maggio del 2007 e dedicarsi esclusivamente alla musica[1].

Girl Talk realizza principalmente mash-up, ovvero dei remix nei quali mescola campionamenti tratti da diversi brani musicali, usando software quali Adobe Audition e AudioMulch[2], ma senza autorizzazione esplicita da parte degli autori originari. Quest'aspetto critico dal punto di vista legale è stato focalizzato, tra gli altri, dal quotidiano The New York Times[3], a cui però Gillis ha replicato sostenendo che i mass media creano controversie inesistenti e che i suoi lavori di campionamento si basano sul concetto di fair use[4].

Gillis ha fornito diverse spiegazioni circa l'etimologia del suo nome d'arte: da un poema di Jim Morrison[5] ad una collaborazione con Merzbow[6], da una band di Seattle chiamata TAD[7] ad un nome generico che si riferisce a diverse cose[8].

Nel 2007 è stato premiato con il Rave Award dalla rivista statunitense Wired.[9]

L'album Feed the Animals si è classificato al 4º posto nella Top 10 degli album del 2008 del settimanale TIME[10] e al 24º posto nella Top 50 degli album del 2008 della rivista Rolling Stone (che gli ha attribuito 4 stelle).

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]

Solisti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2002 - Secret Diary
  • 2004 - Unstoppable
  • 2006 - Night Ripper
  • 2008 - Feed the Animals
  • 2010 - All Day

In collaborazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2022 - Full Court Press (con Wiz Khalifa, Big K.R.I.T. and Smoke DZA)

EP

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2004 - Stop Cleveland Hate
  • 2006 - Bone Hard Zaggin'
  • 2014 - Broken Ankles (con Freeway)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Quit Your Day Job: Girl Talk, su Stereogum.com (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2009).
  2. ^ Matteo Bittanti, Girl Talk: taglia, incolla e balla, in Wired, n. 09.09, novembre 2009, pp. pagg. 99-102.
  3. ^ (EN) Rob Walker, Mash-up Model, in The New York Times Magazine, 20 luglio 2008. URL consultato il 31 ottobre 2009.
  4. ^ (EN) Ryan McLendon, Interview: Girl Talk a/k/a Gregg Gillis, su blogs.villagevoice.com, Village Voice, 14 novembre 2008. URL consultato il 31 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2010).
  5. ^ (EN) Sara Cardace, Pants-Off Dance-Off, su nerve.com, Nerve.com Screening Room. URL consultato il 31 ottobre 2009.
  6. ^ (EN) GOTTY, The Art Of Persuasion…, su smokingsection.rawkus.com, The Smoking Section, 23 maggio 2007. URL consultato il 31 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
  7. ^ (EN) Ted Hamilton, Girl Talk and Rock, su cornellsun.com, The Cornell Daily Sun. URL consultato il 31 ottobre 2009.
  8. ^ (EN) a (girl) talk with gregg gillis, su thefmly.com (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2010).
  9. ^ (EN) Angela Watercutter, The 2007 Rave Awards, su wired.com, Wired USA, 24 aprile 2007. URL consultato il 31 ottobre 2009.
  10. ^ (EN) Josh Tyrangiel, 4. Feed the Animals by Girl Talk - The Top 10 Everything of 2008, su time.com, TIME, dicembre 2008. URL consultato il 31 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girl Talk

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su myspace.com. Modifica su Wikidata
  • Girl Talk (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Girl Talk, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Girl Talk, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Girl Talk / Gregg Gillis, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Girl Talk / Gregg Gillis, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Girl Talk, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Girl Talk, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 78544309 · ISNI (EN) 0000 0000 4764 3434 · Europeana agent/base/79168 · LCCN (EN) no2006122591
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Girl_Talk_(disc_jockey)&oldid=141836071"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022