Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Grande Giudizio universale - Teknopedia
Grande Giudizio universale - Teknopedia
Il Giudizio Universale
AutorePeter Paul Rubens
Data1614-1617
Tecnicaolio su tela
Dimensioni605×460 cm
UbicazioneAlte Pinakothek, Monaco di Baviera

Il Giudizio Universale, anche detto Il grande Giudizio Finale, è un dipinto olio su tela realizzato dall'artista fiammingo Peter Paul Rubens tra il 1614 e il 1617.

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Note
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera, che nacque come pala d'altare, fu eseguita su committenza di Wolfgang Wilhelm, Conte del Palatinato-Neuburg, per la chiesa dei Gesuiti di Neuburg.[1] Rubens realizzò nello stesso periodo altre tre pale d'altare per la chiesa dei Gesuiti.[1] Successivamente l'opera fu acquisita nella collezione privata del Principe elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato.

L'intera realizzazione risente del clima controriformistico di inizio Seicento, caratterizzato, in campo artistico, dall'ostentata celebrazione della potenza della Chiesa e dalla volontà di censurare le licenze e gli abusi iconografici contrastanti con la dottrina ufficiale.

Nel dipinto è riscontrabile lo sforzo di esaltazione della teologia della resurrezione, con un'attenzione particolare rivolta alla certezza della salvezza dei giusti durante la parusia di Cristo. Questi ultimi, raffigurati nella parte sinistra del dipinto, ascendono al cielo, verso la parte alta della tela, dove il Cristo giudice, sovrastato da Dio e attorniato da Maria e dai santi, compie l'insindacabile ripartizione tra eletti e reprobi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Reinhold Baumstark e Erich Steingräber, L'Alte Pinakothek di Monaco, in books.google.it. URL consultato il 13 ago 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arte della Controriforma
  • Pittura fiamminga
  • Arte barocca

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Giudizio Universale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 200811873 · GND (DE) 4617463-1
  Portale Pittura: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_Giudizio_universale&oldid=139342253"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022