![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
309º GP della storia del Motomondiale 4ª prova su 13 del 1979 | |||||||||||||
Data | 13 maggio 1979 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 57° GP delle Nazioni | ||||||||||||
Luogo | Autodromo Dino Ferrari, Imola | ||||||||||||
Percorso | 5,040 km Circuito permanente | ||||||||||||
Clima | sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
273º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 29 giri, totale 146,160 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
251º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 26 giri, totale 131,040 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
277º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 24 giri, totale 120,960 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
268º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 105,840 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
140º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 65,520 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il quarto appuntamento del motomondiale 1979.
Si svolse il 12 e 13 maggio 1979 a Imola (sabato 12 la 125, domenica 13 le altre classi) alla presenza di circa 80.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne le due categorie dei sidecar.
In 500 vinse Kenny Roberts, ma l'eroe della giornata fu Virginio Ferrari, secondo nonostante una brutta caduta in prova.
Nella gara della 350 Kork Ballington fu costretto a ritirarsi per guai meccanici; a vincere fu il compagno di scuderia Gregg Hansford. Il sudafricano vinse la 250.
La 125 vide la 55ª vittoria iridata di Ángel Nieto.
In 50 Eugenio Lazzarini ebbe vita facile. Assente il campione uscente della categoria Ricardo Tormo, infortunatosi nelle prove.
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Yamaha | 59' 17" 0 | 15 |
2 | ![]() |
Suzuki | +10" 9 | 12 |
3 | ![]() |
Suzuki | +17" 4 | 10 |
4 | ![]() |
Suzuki | +31" 9 | 8 |
5 | ![]() |
Suzuki | +40" 6 | 6 |
6 | ![]() |
Suzuki | +51" 0 | 5 |
7 | ![]() |
Suzuki | +55" 0 | 4 |
8 | ![]() |
Suzuki | +1' 01" 0 | 3 |
9 | ![]() |
Morbidelli | +1' 39" 7 | 2 |
10 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | 1 |
11 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | |
12 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | |
13 | ![]() |
Cagiva-Suzuki | +1 giro | |
14 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | |
15 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | |
16 | ![]() |
Suzuki | +1 giro | |
17 | ![]() |
Suzuki | +2 giri |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
![]() |
Yamaha | |
![]() |
Yamaha | |
![]() |
Suzuki | problemi alle sospensioni |
![]() |
Suzuki | problemi al motore |
![]() |
Suzuki | caduta |
![]() |
Suzuki | incidente |
![]() |
Suzuki | problemi al motore |
![]() |
Suzuki | problemi al motore |
![]() |
Suzuki | |
![]() |
Suzuki | problemi al motore |
![]() |
Suzuki | problemi al motore |
![]() |
Suzuki | incidente |
![]() |
Suzuki | problemi al motore |
![]() |
Suzuki | |
![]() |
Suzuki |
Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto |
---|---|
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
![]() |
Suzuki |
Classe 350
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Kawasaki | 52' 42" 6 | 15 |
2 | ![]() |
Yamaha | +11" 4 | 12 |
3 | ![]() |
Yamaha | +12" 8 | 10 |
4 | ![]() |
Kawasaki | +15" 1 | 8 |
5 | ![]() |
Yamaha | +1' 02" 8 | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | +1' 43" 9 | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | +1' 53" 5 | 4 |
8 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | 2 | |
10 | ![]() |
Yamaha | 1 |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Kawasaki | 49' 01" 0 | 15 |
2 | ![]() |
Adriatica | +27" 3 | 12 |
3 | ![]() |
Kawasaki | +56" 0 | 10 |
4 | ![]() |
Yamaha | +56" 1 | 8 |
5 | ![]() |
Kawasaki | +1' 31" 4 | 6 |
6 | ![]() |
Yamaha | +1' 33" 0 | 5 |
7 | ![]() |
Yamaha | +1' 42" 4 | 4 |
8 | ![]() |
Yamaha | +1' 43" 4 | 3 |
9 | ![]() |
Yamaha | +1' 49" 8 | 2 |
10 | ![]() |
Yamaha | +1' 52" 8 | 1 |
11 | ![]() |
Yamaha | +1' 55" 0 | |
12 | ![]() |
Yamaha | +1' 59" 2 | |
13 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | |
14 | ![]() |
Yamaha | +1 giro | |
15 | ![]() |
Yamaha | +1 giro |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Minarelli | 45' 56" 5 | 15 |
2 | ![]() |
Motobécane | +4" 2 | 12 |
3 | ![]() |
MBA | +18" 7 | 10 |
4 | ![]() |
MBA | +36" 4 | 8 |
5 | ![]() |
MBA | +50" 0 | 6 |
6 | ![]() |
Morbidelli | +54" 6 | 5 |
7 | ![]() |
MBA | +1' 02" 6 | 4 |
8 | ![]() |
Morbidelli | +1' 04" 3 | 3 |
9 | ![]() |
Morbidelli | +1' 32" 8 | 2 |
10 | ![]() |
MBA | +1' 33" 6 | 1 |
11 | ![]() |
MBA | +1' 34" 0 | |
12 | ![]() |
Morbidelli | +1' 37" 5 | |
13 | ![]() |
Morbidelli | +1' 37" 9 | |
14 | ![]() |
MBA | +2' 03" 5 | |
15 | ![]() |
Morbidelli | +1 giro | |
16 | ![]() |
Morbidelli | +1 giro |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Classe 50
[modifica | modifica wikitesto]Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Kreidler | 31' 39" 8 | 15 |
2 | ![]() |
Kreidler | +55" 1 | 12 |
3 | ![]() |
Kreidler | +1' 05" 7 | 10 |
4 | ![]() |
Kreidler | +1' 10" 1 | 8 |
5 | ![]() |
Hess Spezial | +1' 25" 5 | 6 |
6 | ![]() |
ABF | +1' 27" 8 | 5 |
7 | ![]() |
UFO | +1' 29" 7 | 4 |
8 | ![]() |
Kreidler | +1' 44" 1 | 3 |
9 | ![]() |
Paolucci | +1' 48" 0 | 2 |
10 | ![]() |
Derbi | +2' 06" 8 | 1 |
11 | ![]() |
Kreidler | +2' 07" 3 | |
12 | ![]() |
Tomos | +2' 36" 3 | |
13 | ![]() |
Kreidler | +1 giro | |
14 | ![]() |
Kreidler | +1 giro | |
15 | ![]() |
Bultaco | +1 giro |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Non qualificati
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ballington eguagliò il suo giro più veloce al 21º passaggio.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- La Stampa, 13 maggio 1979, pag. 21 e 14 maggio 1979, pag. 19
- Motociclismo giugno 1979, pagg. 168-173
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 7 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
- (NL) Il motomondiale 1979 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 7 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
- (FR) Il motomondiale 1979 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.