![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
78º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 3 di 9 del Campionato 1959 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 31 maggio 1959 | ||||||||||||
Nome ufficiale | VIII Grote Prijs van Nederland | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Zandvoort | ||||||||||||
Percorso | 4,193 km Circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 75 giri, 314,475 km | ||||||||||||
Clima | Sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Olanda 1959 fu la terza gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 31 maggio sul Circuito di Zandvoort.
La corsa vide l'unico successo in Formula 1 per il pilota svedese Jo Bonnier e la prima vittoria nella massima serie per la BRM. Secondi e terzi classificati i piloti Cooper-Climax Jack Brabham e Masten Gregory.
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N° | Pilota | Auto | Squadra | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:36.0 | - |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:36.0 | - |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:36.2 | +0.2 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:36.6 | +0.6 |
5 | 14 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:36.7 | +0.7 |
6 | 6 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:37.3 | +1.3 |
7 | 9 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:37.6 | +1.6 |
8 | 2 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:37.9 | +1.9 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:38.3 | +2.3 |
10 | 5 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:38.5 | +2.5 |
11 | 10 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:38.7 | +2.7 |
12 | 3 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:39.2 | +3.2 |
13 | 4 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:39.7 | +3.7 |
14 | 15 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:44.5 | +8.5 |
15 | 16 | ![]() |
![]() |
![]() |
1:45.0 | +9.0 |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N° | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Causa Ritiro | Pos partenza | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
75 | 2:05:26.8 | 1 | 8 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
75 | + 14.2 | 2 | 6 |
3 | 9 | ![]() |
![]() |
75 | + 1:23.0 | 7 | 4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
74 | + 1 Giro | 9 | 3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
74 | + 1 Giro | 4 | 2 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
73 | + 2 Giri | 12 | |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
73 | + 2 Giri | 5 | |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
73 | + 2 Giri | 11 | |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
71 | + 4 Giri | 15 | |
10 | 15 | ![]() |
![]() |
68 | + 7 Giri | 14 | |
Rit | 11 | ![]() |
![]() |
62 | Cambio | 3 | 1 |
Rit | 6 | ![]() |
![]() |
46 | Cambio | 6 | |
Rit | 2 | ![]() |
![]() |
42 | Perdita olio | 8 | |
Rit | 5 | ![]() |
![]() |
25 | Motore | 10 | |
Rit | 4 | ![]() |
![]() |
3 | Motore | 13 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]- 1° e unica pole position, 1° e unico podio e 1° e unica vittoria per Jo Bonnier
- 1º Gran Premio per Innes Ireland
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]- 1° pole position e 1° vittoria per la BRM
- 10° podio per la Cooper
- 1º Gran Premio per la Aston Martin
Motori
[modifica | modifica wikitesto]- 1° pole position e 1° vittoria per il motore BRM
Giri al comando
[modifica | modifica wikitesto]- Jo Bonnier (1, 12-29, 34-59, 63-75)
- Masten Gregory (2-11)
- Jack Brabham (30-33)
- Stirling Moss (60-62)
Classifiche Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
15 |
2 | ![]() |
8 |
![]() |
8 | |
4 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
6 | ![]() |
5 |
7 | ![]() |
4 |
![]() |
4 | |
9 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
![]() |
3 | |
12 | ![]() |
2 |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
15 | ![]() |
1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato l'8 giugno 2009.
- Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1959 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||
| ||||||||
Edizione precedente: 1958 |
Gran Premio d'Olanda | Edizione successiva: 1960 | ||||||