Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gradi della Marina imperiale giapponese - Teknopedia
Gradi della Marina imperiale giapponese - Teknopedia

Di seguito, vengono elencati i distintivi di grado della Marina imperiale giapponese adottati a partire dal 1931 al 1945. Sono quindi la foggia con la quale erano riconoscibili i gradi durante la seconda guerra mondiale, al cui termine la Marina imperiale cambiò struttura e denominazione.

Ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Le denominazioni e la sequenza gerarchica dei gradi giapponesi erano impostate nello stesso modo, sia nell'Esercito imperiale sia nella Marina: l'unica distinzione era la collocazione della parola Rikugun ("esercito") o Kaigun ("marina") prima del nome del grado. Così, per esempio, un ufficiale della Marina imperiale equivalente a un capitano di corvetta e un maggiore dell'Esercito imperiale erano chiamati con lo stesso nome: Shōsa. La differenza era che l'ufficiale dell'esercito era un Rikugun shōsa, mentre Kaigun shōsa era l'equivalente della marina. Due eccezioni erano fatte per i gradi di colonnello (Kaigun daisa) e capitano (Kaigun dai-i), rispettivamente Rikugun taisa e Rikugun tai-i nell'esercito. Tale diversità era ravvisabile solo nella pronuncia, che nel caso della marina era influenzata dal dialetto di Satsuma.

Categorie Gradi
(traduzione letterale)
Traduzione italiana Paramano Controspallina o colletto Bandiera
1870-1871 1871-1889 1889-1896 1896-1945
天皇陛下
(Ten'nō heika
?, (Imperatore))
大元帥海軍大将
Daigensui-kaigun-taishō
(Primo maresciallo generale di corpo d'armata navale?)
Primo maresciallo ammiraglio dell'Impero
士官
Ufficiali della marina
将官
(Ufficiali ammiragli)
元帥海軍大将
(Gensui-kaigun-taishō
?, (Maresciallo generale di corpo d'armata navale)
Maresciallo ammiraglio
come l'ammiraglio, più placca smaltata sul petto
海軍大将
(Kaigun-taishō
?, (Generale di corpo d'armata navale)
(Grande ufficiale della marina)
)
Ammiraglio
海軍中将
(Kaigun-chūjō
?, (Generale di divisione navale)
(Medio ufficiale della marina)
)
Viceammiraglio
海軍少将
(Kaigun-shōshō
?, (Generale di brigata navale)
(Basso ufficiale della marina)
)
Contrammiraglio
佐官
(Ufficiali superiori)
海軍大佐
(Kaigun-daisa
?, (Colonnello navale)
(Grande colonnello della marina)
)
Capitano di vascello senza una propria bandiera distintiva
海軍中佐
(Kaigun-chūsa
?, (Tenente colonnello navale)
(Medio colonnello della marina)
)
Capitano di fregata
海軍少佐
(Kaigun-shōsa
?, (Maggiore navale)
(Basso colonnello della marina)
)
Capitano di corvetta
尉官
(Ufficiali inferiori)
海軍大尉
(Kaigun-daii
?, (Capitano navale)
(Grande tenente della marina)
)
Tenente di vascello senza una propria bandiera distintiva
海軍中尉
(Kaigun-chūi
?, (Tenente navale)
(Medio tenente della marina)
)
Sottotenente di vascello
海軍少尉
(Kaigun-shōi
?, (Sottotenente navale)
(Basso tenente della marina)
)
Guardiamarina

Sottufficiali e graduati

[modifica | modifica wikitesto]

I sottufficiali della Marina imperiale erano selezionati tra i graduati e promossi dopo un anno di addestramento alla scuola per sergenti. La denominazione dei sottufficiali e dei graduati cambiò in seguito a una riforma nel 1942. Di seguito sono riportate le due denominazioni. Inoltre, la designazione della marina di grado corrispondente al Jun'i dell'esercito è Heisōchō. La posizione di Kaigun-Shōi-Kōhosei si trova tra ruolo marescialli e ruolo sergenti.


Categorie Gradi Traduzione italiana Paramano Controspallina o colletto
Sottufficiali della marina 准士官 Junshikan
(Ruolo marescialli)
兵曹長
(Heisōchō
?, (Maresciallo navale)
(Tenente associato della marina)
)
Luogotenente
士官候補生 Sikan-kōhosei
(Aspirante)
海軍少尉候補生
(Kaigun-shōi-kōhosei
?, (Cadetto tenente della marina))
Aspirante guardiamarina
(Modifica della designazione del grado) Prima del 1942 Dopo il 1942 Distintivo
下士官 Kashikan
(Ruolo sergenti)
一等兵曹
(Ittōheisō?)
Primo capo 上等兵曹
(Jōtōheisō?)
Capo superiore
二等兵曹
(Nitōheisō?)
Secondo capo 一等兵曹
(Ittōheisō?)
Primo capo
三等兵曹
(Santōheisō?)
Terzo capo 二等兵曹
(Nitōheisō?)
Secondo capo
Graduati della marina
水兵 Suihei
一等水兵
(Ittōsuihei?)
Primo marinaio 水兵長
(Suiheichō?)
Sottocapo
二等水兵
(Nitōsuihei?)
Secondo marinaio 上等水兵
(Jōtōsuihei?)
Marinaio superiore
三等水兵
(Santōsuihei?)
Terzo marinaio
一等水兵
(Ittōsuihei?)
Primo marinaio
四等水兵
(Yontōsuihei?)
Quarto marinaio 二等水兵
(Nitōsuihei?)
Secondo marinaio

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Grado militare
  • Ufficiale (forze armate)
  • Sottufficiale
  • Gradi dell'esercito imperiale giapponese
  • Gradi militari e mostrine della Forza di autodifesa giapponese#Kaijō Jieitai

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gradi della Marina imperiale giapponese

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • uniforminsignia.net.
V · D · M
Gradi militari e qualifiche per nazione
AfricaEgitto (esercito, marina, aeronautica) · Sudafrica · Tanzania
AmericheArgentina · Brasile · Canada · Colombia · Cuba · Messico (esercito, marina) · Nicaragua · Stati Uniti (esercito, marines, marina, aeronautica, guardia costiera) · Venezuela
AsiaBangladesh (esercito, marina, aeronautica) · Burma[si riferisce al Myanmar?] · Repubblica Popolare Cinese (esercito, marina, aeronautica) · Repubblica di Cina · Corea (Nord e Sud) · India (esercito, marina, aeronautica) · Indonesia · Iran (esercito, marina, aeronautica) · Iraq · Israele (forze di difesa israeliane, polizia) · Giappone · Giordania · Libano · Malaysia · Pakistan (esercito, marina, aeronautica) · Filippine · Arabia Saudita · Singapore · Sri Lanka (esercito, marina, aeronautica) · Siria · Thailandia · Vietnam
PassatoGiappone imperiale (esercito, marina)
EuropaAlbania · Austria · Bielorussia · Belgio · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Croazia · Danimarca (esercito, marina, aeronautica) · Estonia · Finlandia · Francia (esercito, marina, aeronautica, gendarmeria) · Germania · Grecia · Ungheria · Islanda (esercito, guardia costiera) · Irlanda (esercito, marina, aeronautica) · Italia (esercito, marina, aeronautica, carabinieri, guardia di finanza, polizia di Stato, polizia penitenziaria, corpo nazionale dei vigili del fuoco, corpo militare volontario della CRI) · Lituania · Macedonia · Monaco (carabinieri) · Paesi Bassi · Norvegia · Polonia · Portogallo · Romania · Russia (esercito, marina, aeronautica) · San Marino · Serbia · Slovenia · Spagna (esercito, marina, aeronautica) · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Regno Unito (esercito, marina, aeronautica) · Vaticano
PassatoImpero austro-ungarico esercito, marina, aeronautica · Germania nazista (esercito, marina, aeronautica, SS, SA) · Impero francese (esercito) · Jugoslavia (esercito) · Regno di Grecia (esercito, marina, aeronautica) · Regno d'Italia (esercito, marina, aeronautica) · Repubblica Sociale Italiana · Unione Sovietica · Serbia e Montenegro · Stato Pontificio
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda
AlleanzeNATO (eserciti)
V · D · M
Forze armate imperiali giapponesi
Alto ComandoGran Quartier Generale imperiale
Componenti
Esercito imperiale giapponese 
(Dai-Nippon Teikoku Rikugun)
Servizio aeronautico dell'Esercito imperiale giapponese (Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu) · Sezione ferrovie e trasporti dell'Esercito imperiale giapponese · Uniformi
Marina imperiale giapponese 
(Dai Nippon Teikoku Kaigun)
Servizio aeronautico della Marina imperiale giapponese (Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu) · Forze terrestri della Marina imperiale giapponese · Principali battaglie · Elenco delle navi · Elenco degli aerei · Principali ammiragli
GradiGradi della Marina imperiale giapponese · Gradi dell'esercito imperiale giapponese
StoriaStoria militare del Giappone durante la seconda guerra mondiale
  Portale Giappone
  Portale Guerra
  Portale Marina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gradi_della_Marina_imperiale_giapponese&oldid=142505276"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022